Home Storie Lexsa conquista Digithon 2025: l’assistente IA che rivoluziona il lavoro dei fiscalisti
Storie

Lexsa conquista Digithon 2025: l’assistente IA che rivoluziona il lavoro dei fiscalisti

Share
Lexsa conquista Digithon 2025: l'assistente IA che rivoluziona il lavoro dei fiscalisti
Lexsa conquista Digithon 2025: l'assistente IA che rivoluziona il lavoro dei fiscalisti
Share

Si è conclusa con grande successo la decima edizione di Digithon, la maratona digitale che si è svolta a Bisceglie, in Puglia. Questo evento ha visto la partecipazione di cento startup innovative provenienti da tutta Italia, offrendo un’importante opportunità per giovani imprenditori e innovatori. Durante i tre giorni di presentazioni, networking e valutazioni, le migliori iniziative imprenditoriali nel campo della tecnologia e dell’innovazione sono state premiate da una giuria di esperti e investitori.

Lexsa trionfa con il suo assistente IA

La startup milanese Lexsa ha conquistato il primo premio di 10.000 euro, messo in palio da Confindustria Bari-Bat, con il suo assistente IA progettato specificamente per i fiscalisti. Lexsa si distingue per la sua capacità di automatizzare attività manuali e ripetitive, liberando i professionisti da compiti spesso noiosi e dispendiosi in termini di tempo. Questo strumento innovativo consente ai fiscalisti di concentrarsi su attività a valore aggiunto, migliorando la qualità del servizio offerto ai propri clienti. L’idea alla base di Lexsa nasce dall’esigenza di ottimizzare i processi lavorativi nel settore della consulenza fiscale, rispondendo a una domanda crescente di efficienza e innovazione.

Altre startup premiate

In seconda posizione si è classificata MyIndustries, una startup romagnola che sviluppa robot modulari intelligenti per la gestione dei processi industriali. Questa iniziativa mira a rendere la robotica avanzata accessibile a tutte le imprese, in particolare alle piccole e medie realtà. MyIndustries ha ricevuto anche il Premio Binp, consistente in tre sessioni di assistenza progettuale, fondamentali per perfezionare ulteriormente l’iniziativa imprenditoriale.

Il terzo posto è andato a IpaziaSpace, un progetto veneto che ha sviluppato il primo motore solido europeo, green e modulare, per micro-lanciatori spaziali e droni. Questo sistema innovativo propone un accesso indipendente e sostenibile allo spazio, rispondendo a un crescente bisogno di esplorazione e utilizzo delle risorse spaziali. IpaziaSpace ha ricevuto un riconoscimento da parte di ESA BIC, che offre un programma di pre-incubazione, coaching e mentorship.

Riconoscimenti speciali e premi

Durante l’evento, sono stati assegnati numerosi premi, tra cui:

  1. Vanto Collaborative Robotic Systems – Premio Sostenibilità e Circular Economy, per un servizio di noleggio di trattori robotici autonomi per vigneti.
  2. Qsensato – Premio assegnato dal Gruppo FS per sensori quantistici atomici, con un percorso di accelerazione.
  3. BlendX – Premio di Gobeyond per una piattaforma modulare dedicata all’innovation management.
  4. KaiMed – Premio AWS per una piattaforma di intelligenza artificiale spiegabile per la diagnosi medica.
  5. Newera – Premio CoreAngel for Climate per lampioni intelligenti che gestiscono traffico e sicurezza.

Tra i riconoscimenti speciali, il Premio “Gino di Pace” è stato assegnato a Hitwin, mentre il premio “B4i – Bocconi for Innovation” è andato a eMomentum, che si occupa di ottimizzazione dei macchinari industriali.

Digithon 2025 ha dimostrato ancora una volta di essere un palcoscenico fondamentale per l’innovazione in Italia, richiamando l’attenzione di importanti partner e investitori. La manifestazione ha messo in luce non solo la qualità delle idee presentate, ma anche il potenziale di crescita delle startup partecipanti, contribuendo in modo significativo all’ecosistema imprenditoriale nazionale.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.