Home Storie Bertolini di Iren Ambiente: il nostro impegno per il recupero dei materiali in legno
Storie

Bertolini di Iren Ambiente: il nostro impegno per il recupero dei materiali in legno

Share
Bertolini di Iren Ambiente: il nostro impegno per il recupero dei materiali in legno
Bertolini di Iren Ambiente: il nostro impegno per il recupero dei materiali in legno
Share

La sostenibilità ambientale e l’economia circolare stanno diventando sempre più centrali nel dibattito pubblico e nelle strategie aziendali. Recentemente, il convegno ‘Il futuro del mondo legno: economia circolare e risorse forestali’, tenutosi a Mantova e organizzato da Rilegno e Conlegno, ha messo in evidenza l’importanza del recupero e del riciclo dei materiali, con un particolare focus sul legno. Eugenio Bertolini, amministratore delegato di Iren Ambiente, ha condiviso la visione della sua azienda su questi temi cruciali, sottolineando l’impegno verso un sistema di raccolta e trattamento dei rifiuti sempre più efficiente e sostenibile.

l’importanza di fare sistema

Bertolini ha evidenziato che, nel contesto della collaborazione, è essenziale che ogni attore si concentri sulle proprie competenze e responsabilità. Ha affermato: “Credo che ognuno debba provare a fare al meglio possibile il lavoro che è capace di fare”. Questo approccio consente di massimizzare l’efficacia delle operazioni di recupero e riciclo, contribuendo a un futuro più sostenibile.

obiettivi di recupero materiali

Iren Ambiente, che serve circa 4 milioni di abitanti, ha come obiettivo principale quello di migliorare il recupero di materiali, non solo legno, ma anche altri materiali riutilizzabili. Bertolini ha spiegato che l’obiettivo è “intercettare il più possibile, in maniera pulita, i materiali che passano all’interno delle case”. Questo approccio si concentra in particolare su:

  1. Rifiuti domestici
  2. Piccole imprese che producono volumi ridotti di scarti

reti di raccolta e accessibilità

Un aspetto cruciale del discorso di Bertolini è l’importanza di una rete capillare di centri di raccolta. Ha sottolineato che “si devono dotare i nostri territori di una rete importante di centri di raccolta”, permettendo a cittadini e piccole imprese di accedere facilmente ai punti di raccolta. La facilità di accesso a questi centri è fondamentale per incentivare la popolazione a partecipare attivamente alla raccolta differenziata e al recupero dei materiali.

In un’epoca in cui il consumo delle risorse naturali è sotto scrutinio, Bertolini ha evidenziato i progressi nel recupero e nel riciclaggio dei materiali. Oggi, grazie all’avanzamento delle tecnologie, è possibile recuperare anche legno “sporco”, contaminato da impurità come vetro o ferro, un significativo miglioramento rispetto ai metodi tradizionali.

la creazione di un mercato per il legno riciclato

Iren Ambiente ha recentemente stipulato un accordo con un gruppo significativo di imprese, grazie alla cooperazione di Rilegno, per l’utilizzo di materiali riciclati. Questo accordo rappresenta un passo importante verso la creazione di un mercato per il legno riciclato, promuovendo l’uso di questi materiali nei processi produttivi. Bertolini ha dichiarato: “Si deve lavorare su come utilizzare questi materiali riciclati per produrne di nuovi”, sottolineando l’importanza di investire nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie che facilitino questo processo.

Il recupero del legno e dei materiali in generale non è solo una questione ecologica, ma anche economica. La creazione di un mercato per i materiali riciclati può generare nuove opportunità di lavoro e contribuire a una crescita economica sostenibile. Investire nel recupero e nel riciclo significa anche ridurre la dipendenza dalle risorse vergini, contribuendo così a preservare l’ambiente e combattere i cambiamenti climatici.

La sfida del recupero dei materiali richiede un approccio integrato che coinvolga istituzioni, aziende e cittadini. L’impegno di Iren Ambiente, come evidenziato da Bertolini, è un passo significativo in questa direzione. La sensibilizzazione della popolazione, la creazione di infrastrutture adeguate e la promozione di pratiche di consumo responsabile sono elementi chiave per il successo di un sistema di recupero efficiente e sostenibile.

Il futuro del legno e dei materiali riciclati è quindi nelle mani di tutti noi. La collaborazione tra i diversi attori del settore sarà fondamentale per costruire un’economia circolare che possa garantire un ambiente più sano e un uso più responsabile delle risorse naturali.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.