Home Storie Fondirigenti lancia la 5° edizione del premio di laurea ‘Giuseppe Taliercio’ per giovani talenti
Storie

Fondirigenti lancia la 5° edizione del premio di laurea ‘Giuseppe Taliercio’ per giovani talenti

Share
Fondirigenti lancia la 5° edizione del premio di laurea 'Giuseppe Taliercio' per giovani talenti
Fondirigenti lancia la 5° edizione del premio di laurea 'Giuseppe Taliercio' per giovani talenti
Share

Fondirigenti si conferma come un punto di riferimento fondamentale per la formazione dei dirigenti in Italia, promuovendo iniziative che mirano a rafforzare la cultura manageriale e a sostenere uno sviluppo sostenibile e inclusivo. In questo contesto, è stato istituito il Premio Giuseppe Taliercio, un riconoscimento che celebra la figura di un noto manager italiano, simbolo di professionalità e visione strategica.

Quest’anno, il Premio giunge alla sua quinta edizione, sottolineando l’importanza di valorizzare le tesi di laurea magistrale che approfondiscono il tema del management e della formazione manageriale. Sono disponibili tre premi, ciascuno del valore di 3.000 euro, destinati a laureati di età non superiore a 29 anni, che abbiano discusso la propria tesi con una votazione minima di 105/110 tra il 2 ottobre 2024 e il 31 ottobre 2025, presso qualsiasi ateneo italiano. I candidati possono provenire da diverse aree disciplinari, tra cui economia, sociologia, giurisprudenza, scienze politiche, psicologia, scienze della formazione, ingegneria, statistica, marketing e comunicazione.

L’importanza del premio

Marco Bodini, presidente di Fondirigenti, ha evidenziato che il Premio rappresenta un impegno nel promuovere la cultura manageriale come elemento essenziale per la crescita del Paese. Questo riconoscimento non solo celebra il passato, ma si proietta verso il futuro, incoraggiando i giovani a riflettere e contribuire attivamente alle trasformazioni nel mondo del lavoro e dell’economia.

Tematiche delle tesi

Le tesi candidate dovranno analizzare le competenze manageriali e il ruolo del management in aree tematiche specifiche. Ecco alcune delle macroaree suggerite:

  1. Innovazione e transizione digitale: Esplorare l’applicazione di tecnologie emergenti come intelligenza artificiale e blockchain, analizzando come le aziende possano adattarsi a un contesto in rapida evoluzione.

  2. Leadership, cambiamento e governance: Discutere strategie di resilienza organizzativa e l’importanza di buone pratiche di governance, con focus sulla leadership etica.

  3. Sostenibilità, benessere organizzativo e HR: Analizzare come modelli di business responsabili e pratiche di inclusione possano contribuire a creare ambienti di lavoro più sostenibili.

  4. Finanza, marketing e comunicazione: Esplorare le sfide legate alla finanza sostenibile e alle strategie di marketing digitale, con particolare attenzione alle nuove modalità di comunicazione.

Modalità di partecipazione

Le candidature per il Premio Giuseppe Taliercio sono aperte dal 3 settembre fino al 31 ottobre 2025. Gli interessati possono consultare il Regolamento sul sito ufficiale di Fondirigenti, dove sono disponibili tutte le informazioni necessarie per la partecipazione. La selezione dei vincitori avverrà entro dicembre 2025, con la pubblicazione dei risultati sul sito della Fondazione.

Il Premio non rappresenta solo un riconoscimento per il merito accademico, ma è anche un’opportunità per i giovani laureati di contribuire con idee innovative a sfide reali che le aziende affrontano. Fondirigenti, attraverso questa iniziativa, continua a investire nel capitale umano, sottolineando l’importanza di formare dirigenti competenti e responsabili, pronti ad affrontare le sfide del futuro con consapevolezza e proattività.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.