Dal 3 al 7 settembre 2025, Napoli si prepara ad accogliere la nona edizione di Bufala Fest – Non solo mozzarella, una manifestazione enogastronomica che si svolgerà nella suggestiva cornice di Piazza Municipio. Questo evento celebra la ricchezza della filiera bufalina, mettendo in risalto non solo la mozzarella di bufala Campana Dop, ma anche carni, salumi e altri derivati del latte bufalino, integrandosi con la filiera ittica e agroalimentare.
La manifestazione, organizzata da Crea Eventi in collaborazione con l’associazione Giardino delle Idee, Coldiretti Campania e il Consorzio di tutela della mozzarella di bufala Campana Dop, ha come obiettivo principale la valorizzazione delle eccellenze gastronomiche locali. Il tema di quest’edizione, Conoscenza – il sapere è nel sapore, sottolinea l’importanza di riconoscere il legame tra il cibo e la cultura, attraverso una serie di incontri e dibattiti con esperti del settore agroalimentare e rappresentanti delle istituzioni.
eventi e attività
In un periodo in cui la sostenibilità e la consapevolezza alimentare sono diventate prioritarie, Bufala Fest si propone di educare i consumatori sull’importanza di scegliere prodotti locali e di qualità. Gli eventi in programma includeranno:
- Talk e panel di discussione nell’area ‘Giardino delle Idee’, dove esperti del settore si confronteranno su temi cruciali come la fiducia del consumatore e le pratiche di produzione sostenibili.
- Laboratori tematici per adulti e bambini, dove i partecipanti potranno apprendere le tecniche di lavorazione dei prodotti bufalini e scoprire nuove ricette.
- Show cooking di grandi chef nell’Arena del Gusto, con piatti innovativi e tradizionali, tutti a base di ingredienti freschi e locali.
conferenza stampa e promozione
La conferenza stampa di presentazione dell’evento avrà luogo il 1° settembre 2025, presso il Molo Angioino/Stazione Marittima di Napoli, a bordo della Msc World Europa, una delle navi più all’avanguardia nel settore delle crociere. Questa collaborazione rappresenta un ulteriore passo verso la promozione della filiera bufalina, non solo a livello locale, ma anche internazionale, grazie alla visibilità offerta da una delle navi più innovative della compagnia Msc Crociere.
La Msc World Europa non è solo un simbolo di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, ma anche un modo per attrarre turisti e visitatori verso la cultura e la gastronomia napoletana. Con 22 ponti e oltre 40.000 mq di spazi comuni, la nave offre un’esperienza unica, combinando relax e scoperta gastronomica.
filiera ittica e sostenibilità
Oltre alla mozzarella di bufala, l’evento si propone di mettere in evidenza la filiera ittica campana, promuovendo il consumo di prodotti ittici sostenibili e freschi. La Regione Campania, attraverso un piano di attività specifico, mira a valorizzare le produzioni ittiche locali, incoraggiando un consumo consapevole, specialmente tra i giovani e le famiglie. I piccoli pelagici, i mitili e il tonno rosso saranno protagonisti di degustazioni e presentazioni, in un’ottica di sostenibilità e rispetto per l’ambiente marino.
Il supporto di brand di prestigio internazionale, come Agugiaro & Figna Molini, Leffe, Pepsi e altri, conferma la crescente importanza di Bufala Fest – Non solo mozzarella nel panorama gastronomico e culturale italiano. Questi partner si allineano con i valori di sostenibilità e qualità che la manifestazione promuove.
Media partner come Televomero e Radio Marte, insieme al vodcast Esg.Easy, si occupano di diffondere messaggi di sostenibilità e responsabilità nel settore agroalimentare e ittico, sottolineando l’importanza di un uso corretto delle risorse. Bufala Fest – Non solo mozzarella non è solo un festival del gusto, ma un’importante occasione per riflettere su come il nostro approccio al cibo possa influenzare l’ambiente e la società.
Con un programma ricco di eventi, laboratori e degustazioni, Bufala Fest si preannuncia come una manifestazione imperdibile per tutti gli amanti della buona tavola e per chi desidera scoprire le meraviglie della tradizione gastronomica campana. Non resta che segnare sul calendario le date dell’evento e prepararsi a un’esperienza unica all’insegna del gusto, della cultura e della sostenibilità, nella splendida Napoli.