Home News Sanremo Giovani: il limite d’età si alza a 29 anni, ecco le novità!
News

Sanremo Giovani: il limite d’età si alza a 29 anni, ecco le novità!

Share
Sanremo Giovani: il limite d'età si alza a 29 anni, ecco le novità!
Sanremo Giovani: il limite d'età si alza a 29 anni, ecco le novità!
Share

La kermesse musicale di Sanremo si prepara a dare nuovo slancio alla carriera di giovani talenti attraverso il suo consolidato format Sanremo Giovani, che negli anni ha saputo “laureare” artisti oggi al vertice delle classifiche musicali italiane. Carlo Conti, alla guida di questo importante appuntamento per il quinto anno consecutivo, ha annunciato delle novità significative per l’edizione 2025, tra cui l’innalzamento del limite d’età per i partecipanti, che passa da 26 a 29 anni.

Questo cambiamento rappresenta un’apertura verso una fascia di artisti più ampia, consentendo a più giovani di mettersi in gioco e di presentare le proprie canzoni. Infatti, per partecipare all’edizione 2025, i cantanti devono avere compiuto almeno 16 anni e non superare i 29 anni al 1° gennaio 2026. Questo allargamento dei requisiti di partecipazione è stato pensato per dare l’opportunità a molti di esprimere la propria creatività e il proprio talento, in un contesto che da sempre valorizza la freschezza e l’innovazione musicale.

Il processo di selezione

Il processo di selezione avverrà attraverso diverse fasi, a partire dall’ascolto dei brani presentati. Il Direttore Artistico e la Commissione Musicale, presieduta da Carlo Conti, si dedicheranno all’ascolto di tutte le canzoni che rispetteranno i requisiti di partecipazione, creando una lista di almeno 30 artisti. Successivamente, si svolgeranno audizioni dal vivo nella storica sede di Via Asiago a Roma, in cui verranno selezionati 24 giovani talenti.

A partire dall’11 novembre, prenderanno il via le vere e proprie sfide musicali in diretta su Rai 2, suddivise in quattro puntate (11, 18, 25 novembre e 2 dicembre). Ogni serata vedrà sei artisti esibirsi dal vivo, ma solo tre di loro potranno proseguire nel concorso, grazie alla valutazione della Commissione musicale. Questo meccanismo di selezione mira a garantire che solo i migliori talenti possano accedere alle fasi successive del concorso.

Le fasi finali del concorso

  1. Semifinale: si terrà il 9 dicembre, dove i 12 artisti selezionati verranno ulteriormente ridotti a sei.
  2. Finale: questi sei finalisti si sfideranno poi il 14 dicembre in prima serata su Rai 1, in diretta dal prestigioso Casinò di Sanremo. In questa serata finale, solo due artisti avranno l’opportunità di esibirsi sul palcoscenico del Teatro Ariston durante la 76ª edizione del Festival di Sanremo, un sogno per ogni giovane musicista.

Oltre ai sei finalisti di Sanremo Giovani, la sezione Nuove Proposte del Festival sarà completata da due artisti scelti dalla Commissione Musicale e dal Direttore Artistico tra i partecipanti alla manifestazione Area Sanremo. In totale, quindi, la sezione Nuove Proposte sarà composta da quattro artisti, aumentando le possibilità di visibilità per i giovani talenti.

Carlo Conti ha dichiarato di essere particolarmente affezionato a questo format, sottolineando come negli anni abbia rappresentato un trampolino di lancio significativo per molti artisti nel panorama musicale italiano. La sua passione per questo progetto è evidente: “L’atmosfera che si respira tra i giovani, i loro sogni, la loro energia, sono anche un forte ricostituente per tutta la musica italiana. Saranno come sempre tre mesi intensi per me e tutta la squadra”.

Il regolamento completo della manifestazione è disponibile sul portale ufficiale di Sanremo, www.sanremo.rai.it, a partire dall’8 settembre. Gli artisti interessati a partecipare hanno tempo fino al 15 ottobre per inviare le proprie domande di partecipazione, un’opportunità che non dovrebbero lasciarsi sfuggire.

Un laboratorio musicale per giovani talenti

Sanremo Giovani non è solo un concorso, ma un vero e proprio laboratorio musicale, dove i sogni di molti artisti possono trasformarsi in realtà. La manifestazione rappresenta un’importante piattaforma per dare visibilità a talenti emergenti e per promuovere la musica italiana contemporanea. Con l’aumento dell’età massima per i partecipanti, si prevede una maggiore varietà di stili e influenze musicali, arricchendo ulteriormente il panorama del Festival.

L’importanza di Sanremo Giovani si riflette anche nel fatto che molti dei vincitori delle edizioni passate hanno poi raggiunto il successo a livello nazionale e internazionale. Artisti del calibro di Mahmood, che ha vinto il Festival di Sanremo nel 2019, e di altri già affermati, devono molto al palcoscenico di Sanremo Giovani, dove hanno avuto l’opportunità di farsi notare e di farsi strada nel competitivo mondo della musica.

Con una storia che continua a crescere e ad evolversi, Sanremo Giovani si conferma come un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati di musica e per chi sogna di diventare un artista affermato. La combinazione di nuove proposte e di un format collaudato promette di offrire spettacoli emozionanti e di scoprire i nomi del futuro della musica italiana.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.