Home News Rfi conquista un contratto da 1,6 miliardi per la nuova linea AV Salerno-Reggio Calabria
News

Rfi conquista un contratto da 1,6 miliardi per la nuova linea AV Salerno-Reggio Calabria

Share
Rfi conquista un contratto da 1,6 miliardi per la nuova linea AV Salerno-Reggio Calabria
Rfi conquista un contratto da 1,6 miliardi per la nuova linea AV Salerno-Reggio Calabria
Share

Recentemente, Rete Ferroviaria Italiana (RFI), parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha annunciato l’aggiudicazione di un’importante gara per la costruzione della nuova Galleria Santomarco. Questo progetto rappresenta una fase cruciale nello sviluppo della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità che collegherà Salerno a Reggio Calabria. La notizia è stata divulgata tramite una nota ufficiale di RFI, sottolineando l’importanza strategica di questo intervento per il potenziamento della rete ferroviaria italiana.

Il valore totale della gara si attesta attorno a 1,6 miliardi di euro e il contratto è stato assegnato al Consorzio Santomarco, un raggruppamento di aziende di spicco nel settore delle costruzioni, tra cui Webuild, Ghella, Impresa Pizzarotti & C., e Seli Overseas. Questi gruppi sono noti per la loro esperienza in progetti complessi e di grande rilevanza, e la loro partecipazione è un segno della volontà di garantire un’alta qualità nella realizzazione delle opere.

Dettagli del progetto

Il progetto prevede la costruzione di una nuova linea ferroviaria a doppio binario, specificamente progettata per il traffico Alta Velocità (AV) e Alta Capacità (AC). La lunghezza complessiva del nuovo tracciato è di 22 chilometri, di cui circa 17 chilometri saranno sviluppati in galleria, mentre i restanti 5 chilometri si snoderanno in superficie. Questa scelta progettuale è stata fatta per minimizzare l’impatto ambientale e per adattarsi meglio al territorio montuoso e collinare della Calabria.

Il nuovo tracciato interesserà diversi comuni della provincia di Cosenza, tra cui:

  1. Paola
  2. San Lucido
  3. Rende
  4. Montalto Uffugo
  5. San Vincenzo la Costa
  6. San Fili

La realizzazione di questa infrastruttura non solo migliorerà i collegamenti tra le principali città della Calabria, ma avrà anche un impatto significativo sulla mobilità locale, facilitando l’accesso ai servizi e alle opportunità per i residenti e per i pendolari.

Nuova stazione e impatti locali

Un aspetto interessante del progetto è la prevista costruzione di una nuova stazione nei pressi dell’imbocco della galleria lato Cosenza, precisamente nel Comune di Montalto Uffugo. Questa nuova infrastruttura sarà dotata di un’adeguata viabilità di collegamento, facilitando così l’accesso al territorio circostante e al polo universitario di Rende. La creazione di questa stazione rappresenta un passo avanti per migliorare la connettività nella regione, rendendo più accessibili le opportunità educative e lavorative.

L’attivazione della nuova linea è prevista per il 2032, un obiettivo ambizioso che riflette l’impegno delle istituzioni nel modernizzare e potenziare la rete ferroviaria italiana. Il progetto fa parte di un più ampio piano di investimenti che mira a migliorare l’efficienza e la sostenibilità del trasporto ferroviario nel nostro paese, rispondendo così alle esigenze di mobilità dei cittadini e alle sfide legate ai cambiamenti climatici.

Sostenibilità e integrazione europea

In un contesto più ampio, il potenziamento della rete ferroviaria è fondamentale per promuovere un modello di sviluppo sostenibile. La realizzazione di linee ad alta velocità non solo riduce i tempi di viaggio, ma contribuisce anche a ridurre le emissioni di CO2, incentivando l’uso del treno rispetto ad altri mezzi di trasporto più inquinanti. Questo si allinea perfettamente con le politiche europee e nazionali che mirano a una maggiore sostenibilità nel settore dei trasporti.

Inoltre, il progetto della nuova linea AV Salerno-Reggio Calabria si inserisce in un contesto di maggiore integrazione delle infrastrutture italiane con quelle europee. La Calabria, grazie a questo intervento, potrà finalmente beneficiare di collegamenti più rapidi con il resto del paese e, attraverso i corridoi europei, con altre nazioni. Questo è un aspetto cruciale per favorire non solo il turismo, ma anche il commercio e lo sviluppo economico regionale.

La realizzazione di questa nuova galleria e della linea ferroviaria associata rappresenta quindi un passo significativo verso la modernizzazione della rete ferroviaria italiana. Con l’assegnazione della gara e l’avvio dei lavori, si avvia una fase di grande trasformazione per la Calabria, che potrebbe diventare un nodo cruciale nel sistema di trasporti ferroviari del sud Italia.

In conclusione, l’aggiudicazione della gara da 1,6 miliardi di euro per la nuova linea AV Salerno-Reggio Calabria segna un momento storico per la regione, con effetti positivi attesi per la mobilità, l’economia e il benessere sociale. La realizzazione di opere infrastrutturali di questa portata, sebbene complessa e a lungo termine, è essenziale per assicurare un futuro sostenibile e interconnesso per tutti i cittadini calabresi e per l’Italia intera.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.