Home Storie Legge 104: nuovi permessi e importanti novità in arrivo
Storie

Legge 104: nuovi permessi e importanti novità in arrivo

Share
Legge 104: nuovi permessi e importanti novità in arrivo
Legge 104: nuovi permessi e importanti novità in arrivo
Share

L’approvazione della Legge 106 del 2025 segna un momento cruciale per la tutela dei diritti delle persone con disabilità e dei loro familiari. A partire dal 1° gennaio 2026, questa nuova normativa apporterà importanti modifiche ai permessi retribuiti per visite e cure mediche, in particolare per i lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. Con l’introduzione di ulteriori 10 ore annue di permesso retribuito, i lavoratori potranno contare su un supporto maggiore rispetto a quanto già previsto dalla normativa vigente e dai contratti collettivi nazionali di lavoro.

Le novità della legge 106/2025

L’avvocata Lilla Laperuta, esperta in diritto del lavoro, ha chiarito che la legge 106/2025, entrata in vigore il 9 agosto, risponde a una crescente sensibilità legislativa verso le persone vulnerabili. Questa legge è il risultato di un processo di codificazione iniziato con il Decreto Legislativo 62/2024, che ha introdotto il “social model of disability”, un concetto che considera la disabilità come il risultato di barriere ambientali e culturali piuttosto che una condizione intrinseca della persona.

Permessi retribuiti e diritti dei lavoratori

Uno degli aspetti più significativi della legge è l’articolo 2, che prevede:

  1. Dieci ore di permesso retribuito aggiuntive per i lavoratori affetti da malattie oncologiche in fase attiva o in follow-up precoce.
  2. Estensione dei permessi anche a coloro che soffrono di malattie invalidanti o croniche con un grado di invalidità pari o superiore al 74%.
  3. Inclusione dei genitori lavoratori con figli minorenni affetti da malattie oncologiche o invalidanti.

Questi permessi, prescritti da un medico di medicina generale o da uno specialista, garantiranno un supporto fondamentale ai lavoratori e alle loro famiglie.

Implicazioni per il settore privato

Nel settore privato, l’indennità per i permessi sarà corrisposta direttamente dai datori di lavoro, che potranno recuperare l’importo tramite conguaglio con i contributi previdenziali. Questo sistema rappresenta un sostegno importante per i lavoratori, permettendo loro di affrontare le necessità legate alla salute senza compromettere la loro sicurezza economica.

Le nuove disposizioni entreranno in vigore il 1° gennaio 2026, offrendo un orizzonte temporale chiaro per la loro attuazione. È fondamentale che datori di lavoro e lavoratori siano informati riguardo a queste novità per garantire una corretta applicazione delle norme e il rispetto dei diritti dei lavoratori.

In sintesi, le modifiche alla Legge 104 rappresentano un passo significativo verso una maggiore inclusione e supporto per le persone affette da disabilità e per le loro famiglie. Con l’introduzione di ulteriori permessi retribuiti, il legislatore intende garantire che i lavoratori possano accedere alle cure necessarie senza compromettere la loro sicurezza economica e il loro posto di lavoro. Questo cambiamento riflette un’evoluzione culturale in corso nella società italiana, che riconosce sempre di più l’importanza di un ambiente di lavoro inclusivo e accogliente per tutti.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.