Home Storie Direzione Lavoro investe in Nhrg: una nuova era per la crescita aziendale
Storie

Direzione Lavoro investe in Nhrg: una nuova era per la crescita aziendale

Share
Direzione Lavoro investe in Nhrg: una nuova era per la crescita aziendale
Direzione Lavoro investe in Nhrg: una nuova era per la crescita aziendale
Share

Un’importante evoluzione nel panorama delle agenzie per il lavoro italiane è rappresentata dall’entrata di Direzione Lavoro Group S.p.A. nel capitale sociale di New HR Generation (Nhrg). Questa operazione segna la creazione di un gruppo solido e ben strutturato, con un fatturato consolidato che supera i 120 milioni di euro e una rete di oltre 30 filiali su tutto il territorio nazionale. In un periodo di grande dinamicità e cambiamento nel mercato del lavoro, l’unione delle forze di queste due realtà si propone di affrontare le sfide del settore in modo innovativo ed efficace.

la sinergia tra direzione lavoro e nhrg

Direzione Lavoro Group S.p.A., fondata nel 1997, è una delle agenzie per il lavoro più affermate in Italia, riconosciuta per la sua professionalità e per la capacità di adattarsi alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Con questa nuova alleanza, Direzione Lavoro non solo amplia la propria portata, ma consolida anche la sua posizione di leader nel settore. La sinergia con Nhrg, che ha come missione principale quella di promuovere un approccio innovativo nella gestione delle risorse umane, porterà a un arricchimento reciproco delle competenze e delle metodologie operative.

Entrambe le aziende manterranno ciascuna il proprio brand, la propria struttura territoriale e la propria governance. Questa scelta strategica consente di preservare l’identità e l’unicità di ciascuna realtà, permettendo al contempo di sfruttare al meglio le sinergie generate dalla collaborazione. La partnership è quindi concepita per massimizzare le potenzialità di entrambe le aziende, creando un ecosistema in grado di rispondere in modo più efficace alle richieste del mercato.

commenti dei leader delle aziende

Massimiliano Aloi, CEO di Direzione Lavoro, ha commentato l’operazione sottolineando come questa rappresenti un passo strategico fondamentale per il futuro del gruppo. “Unendo competenze, valori e visione – ha dichiarato Aloi – siamo certi di poter generare nuove opportunità di crescita sostenibile, ponendo al centro la qualità del servizio e l’attenzione alle persone”. Queste parole evidenziano l’importanza di una gestione etica e responsabile delle risorse umane, che rimane al centro della filosofia di entrambe le aziende.

Anche Gianni Scaperrotta, amministratore unico di Nhrg, ha espresso soddisfazione per l’accordo, sottolineando come la partnership nasca da una lunga collaborazione tra le due aziende. “Siamo certi che questa unione si rivelerà una combinazione vincente sia per il nostro team sia per le aziende clienti”, ha affermato Scaperrotta. La condivisione di valori fondamentali come la centralità delle persone e la valorizzazione del patrimonio umano è alla base di questa alleanza, che si propone di affrontare le sfide del futuro con un approccio moderno e responsabile.

innovazione e sviluppo nel mercato del lavoro

Il mercato del lavoro italiano sta attraversando una fase di significativi cambiamenti, influenzati da fattori economici, tecnologici e sociali. La digitalizzazione, il remote working e l’emergere di nuove forme di occupazione richiedono un approccio innovativo nella gestione delle risorse umane. In questo contesto, la sinergia tra Direzione Lavoro e Nhrg si pone come una risposta proattiva alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Le due aziende si concentreranno sull’implementazione di progetti innovativi che mirano a migliorare l’efficienza dei processi di selezione e gestione del personale. Ciò include:

  1. Adozione di tecnologie avanzate per facilitare una gestione più agile delle risorse umane.
  2. Formazione continua e sviluppo delle competenze per garantire che i collaboratori siano pronti ad affrontare le sfide future.
  3. Espansione dell’offerta di servizi per le aziende clienti, fornendo soluzioni su misura.

Questo approccio integrato non solo migliora la qualità del servizio offerto, ma contribuisce anche a creare un ambiente di lavoro più stimolante e gratificante per tutti i soggetti coinvolti.

In un momento storico in cui la gestione delle risorse umane è diventata cruciale per il successo delle aziende, l’alleanza tra Direzione Lavoro e Nhrg rappresenta un esempio di come la collaborazione possa generare valore e opportunità. Con una visione condivisa e un impegno costante verso l’innovazione e la qualità, questa nuova realtà si prepara a giocare un ruolo di primo piano nel panorama del lavoro in Italia, affrontando le sfide future con determinazione e proattività.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.