Home Lavorare all'estero Cinecittà presenta un innovativo corso di comunicazione e marketing per il cinema
Lavorare all'estero

Cinecittà presenta un innovativo corso di comunicazione e marketing per il cinema

Share
Cinecittà presenta un innovativo corso di comunicazione e marketing per il cinema
Cinecittà presenta un innovativo corso di comunicazione e marketing per il cinema
Share

Cinecittà Spa ha recentemente lanciato un corso di formazione professionale gratuito dedicato alla comunicazione e marketing nel settore audiovisivo. Questo progetto, finanziato con fondi dell’Unione Europea e sostenuto da Adnkronos Comunicazione, mira a formare nuovi professionisti capaci di affrontare le sfide del mercato contemporaneo e di contribuire alla transizione tecnologica e digitale del settore culturale e creativo.

Dettagli del corso di formazione

Il corso si svolgerà tra novembre 2025 e gennaio 2026 presso la sede di Adnkronos in piazza Mastai a Roma. Saranno selezionati 25 partecipanti, i quali acquisiranno competenze spendibili in vari ambiti, tra cui:

  1. Agenzie di comunicazione
  2. Testate giornalistiche
  3. Aziende di produzione e distribuzione
  4. Canali televisivi
  5. Organizzatori di eventi culturali

Questo approccio pratico e orientato al mercato è essenziale per garantire che i partecipanti possano inserirsi efficacemente nel mondo del lavoro.

L’importanza della comunicazione nel settore audiovisivo

Antonio Saccone, presidente di Cinecittà, ha evidenziato l’importanza della comunicazione nel settore audiovisivo, affermando: “Oggi più che mai, la comunicazione è un settore cruciale per il mondo dell’Audiovisivo, che si sta espandendo a vista d’occhio.” La formazione di professionisti della comunicazione e del marketing è considerata una necessità strategica per l’industria cinematografica del futuro.

Il progetto si inserisce nel contesto del Progetto Cinecittà, parte integrante della Missione 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Italia, che punta a digitalizzare e innovare il settore culturale e turistico del paese. Il corso è collegato all’Investimento 3.2: Sviluppo dell’industria cinematografica, finanziato nell’ambito del programma NextGenerationEU, rappresentando un’opportunità unica per rilanciare e modernizzare il settore.

Come partecipare al corso

Adnkronos Comunicazione, partner d’eccellenza del progetto, garantirà un percorso formativo di alto profilo, allineato alle esigenze del mercato. La partecipazione è aperta a chi possiede un diploma di scuola secondaria di secondo grado e una buona conoscenza della lingua italiana. Gli interessati devono compilare un modulo online disponibile sul sito ufficiale del progetto, con scadenza fissata alle ore 12 del 30 settembre 2025.

Il programma del corso prevede una durata complessiva di 120 ore, strutturate in lezioni frontali, esercitazioni pratiche e moduli specifici sulla sicurezza sul lavoro. I contenuti del corso comprendono:

  • Comunicazione istituzionale e di prodotto
  • Gestione di eventi
  • Giornalismo e uffici stampa
  • Agenzie di comunicazione e festival cinematografici

Un focus particolare sarà dedicato all’analisi di casi studio e buone pratiche, essenziali in un contesto in continua evoluzione.

In conclusione, il corso di formazione di Cinecittà e Adnkronos si propone di diventare un punto di riferimento per chi desidera intraprendere una carriera nel settore audiovisivo, formando professionisti capaci di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più complesso. Con questo progetto, Cinecittà si conferma come un attore centrale nel panorama italiano, impegnato nella promozione della cultura e dello sviluppo professionale nel settore.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.