La Fnm Autoservizi, un attore chiave nel settore del trasporto pubblico, ha lanciato una nuova campagna di reclutamento per autisti. Questa iniziativa è rivolta a giovani con un’età minima di 21 anni e fa parte della nuova edizione dell’Academy di Fnm, un programma formativo che non solo offre opportunità di lavoro ma si propone anche di formare i futuri professionisti del trasporto su strada. I nuovi autisti saranno inseriti nelle linee che servono le province di Como e Varese, aree strategiche per il trasporto pubblico regionale.
Requisiti per la selezione
La selezione è aperta a chi possiede:
- Diploma di scuola secondaria di primo grado
- Patente di guida di tipo B
Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di conseguire la patente di tipo D e il Certificato di Qualificazione del Conducente (Cqc) senza alcun costo. Infatti, tutti i costi di formazione saranno coperti dall’azienda, rendendo questa opportunità ancora più interessante per chi desidera intraprendere una carriera nel settore dei trasporti.
Dettagli del percorso formativo
Il percorso formativo inizierà entro gennaio e si svolgerà presso le sedi di Saronno e Tradate. Durante i primi mesi, i candidati saranno assunti con un contratto a tempo determinato part-time come operatori di esercizio, ricevendo una retribuzione di circa 800 euro mensili. Questa fase prevede l’apprendimento delle competenze necessarie per il conseguimento della patente D e del Cqc, fondamentali per l’esercizio della professione di autista di autobus.
Al termine della formazione, coloro che supereranno gli esami e dimostreranno la loro idoneità al lavoro verranno offerti contratti a tempo indeterminato full-time. È importante notare che i nuovi autisti dovranno impegnarsi a rimanere in servizio presso Fnma per almeno tre anni, garantendo così stabilità e continuità nel servizio di trasporto pubblico.
Incentivi e benefit
Un ulteriore incentivo per i nuovi assunti è rappresentato dal premio di ingresso di 3.000 euro, suddiviso in tre tranche:
- 1.000 euro al momento dell’assunzione
- 1.000 euro dopo 18 mesi di lavoro
- 1.000 euro dopo 36 mesi
Questo sistema di premi non solo incentiva la permanenza nell’azienda, ma rappresenta anche un riconoscimento tangibile per l’impegno dei nuovi autisti.
In aggiunta alla retribuzione e ai premi, Fnma offre un pacchetto welfare competitivo, che include ticket restaurant, servizi per la salute, supporto per l’educazione dei figli e opportunità di formazione continua. Questi benefit contribuiscono a creare un ambiente di lavoro stimolante, dove i dipendenti possono sentirsi valorizzati e sostenuti nel loro percorso professionale e personale.
Per partecipare alla selezione, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali, tra cui la disponibilità a lavorare su turni, una caratteristica essenziale nel settore del trasporto pubblico, dove le esigenze di servizio possono variare. La passione per la guida e una buona predisposizione alle relazioni interpersonali sono considerate qualità importanti per chi desidera intraprendere questa carriera.
Per chi fosse interessato a questa opportunità, è possibile candidarsi attraverso il form di registrazione disponibile online. L’annuncio di lavoro è stato pubblicato sul sito ufficiale di Fnma e rappresenta un’importante occasione per chi cerca una posizione nel settore del trasporto pubblico. L’inserimento di nuovi autisti è fondamentale per garantire un servizio di trasporto pubblico efficiente e di qualità, capace di rispondere alle esigenze della cittadinanza e contribuire al miglioramento della mobilità nelle aree servite.