Il 20 agosto ha segnato il ritorno nelle sale italiane di uno dei franchise d’animazione più amati degli ultimi anni: “Troppo Cattivi 2”. Questo nuovo capitolo della saga targata DreamWorks ha esordito con numeri impressionanti, conquistando subito la vetta del box office. Secondo i dati forniti da Cinetel, il film ha incassato 1.140.690 euro solo nel fine settimana, dal giovedì alla domenica, e raggiungendo un totale di 1.532.878 euro dall’uscita in sala avvenuta mercoledì.
Il successo di “Troppo Cattivi 2” non è sorprendente, considerando l’affetto del pubblico per i personaggi della serie, che combina avventura, umorismo e messaggi di amicizia e cooperazione. La saga, iniziata nel 2021, ha ottenuto consensi sia da parte della critica che del pubblico, e questo secondo capitolo promette di essere all’altezza delle aspettative.
il panorama del box office
In un contesto di box office che ha visto un incremento generale degli incassi, “Troppo Cattivi 2” ha scalzato dal primo posto l’horror “Weapons” di Zach Cregger, il quale si è mantenuto comunque solido al secondo posto. Nonostante la concorrenza, “Weapons” ha aggiunto 432.000 euro al suo totale, segnando un aumento dell’11% rispetto alla scorsa settimana, e superando così i 2,1 milioni di euro in tre settimane di programmazione. Questo dimostra che il genere horror continua a mantenere un buon appeal per il pubblico, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza cinematografica.
risultati del fine settimana
Il fine settimana ha generato un botteghino totale di 3.328.151 euro, con un incremento significativo del 55,7% rispetto al weekend di Ferragosto, tradizionalmente meno affollato. In questo scenario, “I Fantastici 4: Gli Inizi” si è posizionato al terzo posto, perdendo solo il 21% degli incassi rispetto alla settimana precedente. Dopo cinque settimane nelle sale, il film ha superato gli 8 milioni di euro, consolidando la sua posizione e dimostrando di avere catturato l’attenzione di un pubblico affezionato ai supereroi.
- Troppo Cattivi 2 – 1.140.690 euro
- Weapons – 432.000 euro
- I Fantastici 4: Gli Inizi – oltre 8 milioni di euro
- Warfare – Tempo di Guerra – 316.000 euro
- Locked – In Trappola – 255.000 euro
- Dangerous Animals – 195.000 euro
l’andamento dei film in sala
Al quarto posto troviamo “Warfare – Tempo di Guerra”, che ha totalizzato 316.000 euro, rimanendo competitivo nonostante le due giornate di anteprime della settimana precedente. Al quinto posto, due nuove uscite cercano di farsi notare: “Locked – In Trappola”, con un incasso di 255.000 euro, e l’horror austriaco “Dangerous Animals”, che ha portato a casa 195.000 euro. Entrambi i film sono entrati nel mercato in un periodo di alta affluenza, cercando di attrarre il pubblico con storie avvincenti e atmosfere intriganti.
In settima posizione troviamo “Jurassic World – La Rinascita”, che ha superato gli 11 milioni di euro in incassi, con quasi 1,4 milioni di presenze in otto settimane. Questo film continua a rimanere tra i favoriti del pubblico, testimoniando la longevità del franchise giurassico e la sua capacità di attrarre generazioni di spettatori.
All’ottavo posto si colloca “Late Shift – L’Ultimo Turno”, che ha incassato 137.000 euro, registrando una delle migliori medie per cinema della settimana, con 1.006 euro in 98 sale. Questo risultato è significativo, in quanto indica un interesse crescente per questo tipo di narrazione interattiva, che sta guadagnando terreno nel panorama cinematografico.
Chiudono la classifica “Quel Pazzo Venerdì”, sempre più pazzo, al nono posto con un totale di 778.000 euro, e “Io Sono Nessuno 2” al decimo, con 303.000 euro. Queste pellicole, pur non avendo raggiunto le vette dei primi posti, continuano a trovare il loro pubblico e contribuiscono a un panorama cinematografico variegato e dinamico.
In definitiva, il box office di questo fine settimana ha dimostrato che l’industria cinematografica sta vivendo una ripresa significativa, con un’affluenza di pubblico che cresce e una varietà di film in grado di soddisfare diversi gusti. “Troppo Cattivi 2” si è affermato come un vero e proprio fenomeno, portando in sala famiglie e appassionati di animazione, accanto a titoli di altri generi che continuano a mantenere alta l’attenzione degli spettatori. La sfida tra i vari film e la loro capacità di attrarre il pubblico sarà interessante da seguire nelle prossime settimane, mentre ci avviciniamo alla stagione autunnale, che tradizionalmente porta con sé nuove uscite e grandi aspettative.