Agosto è tradizionalmente considerato il mese del rallentamento, in cui molte aziende chiudono e i professionisti si godono qualche settimana di meritato riposo. Tuttavia, per coloro che operano nel mondo degli affari, per i liberi professionisti e per i lavoratori che aspirano ad affrontare al meglio le sfide dell’autunno, questo periodo può rivelarsi un’opportunità strategica. Pianificare la ripartenza in anticipo può fare la differenza, e l’estate offre il tempo e lo spazio necessari per farlo con lucidità, lontani dalle pressioni quotidiane.
Non si tratta di lavorare incessantemente durante le vacanze, ma di sfruttare questo periodo per rimettere in equilibrio corpo e mente, ricaricare le energie e definire obiettivi chiari. In un contesto lavorativo in continua evoluzione, chi si prepara per tempo ha già un vantaggio significativo. Ecco quindi cinque aree chiave su cui investire durante l’estate, con suggerimenti pratici per trasformare il temuto “spleen da rientro” in un’opportunità di crescita e sviluppo.
Formazione estiva: aggiornare competenze per restare rilevanti
L’estate rappresenta un momento ideale per investire nella propria formazione e aggiornare le competenze professionali. Che si tratti di migliorare il proprio profilo o di supportare la crescita del team, ci sono molteplici piattaforme online che offrono corsi flessibili su temi cruciali come:
- Intelligenza artificiale
- Public speaking
- Gestione dell’ansia
- Excel
- Cybersecurity
Ad esempio, Women at Business ha lanciato l’app Women Plus, che offre corsi gratuiti e certificati, permettendo a chiunque di apprendere nuovi skill senza compromettere il tempo libero. Laura Basili, fondatrice di Women at Business, sottolinea: “Lo chiamiamo ‘spleen da rientro’, ma spesso è solo un segnale: qualcosa deve cambiare. Agosto è il momento perfetto per fare spazio al nuovo e arrivare preparati a settembre”.
L’intelligenza artificiale come alleato per le PMI
L’intelligenza artificiale (AI) è diventata uno strumento operativo concreto, accessibile anche alle piccole e medie imprese. Strumenti come Groow, una piattaforma di AI sviluppata da Webidoo, stanno rivoluzionando il modo in cui le PMI gestiscono le attività quotidiane. Grazie all’implementazione di assistenti virtuali, le aziende possono automatizzare compiti ripetitivi, aumentando così la produttività senza incrementare i costi.
Giovanni Farese, CEO di Webidoo, afferma: “Per le piccole e medie imprese, l’AI non è un lusso, ma una leva strategica. Le aziende che hanno adottato soluzioni di intelligenza artificiale hanno visto un incremento della produttività che può superare il 40%. Chi inizia adesso, gioca d’anticipo”.
Personal branding e posizionamento
Per liberi professionisti e imprenditrici, l’estate è anche un’opportunità per ripensare la propria identità digitale. Aggiornare il profilo LinkedIn, riorganizzare il curriculum vitae e raccontare meglio i propri progetti sono passi fondamentali per farsi trovare pronte quando si presenteranno nuove opportunità lavorative. Avere una presenza online forte e ben definita può fare la differenza nel farsi notare da potenziali clienti o datori di lavoro.
Gestione energetica e sostenibilità
Con l’avvicinarsi dello switch day di gennaio 2026, in cui le imprese dovranno abbandonare il mercato tutelato dell’energia, l’estate è il momento ideale per valutare modelli alternativi e sostenibili di approvvigionamento energetico. L’adozione di impianti fotovoltaici per l’autoconsumo è una delle soluzioni più promettenti. Moreno Scarchini, CEO di EnergRed, sottolinea: “Grazie alla diffusione del RaaS (Renewable-as-a-Service), le aziende possono ottenere risparmi significativi senza doversi sobbarcare costi fissi o oneri finanziari”.
In questo modo, l’estate non sarà solo un momento di pausa, ma un’opportunità per prepararsi a un autunno produttivo e ricco di nuove sfide. Prepararsi in anticipo permette di affrontare il rientro con una mentalità rinnovata e pronta ad affrontare con successo le sfide future.