Dal 3 al 5 settembre 2025, la Fiera di Bolzano ospiterà la seconda edizione di Bolzano Slush’D, un evento che rappresenta l’unica edizione italiana del celebre format internazionale nato a Helsinki. Quest’anno, quasi mille partecipanti tra startup e investitori europei daranno vita a un’importante occasione di networking e innovazione. L’evento si propone di essere un catalizzatore di opportunità, sottolineando l’interesse crescente per l’imprenditorialità in Europa.
Un approccio founder-first
Bolzano Slush’D si distingue per il suo approccio “founder-first”, che mette gli imprenditori al centro dell’attenzione. Questo evento funge da ponte strategico tra l’Italia e l’area DACH (Germania, Austria, Svizzera), territori cruciali per l’innovazione industriale. La manifestazione non solo promuove sinergie tra ecosistemi complementari, ma facilita anche collaborazioni e opportunità di investimento, un aspetto fondamentale per le startup che desiderano ampliare la propria rete e risorse.
Le iscrizioni per l’evento sono quasi esaurite, con 67 startup confermate nell’area espositiva. Queste realtà provengono da diverse regioni italiane e da paesi come Germania, Svizzera, Regno Unito e Brasile. Le soluzioni presentate coprono settori vari, tra cui:
- Intelligenza artificiale e data science
- Cleantech ed energie rinnovabili
- Medtech e mobilità
- Manifattura avanzata
- Fintech e legaltech
Questo panorama imprenditoriale diversificato dimostra la capacità di attrarre investimenti e attenzione internazionale.
Opportunità di networking e formazione
Il programma di Bolzano Slush’D è ricco e variegato, con un pre-evento di networking informale che si terrà il 3 settembre al NOI Techpark. Questo incontro offrirà un’importante opportunità per le startup di interagire direttamente con investitori e partner europei, creando un ambiente di scambio di idee.
Il 4 settembre avrà luogo il main event al FieraMesse H1 Eventspace e al MEC – Meeting & Event Center di Fiera Bolzano. Durante questa giornata, le startup selezionate parteciperanno a conferenze, panel di esperti e un’area espositiva dedicata. Sono previste anche 6 masterclass che forniranno formazione pratica su temi cruciali per le startup. Un’iniziativa interessante è la creazione del club “Give-back Founders”, che sostiene le realtà emergenti e promuove un ethos di solidarietà all’interno della comunità imprenditoriale.
Il 5 settembre, l’evento si concluderà con una camminata in quota sulle Dolomiti, un’opportunità unica per continuare i dialoghi e valorizzare il patrimonio naturale dell’Alto Adige.
Relatori di spicco e opportunità di adattamento
La line-up di relatori include nomi di spicco del panorama imprenditoriale internazionale, come Peter Vesterbacka, co-founder di Slush’D, e Michael Brehm, general partner di Redstone. Questi esperti porteranno a Bolzano esperienze operative e visione, arricchendo il dibattito sull’innovazione.
Nonostante le sfide, come lo sciopero nazionale dei treni programmato dal 4 al 5 settembre, gli organizzatori hanno lanciato l’iniziativa “One more chance to network”, invitando i partecipanti a utilizzare il viaggio di ritorno come opportunità per costruire relazioni e scambiare contatti. Sono state suggerite due exit strategy: BlaBlaCar per condividere l’auto e FlixBus per collegamenti rapidi.
Le startup che parteciperanno all’evento, da Aflabox a Yeda Health, rappresentano il futuro dell’innovazione. Un’ampia rete di sponsor e partner ha scelto di sostenere Bolzano Slush’D, dimostrando fiducia nel suo potenziale impatto sull’ecosistema europeo dell’innovazione.
Per ulteriori dettagli e per consultare il programma, è possibile visitare il sito ufficiale www.bolzanoslushd.com. Bolzano Slush’D si configura non solo come un evento, ma come un movimento verso un futuro imprenditoriale sempre più interconnesso e innovativo.