Home Storie Nocita di Gruppo Fs: come la nostra Innovation Factory trasforma le idee in progetti concreti
Storie

Nocita di Gruppo Fs: come la nostra Innovation Factory trasforma le idee in progetti concreti

Share
Nocita di Gruppo Fs: come la nostra Innovation Factory trasforma le idee in progetti concreti
Nocita di Gruppo Fs: come la nostra Innovation Factory trasforma le idee in progetti concreti
Share

La decima edizione di Digithon, la maratona digitale che si tiene a Bisceglie, in Puglia, ha offerto un’importante piattaforma per il confronto e lo scambio di idee nel settore dell’innovazione tecnologica. In questo contesto, Angela Nocita, responsabile dell’Innovation Factory di Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FS), ha presentato le novità relative al nuovo modello di innovazione dell’azienda, enfatizzando l’importanza di trasformare le idee in progetti concreti.

Un nuovo modello di innovazione

Durante il suo intervento, Nocita ha descritto l’Innovation Factory come un’evoluzione del modello di innovazione precedentemente adottato da FS. Questo nuovo approccio mira a creare uno spazio aperto e collaborativo in cui le idee innovative possano svilupparsi in partnership con università, start-up e centri di ricerca. Gli obiettivi principali includono:

  1. Rispondere alle sfide complesse del settore ferroviario e dei trasporti.
  2. Creare un ecosistema in cui le idee possano fluire liberamente.
  3. Collaborare per ottenere risultati tangibili.

“Il nuovo modello di innovazione in FS è una risposta alle esigenze di un mercato in continua evoluzione,” ha dichiarato Nocita. Questo approccio non solo migliora i servizi offerti dal Gruppo FS, ma contribuisce anche allo sviluppo di soluzioni sostenibili e innovative per il settore dei trasporti.

L’osservatorio tecnologico

Un elemento chiave del nuovo modello di innovazione è la creazione di un Osservatorio tecnologico, che ha il compito di monitorare i trend tecnologici emergenti. Questo strumento è fondamentale per:

  • Individuare opportunità e ispirazioni per il piano di innovazione del Gruppo.
  • Fornire spunti preziosi per l’identificazione di nuove tecnologie.
  • Migliorare l’efficienza operativa e l’esperienza dei passeggeri.

Nocita ha sottolineato l’importanza dell’Osservatorio nel migliorare il settore ferroviario, rendendolo più reattivo alle esigenze del mercato.

La sinergia tra università e start-up

La partecipazione a eventi come Digithon è parte integrante della strategia dell’Innovation Factory. Questi eventi offrono l’opportunità di connettersi con talenti emergenti e raccogliere idee innovative. “Cerchiamo di essere sempre in sintonia con il mondo accademico e imprenditoriale,” ha aggiunto Nocita, evidenziando come la sinergia tra diverse realtà sia fondamentale per sviluppare soluzioni che possano fare la differenza.

In un momento in cui il settore ferroviario affronta sfide significative come la sostenibilità ambientale, la digitalizzazione e la modernizzazione delle infrastrutture, l’Innovation Factory di FS si propone come un attore proattivo nel promuovere cambiamenti significativi. Nocita ha affermato che l’innovazione deve essere vista come una necessità per rimanere competitivi nel panorama dei trasporti.

In conclusione, l’intervento di Angela Nocita a Digithon ha evidenziato il ruolo centrale dell’Innovation Factory nel processo di trasformazione del Gruppo FS. Con un modello di innovazione aperto e collaborativo, l’azienda si sta preparando a rispondere alle sfide del futuro, puntando su un approccio proattivo e inclusivo. La maratona digitale di Bisceglie rappresenta quindi un’importante opportunità per promuovere un cambiamento positivo nel settore dei trasporti, attraverso l’innovazione e la tecnologia.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.