Dal 11 al 13 settembre 2025, le Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie diventeranno il fulcro dell’innovazione italiana grazie alla decima edizione di Digithon. Questa maratona digitale, la più grande del suo genere in Italia, non è solo una competizione tra startup, ma un palcoscenico per le idee più innovative. Quest’anno, l’evento si concentrerà sull’intelligenza artificiale, considerata la forza trainante della trasformazione globale.
Sotto la direzione di Francesco Boccia, ideatore e fondatore di Digithon, e della presidente Letizia D’Amato, il programma è ricco di ospiti di spicco e momenti di approfondimento. Tra i relatori ci saranno il presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, il Cardinale Matteo Maria Zuppi in collegamento, e personaggi di rilievo come Salvatore Nastasi, presidente della SIAE, la direttrice di Rai Fiction Maria Pia Ammirati e la giornalista Lucia Goracci.
Un’edizione speciale
Questa edizione di Digithon rappresenta un traguardo significativo: i dieci anni di attività dell’evento. Per celebrare questo decennale, è stata annunciata la creazione di una Fondazione Digithon, destinata a diventare un distretto permanente dell’innovazione, con l’ambizioso obiettivo di rendere il Mezzogiorno un hub strategico per il Sud Europa. Questo passo rappresenta un significativo avanzamento per la regione, che mira a diventare un punto di riferimento per le startup e l’innovazione.
La maratona avrà inizio giovedì 11 settembre alle ore 10, con una sfida tra le startup finaliste, selezionate da oltre 300 progetti presentati tramite una call for ideas. Gli imprenditori avranno solo cinque minuti per convincere una giuria di esperti e investitori, in un format che favorisce pitch incisivi e dinamici.
Il primo giorno sarà caratterizzato da momenti di confronto e formazione, tra cui:
- Panel curato da Marianna Ronzoni di Intesa Sanpaolo sul tema della valutazione e crescita delle startup.
- Discussione di Salvatore Nastasi e Francesco Boccia sulle nuove sfide legate al copyright nell’era dell’Intelligenza Artificiale.
- Intervento di Tiziana Loporchio di Fincons Group su come l’innovazione possa incontrare il talento.
- Boot camp a cura di AuLab sulla gestione di progetti tecnologici e sull’uso dell’IA come copilota.
Un programma ricco di contenuti
Il venerdì, il programma si intensifica ulteriormente. Alle 10.30, Francesco Boccia e il Cardinale Zuppi discuteranno dell’umanità nell’era dell’Intelligenza Artificiale, mentre alle 12 si celebreranno dieci anni di idee e innovazione con partner storici di Digithon. Il pomeriggio sarà dedicato alla contaminazione tra arte e tecnologia, con un panel condotto dall’artista Alex Braga e un talk del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
La giornata si concluderà con un altro appuntamento di Digithon Beer & Code, incentrato sulla creazione di applicazioni agentiche.
Sabato 13 settembre, il gran finale della maratona prevede i pitch finali dei progetti in competizione per il titolo di vincitore. Tra i relatori ci saranno nomi di rilievo come Giuseppe Perrone di EY e Carlo Rosini di Poste Italiane, che discuteranno delle opportunità e delle sfide legate all’AI.
Un momento cruciale di questo giorno sarà l’annuncio dei premi, che includeranno borse di studio, grant economici e percorsi di accelerazione, per un monte premi totale di oltre 50.000 euro. Questo non solo rappresenta un incentivo per le startup, ma anche un riconoscimento per l’impegno e la creatività dimostrata.
Un evento di riferimento per il futuro
La serata finale di Digithon 2025 si svolgerà in Piazza Castello, con la conduzione di Francesco Boccia e Letizia D’Amato. Tra gli ospiti, Barbara Gallavotti, giornalista e divulgatrice scientifica, presenterà un intervento su come il futuro sia già presente. Sarà un’occasione per riflettere sull’impatto dell’IA nella vita quotidiana e sulle sue implicazioni etiche e sociali.
L’evento si concluderà con la proclamazione dei vincitori, che riceveranno un premio di 10.000 euro offerto da Confindustria Bari e Bat. L’assegnazione del premio sarà influenzata non solo dai giudizi del comitato scientifico, ma anche dal voto sociale attraverso la piattaforma online www.digithon.it, dove gli utenti potranno esprimere le loro preferenze.
Con la partecipazione di importanti partner come Confindustria, Intesa Sanpaolo, EY, Enel e molti altri, Digithon 2025 si conferma come un evento di riferimento per il panorama startup italiano, promuovendo l’innovazione e la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno e oltre.