L’Università degli Studi di Roma “UniCamillus” si prepara a un significativo rinnovamento per l’anno accademico 2025/2026, consolidando il suo ruolo di riferimento nella formazione medica e sanitaria sia in Italia che a livello internazionale. Fondata nel 2018, UniCamillus ha sempre puntato su un’offerta formativa di alta qualità, e ora amplia la sua proposta formativa per accogliere un numero crescente di studenti italiani e internazionali.
Fino all’anno accademico scorso, il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia era disponibile in lingua inglese a Roma e in italiano nelle sedi di Lido di Venezia e Cefalù. A partire dal 2025/2026, UniCamillus introdurrà un corso di laurea in Medicina e Chirurgia in lingua italiana anche nella capitale. Questa iniziativa rappresenta una svolta importante, mantenendo il consolidato corso di medicina in inglese e attrarre studenti da tutto il mondo.
Un’offerta formativa multiculturale
UniCamillus si distingue per la sua vocazione multiculturale, con una percentuale di studenti internazionali che è il doppio rispetto alla media nazionale, secondo i dati di AlmaLaurea. L’Ateneo attira giovani da tutte le regioni d’Italia, confermando la sua capacità di attrarre talenti da ogni angolo del paese.
Nuovi corsi e clinica odontoiatrica
Oltre al corso di laurea in Medicina, UniCamillus ha riaperto il bando per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria, anch’esso in lingua italiana. Un’importante novità riguarda l’attivazione di una clinica odontoiatrica di pertinenza universitaria, prevista per il 2026, dedicata alla cura, allo studio e alla ricerca delle malattie odontostomatologiche. Questa clinica, situata al primo piano dell’edificio UniHall, permetterà agli studenti di partecipare attivamente alle attività cliniche come tirocinanti, favorendo un’educazione completa e multidimensionale.
Vantaggi della clinica odontoiatrica
- Attività cliniche pratiche: Gli studenti potranno apprendere direttamente sul campo.
- Servizi odontoiatrici: La clinica offrirà prestazioni in tutte le branche specialistiche, per pazienti adulti e pediatrici.
- Eccellenza professionale: Le cure saranno erogate da docenti e professionisti di fama nazionale e internazionale.
Formazione pratica e opportunità occupazionali
La formazione pratica è un pilastro fondamentale per UniCamillus, non solo nel campo dell’odontoiatria. Gli studenti di Medicina e Chirurgia possono beneficiare di una rete qualificata di strutture sanitarie convenzionate, dove svolgere tirocini curriculari altamente professionalizzanti. Le sedi di Roma, Lido di Venezia e Cefalù garantiscono una didattica diffusa su tutto il territorio nazionale.
I dati di AlmaLaurea confermano l’efficacia del modello formativo di UniCamillus:
- 95,2% dei laureati si dichiara soddisfatto del proprio percorso.
- Tasso di laurea in corso dell’89,5%, superiore alla media nazionale.
- 84,3% dei laureati trova occupazione entro un anno dalla laurea, con uno stipendio medio che supera la media nazionale.
UniCamillus si distingue anche per la sua forte vocazione internazionale, con una percentuale di studenti provenienti da paesi esteri che è doppia rispetto alla media italiana. Questi risultati testimoniano la qualità didattica e l’attenzione verso gli studenti, formando professionisti preparati e motivati.
Per chi desidera iscriversi alle prove di selezione per Medicina e Chirurgia in lingua inglese e italiana, così come per Odontoiatria e Protesi Dentaria in lingua italiana, è possibile consultare i bandi sul sito ufficiale dell’Ateneo. Le domande devono essere presentate entro le 13:00 del 22 settembre 2025. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Infocenter di UniCamillus via email.
Con queste novità, UniCamillus si conferma come un attore chiave nel panorama dell’istruzione medica in Italia, continuando a investire nella formazione di qualità e nell’innovazione, per rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione.