Home Lavorare all'estero Deliveroo porta il food delivery sulle spiagge italiane: boom di ordini nelle località balneari
Lavorare all'estero

Deliveroo porta il food delivery sulle spiagge italiane: boom di ordini nelle località balneari

Share
Deliveroo porta il food delivery sulle spiagge italiane: boom di ordini nelle località balneari
Deliveroo porta il food delivery sulle spiagge italiane: boom di ordini nelle località balneari
Share

Con l’arrivo dell’estate, il settore del food delivery si trasforma, spostando il suo raggio d’azione dalle città alle splendide spiagge italiane. Secondo i recenti dati forniti da Deliveroo, le località costiere italiane stanno registrando un incremento significativo negli ordini rispetto ai mesi primaverili, confermando che il food delivery non va in vacanza, ma si adatta alle nuove esigenze dei consumatori.

crescita degli ordini nelle località balneari

Le prime dieci città costiere che hanno visto una crescita estiva significativa includono:

  1. Jesolo
  2. Riccione
  3. Senigallia
  4. Rimini
  5. Viareggio
  6. Alghero
  7. Olbia
  8. Montesilvano
  9. San Benedetto del Tronto
  10. Massa

In particolare, Jesolo e Riccione hanno raggiunto risultati straordinari, con un aumento degli ordini superiore al 100%. Altre località come Senigallia, Rimini, Viareggio, Alghero e Olbia hanno visto un incremento compreso tra il 40% e il 60%. Questi numeri non solo indicano una tendenza positiva, ma suggeriscono anche un cambiamento nelle abitudini alimentari dei turisti e dei residenti nelle località balneari.

aumento della domanda di prodotti estivi

Un altro aspetto interessante emerso dai dati è il notevole aumento degli ordini di prodotti estivi dai supermercati, che sono cresciuti di oltre il 20% rispetto all’estate precedente, con un impressionante aumento del 110% rispetto ai mesi invernali. Questo riflette una crescente domanda di alimenti freschi e leggeri, in linea con le preferenze estive. In particolare, il boom dei gelati, dai ghiaccioli ai classici artigianali, evidenzia come le temperature elevate stiano influenzando anche le scelte d’acquisto, rendendo i dessert freddi una scelta privilegiata per i bagnanti.

Andrea Zocchi, managing director di Deliveroo Italy, ha commentato questi risultati: “Sono dati incoraggianti che lasciano immaginare un’estate 2025 all’insegna del delivery. Il nostro servizio raggiunge oltre 1800 comuni italiani, comprese centinaia tra le principali località balneari dove affluiscono milioni di vacanzieri.” Queste parole sottolineano l’impegno di Deliveroo nel garantire un servizio di qualità anche nelle aree turistiche, dove la domanda di consegne a domicilio è in costante crescita.

l’integrazione del food delivery nell’esperienza balneare

Un aspetto che ha contribuito a questo fenomeno è il ruolo crescente dei weekend e delle serate estive nel favorire le ordinazioni. Sempre più persone optano per ricevere i propri pasti direttamente sotto l’ombrellone, segnale evidente di come il food delivery si stia integrando sempre di più nell’esperienza balneare italiana. Non c’è dubbio che la comodità di ricevere cibo fresco e gustoso in spiaggia stia cambiando la percezione del consumo alimentare durante le vacanze.

Tuttavia, il food delivery non si limita a soddisfare le esigenze dei bagnanti; si sta affermando anche come un supporto indispensabile per chi soggiorna in case vacanza. La pizza continua a dominare le classifiche dei piatti più ordinati in tutto il Paese, ma emergono anche tendenze diverse a seconda della regione. Al Nord, la cucina asiatica sta guadagnando terreno, mentre al Centro si notano preferenze per hamburger e piatti a base di carne. Nel Sud, invece, si confermano i piatti freschi e leggeri, come poke e specialità orientali, che rispondono al desiderio di pasti sani e gustosi.

Questo panorama gastronomico riflette esigenze comuni: freschezza, rapidità e un’esperienza condivisa. Il food delivery sta diventando un modo per socializzare e godere della buona cucina anche in contesti estivi. La possibilità di ordinare pasti da ristoranti locali consente ai turisti di scoprire le specialità culinarie della zona senza dover affrontare il caldo e le code nei ristoranti.

Zocchi ha aggiunto: “Con l’estate cambia il ritmo delle città, ma non la necessità di un servizio rapido, efficiente e su misura. Anche nelle località stagionali, il food delivery è un canale strategico per i business del territorio e un supporto concreto per chi viaggia, lavora o resta.” Queste dichiarazioni evidenziano come il food delivery possa svolgere un ruolo fondamentale nel sostenere le economie locali, offrendo ai ristoratori e ai piccoli negozi l’opportunità di raggiungere una clientela più ampia.

Inoltre, la crescente domanda di food delivery nelle località balneari rappresenta un’opportunità anche per gli stabilimenti balneari. Collaborando con i servizi di consegna, queste strutture possono ampliare la loro offerta, consentendo ai clienti di gustare pasti preparati da ristoranti locali direttamente sulla spiaggia. Questo non solo arricchisce l’esperienza del cliente, ma contribuisce anche a diversificare le fonti di reddito per gli imprenditori del settore.

Con l’estate 2025 all’orizzonte, Deliveroo si prepara a rafforzare ulteriormente la propria presenza nei territori a vocazione turistica, puntando a offrire un servizio completo e accessibile. Questo approccio non solo sostiene i ristoratori e i piccoli negozi, ma incoraggia anche una cultura del cibo che celebra la qualità e la freschezza, pilastri fondamentali della cucina italiana.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.