Home Lavorare all'estero Mipel: la pelletteria e gli accessori moda che stanno conquistando Milano
Lavorare all'estero

Mipel: la pelletteria e gli accessori moda che stanno conquistando Milano

Share
Mipel: la pelletteria e gli accessori moda che stanno conquistando Milano
Mipel: la pelletteria e gli accessori moda che stanno conquistando Milano
Share

Milano si prepara a ospitare la 128esima edizione di Mipel, un evento che dal 7 al 9 settembre 2023 diventa il cuore pulsante della pelletteria e degli accessori moda. Questa fiera, che si tiene presso i Padiglioni 1 e 3 di Fiera Milano-Rho, si svolge in concomitanza con il Micam Milano, un altro evento di spicco nel panorama della moda. Promossa da Assopellettieri e supportata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci) e dall’Agenzia ICE, la manifestazione gode anche del patrocinio del Comune di Milano.

Un crocevia di tendenze e opportunità

Con oltre 60 anni di storia, Mipel si conferma un importante punto di riferimento per il settore, attirando un pubblico altamente qualificato. In questa edizione, oltre 200 brand, che spaziano da nomi storici a realtà emergenti, presentano le collezioni primavera-estate 2026. La fiera si distingue per la partecipazione equilibrata di espositori italiani e internazionali, con un focus particolare sulla promozione di aziende emergenti e sull’internazionalizzazione del mercato.

  1. Anticipazione delle date: La scelta di anticipare le date della fiera, solitamente coincidenti con altri eventi del fashion system, è stata necessaria a causa dei lavori di ristrutturazione del polo fieristico in vista delle Olimpiadi invernali del 2026.
  2. Networking internazionale: Grazie al supporto dell’Agenzia ICE, Mipel ha attivato un progetto di incoming per buyer internazionali, con la presenza di 23 operatori professionali provenienti da 10 Paesi, ampliando così le opportunità di networking e scambio commerciale.

Iniziative speciali e aree tematiche

L’offerta espositiva di Mipel è arricchita da progetti e aree speciali, pensate per valorizzare il settore e offrire ai visitatori un percorso immersivo. Tra le iniziative più interessanti:

  • Drink & Deals: Momenti di networking informale che incoraggiano lo scambio di idee in un’atmosfera conviviale, con dj set, popcorn e cocktail personalizzati.
  • Mipel Factory: Un laboratorio interattivo nel Padiglione 3, dove l’eccellenza artigianale incontra innovazioni tecnologiche. I visitatori possono assistere al processo di creazione di piccoli oggetti di pelletteria e personalizzare accessori in pelle.
  • Area Trend: Una selezione di borse e accessori che rappresentano le tendenze chiave della stagione SS2026.

Innovazione e internazionalizzazione

Mipel si distingue anche per la sua capacità di unire il fisico al digitale. Per questa edizione, è stato confermato il format Mipel Livestreaming, un’opportunità di live shopping in cui streamer internazionali presentano e vendono in diretta i prodotti di alcuni brand. Questa modalità, particolarmente rivolta ai mercati asiatici, offre agli espositori una visibilità significativa.

Inoltre, la partnership con Viamadeinitaly rafforza la vocazione internazionale di Mipel, collegando oltre 24.000 buyer con produttori italiani di eccellenza. Questo connubio offre alle aziende presenti a Mipel una vetrina esclusiva e strumenti digitali avanzati.

Infine, l’area The Eastern Edge rappresenta un punto di incontro per aziende provenienti da India, Cina e Pakistan, arricchendo ulteriormente la fiera e rendendola un osservatorio privilegiato sulle tendenze globali della pelletteria e degli accessori moda.

Claudia Sequi, presidente di Mipel e Assopellettieri, sottolinea l’importanza di questa manifestazione in un periodo di sfide per il comparto, evidenziando la necessità di creare spazi di confronto e opportunità di business per le piccole e medie imprese, che costituiscono l’ossatura del settore.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.