Durante la decima edizione di Digithon, una maratona digitale che si svolge a Bisceglie, in Puglia, il professor Michele Ruta, ordinario al Politecnico di Bari e delegato del rettore alla transizione digitale, ha condiviso una visione ottimista riguardo al potenziale della regione nel settore digitale. Questo evento riunisce innovatori, imprenditori e appassionati di tecnologia, rappresentando un’importante occasione per riflettere sulle sfide e le opportunità offerte dal digitale, sia a livello locale che nazionale e internazionale.
Puglia: un territorio fertilissimo per il digitale
Il professor Ruta ha evidenziato come la Puglia si presenti come un “territorio fertilissimo” per lo sviluppo del digitale, grazie a una combinazione di fattori favorevoli. Tra questi, spiccano:
- Crescente disponibilità di infrastrutture tecnologiche
- Ecosistema imprenditoriale dinamico
- Comunità accademica impegnata nella ricerca e nell’innovazione
La regione sta vivendo un periodo di significativa trasformazione, con investimenti pubblici e privati mirati a potenziare le competenze digitali e a favorire l’adozione di nuove tecnologie.
Formazione e innovazione: le chiavi del successo
Uno degli aspetti salienti del discorso di Ruta è stata l’importanza della formazione nel campo delle tecnologie digitali. Ha sottolineato la necessità di formare professionisti altamente qualificati per affrontare le sfide future. Il Politecnico di Bari, con i suoi corsi di laurea e master orientati verso l’innovazione tecnologica, si propone come un faro di eccellenza. La collaborazione tra università e imprese è fondamentale per garantire che il know-how sviluppato possa tradursi in opportunità concrete nel mondo del lavoro.
Inoltre, il professor Ruta ha messo in evidenza i risultati ottenuti da diverse start-up pugliesi che, grazie a idee innovative e tecnologie avanzate, stanno contribuendo a far crescere l’ecosistema digitale locale. Queste realtà imprenditoriali non solo creano posti di lavoro, ma stimolano anche la nascita di nuove iniziative, formando un circolo virtuoso per lo sviluppo economico della regione.
Sostenibilità e digitalizzazione dei servizi pubblici
Un altro tema affrontato è stato quello della sostenibilità e dell’uso responsabile delle tecnologie digitali. Ruta ha sottolineato che la transizione digitale non deve avvenire a scapito dell’ambiente. La Puglia, con la sua ricca biodiversità, ha l’opportunità di integrare pratiche sostenibili nelle strategie di sviluppo digitale, utilizzando tecnologie green e promuovendo iniziative a basso impatto ambientale.
La digitalizzazione dei servizi pubblici è un altro punto cruciale menzionato. La regione ha avviato progetti per migliorare l’accesso ai servizi attraverso piattaforme digitali, rendendo la burocrazia più snella e accessibile. Questo approccio non solo facilita la vita dei cittadini, ma rende anche la pubblica amministrazione più efficiente e trasparente.
In conclusione, la visione di Michele Ruta per la Puglia come un “territorio fertilissimo per il digitale” non è solo un’aspettativa, ma un invito all’azione per tutti gli attori coinvolti. La maratona digitale di Digithon rappresenta un’opportunità unica per mettere in luce il potenziale della regione e costruire un futuro più innovativo e sostenibile. La Puglia ha tutte le carte in regola per diventare un leader nel panorama digitale italiano e europeo, a patto che si continui a investire nelle persone, nelle idee e nelle infrastrutture.