L’estate 2023 si sta rivelando una delle più calde della storia recente per l’Italia, con un’onda di calore che colpisce il Paese in modo particolarmente intenso. A partire dal 10 agosto, si prevede che le temperature raggiungano valori estremi, con punte fino a 40 gradi nelle principali città italiane. Questa situazione è causata dall’irruzione dell’anticiclone africano, che porta un’aria calda e secca, creando condizioni di afa insopportabile.
Previsioni meteo per il fine settimana
Il meteorologo Lorenzo Tedici, responsabile dei media per il portale iLMeteo.it, ha dichiarato che ci si aspetta una fase di caldo intenso che durerà almeno quattro giorni. Le temperature massime cominceranno a salire progressivamente, seguite da un aumento delle temperature minime, che si avvicineranno ai valori tropicali.
- Sabato 9 agosto:
- Firenze, Prato e Terni: 39°C
- Ferrara, Pistoia e Reggio Emilia: 38°C
- Altre città come Arezzo, Benevento, Bolzano, Grosseto, Mantova, Modena, Parma, Rovigo, Siena e Taranto: 37°C
Quasi tutta l’Italia vivrà giornate con massime intorno ai 35°C, accompagnate da un’afa opprimente.
- Domenica 10 agosto:
- Incremento di 2-4°C nelle temperature al Nord.
- Firenze, città più calda, con punte di 40°C.
- Al secondo posto: Bolzano, Ferrara, Mantova, Parma e Reggio Emilia a 39°C.
- Altre città come Benevento, Bologna, Cremona, Foggia, Lodi, Padova e Pordenone: 38°C.
Le notti tropicali
L’afa non risparmia nemmeno le notti: Milano, ad esempio, avrà una minima di 26°C, simile a quella di Bangkok. Questo fenomeno delle “notti tropicali” colpirà diverse città italiane, creando un mix di disagio e insopportabilità.
Lunedì 11 agosto, le previsioni mostrano un ulteriore innalzamento delle temperature, specialmente nella Capitale, dove si raggiungeranno 37-38°C. Le condizioni di afa saranno opprimenti non solo in Val Padana, ma anche lungo molte coste italiane. Le notti continueranno a essere decisamente calde, con minime che supereranno i 20-25°C. Tuttavia, un elemento di novità sarà rappresentato dall’arrivo di temporali su Alpi e Appennini, che potrebbero sconfinare anche nelle pianure adiacenti.
Rischi e raccomandazioni
Il caldo intenso e persistente non sarà l’unica caratteristica di questa ondata di calore. Anche se l’anticiclone africano manterrà la sua influenza fino a Ferragosto, con massime tra 35 e 40°C, è previsto un incremento di temporali a partire da martedì 15 agosto. Questo cambiamento climatico potrebbe portare a un alleggerimento della calura, sebbene le belle giornate di sole non mancheranno.
Mentre l’Italia si prepara ad affrontare questa ondata di caldo estremo, è fondamentale prestare attenzione alle raccomandazioni delle autorità sanitarie e meteorologiche. Ecco alcune misure da adottare per fronteggiare la morsa del caldo:
- Bere molta acqua
- Evitare l’esposizione prolungata al sole
- Indossare abiti leggeri
La salute e il benessere delle persone devono rimanere al primo posto, specialmente in un periodo in cui le temperature si avvicinano a livelli record.