La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si è recentemente distinta per l’assegnazione dello Special Award del Premio Film Impresa al regista Roberto Andò per il suo documentario “Ferdinando Scianna – Il fotografo dell’ombra”. Questo riconoscimento, conferito da Unindustria, è parte della 82esima edizione della Mostra, che si è svolta al Lido di Venezia. La cerimonia di premiazione avrà luogo giovedì 4 settembre, alle ore 17:00, presso la storica Sala Tropicana 2 dell’Hotel Excelsior.
Un tributo a Ferdinando Scianna
Il documentario di Andò rende omaggio alla carriera di Ferdinando Scianna, uno dei fotografi più influenti della contemporaneità. Scianna è celebre per il suo sguardo unico e penetrante sulla realtà, capace di catturare l’essenza della sua terra, la Sicilia, attraverso immagini che raccontano storie di vita, tradizione e cultura. Il suo lavoro non si limita alla fotografia di strada; ha collaborato con figure emblematiche come Leonardo Sciascia e Henri Cartier-Bresson, contribuendo a definire l’immaginario collettivo attraverso:
- Campagne di moda
- Progetti fotografici innovativi
La forza narrativa del documentario
Il premio è stato conferito per la capacità di Andò di tradurre il linguaggio visivo di Scianna in una narrazione cinematografica che esplora non solo il suo talento artistico, ma anche il suo impatto nel mondo della moda e della cultura visiva. Come ha sottolineato Giampaolo Letta, presidente del Premio Film Impresa, “Il lavoro di Scianna dimostra che lo sguardo di un artista possa diventare anche racconto d’impresa, trasformando la creatività in memoria collettiva”. Questo approccio ha permesso a Scianna di conferire a brand e aziende una dimensione narrativa che va oltre il semplice marketing.
Il documentario, prodotto da Bibi Film in collaborazione con Rai Cultura, è stato presentato fuori concorso alla Mostra di Venezia. Attraverso le sue immagini, il film accompagna gli spettatori in un viaggio che attraversa le diverse fasi della carriera di Scianna, dalle prime fotografie di feste popolari in Sicilia fino alle sue campagne pubblicitarie che hanno segnato un’epoca.
Verso il futuro del Premio Film Impresa
Il Premio Film Impresa non si ferma qui. Già proiettato verso il futuro, il consiglio direttivo ha avviato a luglio il bando di concorso per la quarta edizione, focalizzandosi sui film d’impresa, sia corti che lungometraggi, di finzione o documentari. Questi lavori dovranno raccontare le storie delle aziende e di chi vi lavora, mettendo in luce:
- La passione creativa
- Il rapporto con il territorio
- La responsabilità sociale
- I progetti di innovazione
L’obiettivo è quello di continuare a promuovere la cultura cinematografica e il valore delle storie imprenditoriali, che spesso rimangono in ombra ma sono fondamentali per la comprensione della nostra società. Con un occhio attento alle evoluzioni del mondo contemporaneo, il Premio Film Impresa si conferma un’importante piattaforma per la valorizzazione delle storie che compongono il nostro patrimonio culturale e imprenditoriale.