Home Lavorare all'estero Fvg Via dei Sapori: 25 anni di gusto e tradizione con il presidente Filiputti
Lavorare all'estero

Fvg Via dei Sapori: 25 anni di gusto e tradizione con il presidente Filiputti

Share
Fvg Via dei Sapori: 25 anni di gusto e tradizione con il presidente Filiputti
Fvg Via dei Sapori: 25 anni di gusto e tradizione con il presidente Filiputti
Share

La celebrazione del 25° anniversario del Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori si è svolta lo scorso 15 settembre presso le storiche sale della Fondazione Friuli a Udine. Questo importante evento ha riunito appassionati del buon cibo e del vino, produttori e rappresentanti delle istituzioni, sottolineando l’impatto significativo del Consorzio nel panorama enogastronomico italiano e internazionale. Con oltre un milione di assaggi serviti e ben 185 eventi organizzati in 83 località in tutto il mondo, il Consorzio rappresenta un’eccellenza nel promuovere la cultura e le tradizioni del Friuli Venezia Giulia.

l’importanza del consorzio

Fondato con l’intento di valorizzare la ricchezza culinaria e vinicola della regione, il Consorzio è composto da 73 aziende, ognuna simbolo della qualità e della varietà del territorio. Il presidente del Consorzio, Walter Filiputti, ha enfatizzato l’importanza di raccontare il Friuli Venezia Giulia attraverso la sua cucina e il suo vino. “Ogni angolo della nostra regione ha le sue peculiarità culinarie”, ha dichiarato Filiputti. “La Carnia, Udine e Trieste sono realtà completamente diverse, e il nostro obiettivo è sempre stato quello di valorizzare queste diversità”.

un approccio innovativo al turismo enogastronomico

L’approccio del Consorzio è stato innovativo fin dall’inizio. “Abbiamo creato un’equazione vincente: cucina + vino + prodotti + cultura = turismo”, ha spiegato il presidente. Questo modello, inizialmente sottovalutato nel 2000, è oggi un approccio consolidato e riconosciuto nel settore. Grazie a questa visione, il Consorzio è riuscito a posizionarsi come un punto di riferimento, contribuendo in modo significativo alla crescita del turismo enogastronomico in Friuli Venezia Giulia.

Uno dei maggiori successi del Consorzio è stato quello di unire un mondo spesso frammentato. Filiputti ha affermato: “Riuscire a mantenere un gruppo coeso per 25 anni, con attori che non hanno sempre la vocazione di lavorare insieme, è una grande vittoria”. Accanto ai ristoratori, il Consorzio ha integrato tutta la filiera produttiva, dai vignaioli agli artigiani del gusto, fino ai partner tecnici, creando un modello di collaborazione che ha portato a risultati straordinari.

progetti futuri e formazione

La celebrazione del 25° anniversario non è solo un momento di riflessione sul passato, ma anche un’opportunità per guardare al futuro. Filiputti ha annunciato un nuovo progetto ambizioso: la creazione di un’Academy dedicata alla formazione del personale nel settore della ristorazione. “Il Covid ci ha fermati, ma avevamo già intuito che la formazione sarebbe diventata un tema cruciale per il nostro settore”, ha aggiunto. L’idea è di offrire un’opportunità di crescita e formazione moderna, per preparare i professionisti di domani.

In occasione dell’anniversario, è stato presentato un accordo con l’Academy Its-Istituto tecnico superiore di Udine, per la creazione del primo ITS in Friuli Venezia Giulia, focalizzato sulla formazione del personale di sala e di cucina. Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso la professionalizzazione del settore, rispondendo a una necessità sempre più evidente di personale qualificato.

Il Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori ha sempre avuto un forte legame con il territorio, e il suo impegno nella promozione della cultura gastronomica locale è testimoniato anche dall’organizzazione di eventi che coinvolgono le comunità locali. Filiputti ha spiegato: “La nostra missione è quella di far scoprire le meraviglie culinarie della nostra regione, valorizzando i prodotti tipici e le tradizioni locali”.

Nel corso degli anni, il Consorzio ha collaborato con numerosi chef, ristoratori e produttori locali, creando una rete di sinergie che ha permesso di sviluppare un’offerta gastronomica di alta qualità. Gli eventi organizzati, come festival, degustazioni e corsi di cucina, hanno contribuito a promuovere non solo il cibo, ma anche la cultura e le tradizioni del Friuli Venezia Giulia.

L’importanza di unire le forze per raccontare la storia del territorio è un concetto che Filiputti tiene particolarmente a cuore. “Insieme possiamo fare la differenza”, ha affermato. “Ogni attore della filiera ha un ruolo fondamentale nel raccontare la nostra storia e nel promuovere la nostra identità”. Questo approccio collaborativo ha permesso al Consorzio di crescere e affermarsi come un modello da seguire per altre realtà in Italia e all’estero.

La celebrazione del 25° anniversario del Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori è quindi un momento di festeggiamenti, ma anche di riflessione e di progetti futuri. Con l’Academy in fase di sviluppo e una continua valorizzazione delle risorse locali, il Consorzio si prepara ad affrontare le sfide del futuro, mantenendo sempre salda la propria missione di raccontare il territorio attraverso l’eccellenza gastronomica.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.