Olimpia Splendid sta compiendo passi significativi nel suo impegno per la sostenibilità, un tema sempre più centrale nel panorama attuale. L’azienda, leader nel settore del comfort ambientale e delle soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento, ha recentemente condiviso i risultati del suo bilancio in un’intervista con l’agenzia Adnkronos/Labitalia. Il CEO Marco Saccone ha evidenziato i progressi raggiunti grazie a una strategia a lungo termine avviata nel 2019, che ha portato a una riduzione del 28% delle emissioni di CO2 e a un incremento del 50% nell’energia fotovoltaica auto-prodotta.
Un piano di sostenibilità ambizioso
Il piano di sostenibilità di Olimpia Splendid ha richiesto investimenti significativi in nuove tecnologie 5.0, specialmente per il polo produttivo. Tra i principali risultati raggiunti, si segnala:
- Riduzione delle emissioni di CO2 del 28%.
- Incremento dell’energia fotovoltaica auto-prodotta del 50%.
- Raggiungimento dell’obiettivo di -15% di emissioni di CO2 (Scope 1 e 2) rispetto all’anno di partenza.
Saccone ha sottolineato come l’azienda abbia superato le aspettative, con una visione che si estende fino al 2024, puntando a ridurre le emissioni di CO2 del 30% entro il 2026 e del 50% entro il 2030.
Innovazione e collaborazione
Olimpia Splendid sta anche cambiando il proprio approccio, passando dal “know-how” al “know-where”. Questo nuovo modello mira a promuovere la collaborazione con università e centri di ricerca per trovare soluzioni innovative nell’applicazione delle tecnologie a pompa di calore. Saccone ha evidenziato l’importanza di prepararsi per la nuova direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD), che richiederà un efficientamento e un’elettrificazione dell’ambiente costruito.
Investimenti per il futuro
Nonostante le difficoltà del contesto globale, caratterizzato da instabilità geopolitica e incertezze economiche, Olimpia Splendid continua a investire. Saccone ha affermato che “investire nei momenti di difficoltà è cruciale per consolidare la posizione e prepararsi alla crescita”. L’azienda prevede un budget 2025 ottimista, con un livello di capex tra i più alti nella sua storia, per migliorare l’efficienza dei processi aziendali e aumentare la competitività.
Olimpia Splendid si sta affermando come un leader nella responsabilità ambientale, puntando su tecnologie avanzate e sull’impegno costante verso la riduzione delle emissioni. Con un forte focus sulla ricerca e sviluppo e la volontà di collaborare con esperti esterni, l’azienda si propone di guidare l’innovazione nel settore del riscaldamento e della climatizzazione, rendendo la sostenibilità non solo un obiettivo, ma un principio guida per il futuro.