Il mondo delle startup è in continua evoluzione e la decima edizione di Digithon, tenutasi a Bisceglie, segna un momento cruciale per il futuro dell’innovazione in Puglia e oltre. Durante una serata dedicata al successo delle giovani imprese, Francesco Boccia, ideatore di Digithon, ha annunciato una novità significativa: la manifestazione si trasforma in Fondazione, un passo che promette di rafforzare ulteriormente le prospettive di crescita e sviluppo per le startup italiane.
Questa trasformazione, come dichiarato da Boccia, rappresenta un’opportunità per costruire un progetto di ampio respiro, che vada oltre l’evento stesso. “Penso che la scelta che Confindustria Bari-Bat ha fatto con l’associazione Digithon di trasformarsi in fondazione, dà le gambe a un progetto che è molto più grande di noi,” ha affermato, sottolineando l’importanza di questa evoluzione.
Il ruolo di Confindustria e Politecnico di Bari
Confindustria Bari-Bat si conferma come il principale partner di questa nuova iniziativa, garantendo un supporto solido e duraturo per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità nel territorio. La presenza di storici partner, come il Politecnico di Bari, nella nuova Fondazione rappresenta una garanzia di qualità e competenza, elementi essenziali per il successo delle startup.
Il professor Michele Ruta, ordinario del Politecnico di Bari e delegato del rettore alla transizione digitale, è stato nominato nuovo presidente della Fondazione. Questa nomina è particolarmente significativa, poiché Ruta ha una vasta esperienza nel campo della tecnologia e dell’innovazione, e la sua leadership sarà fondamentale per guidare la Fondazione verso nuovi traguardi.
Un decennio di successi e opportunità
Boccia ha anche riflettuto sul decennio trascorso, descrivendo i primi dieci anni di Digithon come un periodo di “semina”. Ogni edizione ha rappresentato un’opportunità per piantare nuovi semi, che hanno germogliato portando alla nascita di numerose startup di successo. “Abbiamo messo ogni anno un seme nuovo che è germogliato e ci ha consentito di fare un salto di qualità,” ha dichiarato, evidenziando il significato di questo percorso che ha visto centinaia di giovani imprenditori arrivare in Puglia per presentare le loro idee innovative.
La trasformazione in Fondazione rappresenta quindi un’opportunità per consolidare queste esperienze e creare una rete ancora più forte tra le startup, le istituzioni e il mondo accademico. Con la nuova struttura, la Fondazione avrà la possibilità di offrire supporto non solo durante l’evento annuale, ma anche nel corso dell’intero anno, fornendo servizi di mentoring, formazione e accesso a finanziamenti.
Attrazione di giovani talenti e futuro della Puglia
Un aspetto fondamentale che ha caratterizzato Digithon è sempre stata la sua capacità di attrarre giovani talenti da tutta Italia. Molti di questi ragazzi, spinti dalla passione e dalla voglia di innovare, si sono trasferiti in Puglia per sviluppare le loro idee. “Speriamo che restino qui in Puglia,” ha affermato Mario Aprile, presidente di Confindustria Bari-Bat, evidenziando l’importanza di costruire un ecosistema favorevole all’imprenditorialità nella regione.
Questo nuovo corso per Digithon e la creazione della Fondazione non è solo un’opportunità per le startup, ma rappresenta anche un passo significativo per la regione Puglia nel contesto nazionale e internazionale. La Fondazione ambisce a diventare un punto di riferimento per l’innovazione e lo sviluppo imprenditoriale, contribuendo a posizionare la Puglia come un hub di eccellenza per le startup.
L’importanza di avere un partner strategico come Confindustria Bari-Bat, insieme alla competenza del Politecnico di Bari, non può essere sottovalutata. Queste istituzioni porteranno avanti la missione di trasformare idee innovative in realtà imprenditoriali, creando opportunità di lavoro e stimolando l’economia locale.
In un momento storico in cui l’innovazione è fondamentale per la crescita economica, la nascita della Fondazione Digithon potrebbe rappresentare un modello replicabile in altre regioni italiane, contribuendo a costruire un futuro migliore per le startup e per il tessuto economico nazionale.
Con l’entusiasmo di una nuova era, Digithon si prepara a scrivere il prossimo capitolo della sua storia, con l’obiettivo di continuare a supportare i giovani imprenditori e le loro idee innovative, rendendo la Puglia un luogo dove i sogni imprenditoriali possono diventare realtà. La sfida ora è quella di mantenere viva la fiamma dell’innovazione e della creatività, promuovendo una cultura imprenditoriale che possa ispirare le generazioni future.