Home Lavorare all'estero Un viaggio del gusto: prosciutto San Daniele, mozzarella e ricotta bufala campana in quattro Paesi europei
Lavorare all'estero

Un viaggio del gusto: prosciutto San Daniele, mozzarella e ricotta bufala campana in quattro Paesi europei

Share
Un viaggio del gusto: prosciutto San Daniele, mozzarella e ricotta bufala campana in quattro Paesi europei
Un viaggio del gusto: prosciutto San Daniele, mozzarella e ricotta bufala campana in quattro Paesi europei
Share

Una nuova iniziativa sta per prendere vita nel panorama della gastronomia italiana, con l’obiettivo di far conoscere e apprezzare le eccellenze culinarie del nostro Paese oltre i confini nazionali. I protagonisti di questa impresa sono il Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana Dop, il Consorzio di tutela della ricotta di bufala campana Dop e il Consorzio del prosciutto di San Daniele Dop, che si uniscono per lanciare la “Campagna d’Europa”. Questo progetto ambizioso, co-finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, mira a conquistare nuovi consumatori in Francia, Germania, Belgio e Olanda, attraverso una promozione che esalta non solo i prodotti, ma anche lo stile di vita italiano, evocando la tanto amata “Dolce vita”.

Strategia di marketing e promozione

La campagna pubblicitaria si svilupperà durante tutto il mese di settembre e prevede un mix di strategie di marketing digitale e affissioni outdoor. Le città di Parigi, Lione, Berlino e Colonia saranno al centro dell’attenzione, con totem e poster che inviteranno i passanti a scoprire il sapore autentico dei prodotti italiani. La scelta di queste località non è casuale; si tratta di metropoli in cui la cultura gastronomica è in continua evoluzione e dove cresce la domanda di prodotti freschi e di alta qualità. L’idea è di far vivere ai consumatori un’esperienza immersiva che li avvicini al mondo della mozzarella di bufala, della ricotta e del prosciutto di San Daniele.

Eventi e masterclass

Da settembre a novembre, si svolgeranno oltre 15 eventi in diverse città, tra cui:

  1. Amsterdam
  2. Rotterdam
  3. Utrecht
  4. Bruxelles
  5. Gand
  6. Colonia
  7. Düsseldorf
  8. Stoccarda
  9. Parigi
  10. Lione

Questi eventi comprenderanno masterclass e degustazioni guidate, pensate non solo per il pubblico generale, ma anche per stakeholders e professionisti del settore. Attraverso queste iniziative, i Consorzi intendono educare i consumatori sull’origine e sulla preparazione di questi prodotti, mostrando loro come apprezzarli al meglio.

Coinvolgimento delle nuove generazioni

Domenico Raimondo, presidente del Consorzio di tutela mozzarella di bufala campana Dop, ha dichiarato: “Abbiamo lanciato un piano di promozione ambizioso, scegliendo di andare dove è in aumento la voglia di mozzarella di bufala Dop. Così guardiamo al futuro, alle nuove generazioni di consumatori, raccontando come nascono prodotti unici al mondo e anche come saperli esaltare al meglio.” Il coinvolgimento delle nuove generazioni è cruciale, poiché i giovani consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla provenienza dei cibi che scelgono.

Sara Consalvo, presidente del Consorzio di tutela ricotta di bufala campana Dop, aggiunge: “Questo progetto segna il debutto del nostro Consorzio nei contesti internazionali. Siamo un prodotto fresco e giovane, con enormi potenzialità di crescita sui mercati e siamo impegnati a diffondere innanzitutto la conoscenza della nostra eccellenza, adatta a ogni scenario, dalla pasticceria all’alta cucina.”

Nicola Martelli, presidente del Consorzio del prosciutto di San Daniele Dop, ha sottolineato l’importanza di questo progetto nel contesto delle attività promozionali internazionali: “Il Consorzio prosegue il suo impegno nei mercati esteri per rafforzare la conoscenza del San Daniele attraverso varie attività promozionali.”

La campagna “Dolce vita” si propone quindi di non solo di promuovere i singoli prodotti, ma anche di raccontare una storia più ampia, quella di un’Italia che vive di tradizioni culinarie, passione e qualità. Attraverso eventi che coinvolgono direttamente i consumatori, i Consorzi intendono creare un legame emotivo con il pubblico, facendo loro vivere l’esperienza di gustare i prodotti direttamente dai produttori.

Il sostegno del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste evidenzia l’importanza del settore agroalimentare per l’economia italiana e la necessità di investire nella promozione delle nostre eccellenze. Grazie a iniziative come questa, il Made in Italy continua a brillare nel panorama internazionale, conquistando sempre più cuori e palati.

In un’epoca in cui il cibo è diventato un simbolo di identità culturale, queste azioni rappresentano un passo importante verso la valorizzazione del patrimonio gastronomico italiano, contribuendo a far conoscere e apprezzare i sapori autentici che caratterizzano le tavole italiane e non solo. L’auspicio è che la campagna possa portare a una maggiore consapevolezza e apprezzamento dei prodotti DOP, creando una rete di consumatori affezionati e consapevoli.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.