Home Lavorare all'estero Ferie non godute? Scopri come ottenere il rimborso con la guida di C&P
Lavorare all'estero

Ferie non godute? Scopri come ottenere il rimborso con la guida di C&P

Share
Ferie non godute? Scopri come ottenere il rimborso con la guida di C&P
Ferie non godute? Scopri come ottenere il rimborso con la guida di C&P
Share

L’estate è ormai un ricordo lontano, ma per molti ex dipendenti pubblici si apre un’importante opportunità: quella di richiedere l’indennizzo per le ferie non godute e mai monetizzate. Questo diritto, sebbene non sia automatico, può diventare tale seguendo i corretti procedimenti, come indicato dal network legale Consulcesi.

Secondo un’analisi recente di Consulcesi & Partners (C&P), nella prima parte del 2025 si sono registrate ben 425 sentenze relative a questo tema, di cui 412 hanno avuto un esito favorevole per i lavoratori. L’importo totale delle indennità riconosciute supera i 3 milioni di euro, senza considerare le transazioni stragiudiziali, che stanno diventando sempre più comuni.

Ma chi ha effettivamente diritto a questo rimborso? Cosa dice la normativa europea a riguardo? È vero che è necessaria una richiesta formale? In questo articolo, forniremo una guida chiara in 5 punti essenziali per aiutare i lavoratori a orientarsi in questo importante tema.

Chi può richiedere il rimborso?

Il diritto alla monetizzazione delle ferie non godute si applica a tutti i dipendenti pubblici, inclusi quelli statali, regionali, comunali, sanitari e scolastici, che hanno cessato il loro rapporto di lavoro a causa di pensionamento, dimissioni, trasferimento o licenziamento. È fondamentale che le ferie non siano state godute per motivi indipendenti dalla volontà del lavoratore. Questo significa che non è necessario fornire prove di aver richiesto ferie o di aver subito un rifiuto.

A tal proposito, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5496 del 2025, ha stabilito chiaramente che l’onere della prova ricade sul datore di lavoro, il quale deve dimostrare di aver consentito al lavoratore di fruire delle ferie. Questo aspetto rappresenta una tutela importante per i dipendenti, i quali non hanno alcun obbligo di provare la loro posizione.

Diritti dei lavoratori apicali

Un altro punto fondamentale riguarda i diritti dei lavoratori in posizioni dirigenziali. La Cassazione, con la sentenza n. 9877 del 2024, ha confermato che anche coloro che occupano ruoli di alta responsabilità, come i direttori di Unità ospedaliera complessa, hanno diritto alla monetizzazione delle ferie non godute. Questo chiarisce che l’autonomia gestionale non esclude il diritto al risarcimento, garantendo così parità di trattamento a tutti i dipendenti pubblici, indipendentemente dal loro livello gerarchico.

Normativa europea e tutela dei diritti

La normativa europea, in particolare la direttiva 2003/88/CE (art. 7), stabilisce che il diritto a ferie retribuite è fondamentale e irrinunciabile. La monetizzazione delle ferie non godute è ammessa solo alla conclusione del rapporto di lavoro e non può essere ostacolata da leggi nazionali. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha ribadito questo principio nel 2024 attraverso due sentenze storiche (C-218/22 e C-699/22), sottolineando l’importanza di garantire ai lavoratori il diritto di ricevere un indennizzo adeguato per le ferie non godute.

Come procedere per ottenere il rimborso

Per avviare la richiesta di rimborso, è fondamentale seguire una serie di passaggi:

  1. Raccogliere la documentazione necessaria, che può includere contratti di lavoro, comunicazioni ufficiali e documentazione relativa alle ferie non godute.
  2. Inviare una richiesta formale al proprio ex datore di lavoro, specificando le ferie non godute e richiedendo l’indennizzo.
  3. In caso di diniego o mancata risposta, i lavoratori possono avvalersi di assistenza legale per presentare un ricorso.

È bene tenere presente che i termini di prescrizione per la richiesta di indennizzo sono limitati, quindi è consigliabile agire tempestivamente. Bruno Borin, responsabile del network legale Consulcesi Partners, sottolinea l’importanza di informare i lavoratori della pubblica amministrazione sui loro diritti, specialmente prima della scadenza della prescrizione.

In sintesi, mentre l’estate può essere finita, il diritto a ottenere il rimborso per le ferie non godute rimane un tema attuale e di grande rilevanza per molti ex dipendenti pubblici. Con la giusta informazione e i passi corretti, è possibile far valere i propri diritti e ottenere l’indennizzo dovuto.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.