La 20/a edizione della Festa del Cinema di Roma si appresta a dare il via a un evento di grande rilievo con l’apertura del film “La vita va così” di Riccardo Milani. Questo atteso appuntamento cinematografico avrà luogo dal 15 al 26 ottobre 2025 presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, un luogo simbolo che ogni anno ospita una varietà di eventi culturali e artistici. L’annuncio è stato fatto dal presidente della Fondazione Cinema per Roma, Salvatore Nastasi, su proposta della direttrice artistica, Paola Malanga, evidenziando l’importanza di un film che si inserisce nel contesto delle grandi opere del cinema italiano.
La trama di “La vita va così”
“La vita va così” è presentato fuori concorso nella sezione Grand Public e si distingue per il suo racconto ironico e appassionato che si sviluppa nel corso di vent’anni. Ambientato in un incantevole angolo della Sardegna, il film affronta una sfida cruciale per la comunità: conciliare il sogno di un lavoro dignitoso con la difesa del proprio territorio e della propria identità culturale. Questa tematica è particolarmente attuale, poiché molte comunità in Italia e in Europa si trovano a dover bilanciare sviluppo economico e sostenibilità ambientale.
Il regista e il cast
Riccardo Milani, regista di grande talento e noto per film di successo come “Piano, solo”, “La guerra degli Antò” e “Come un gatto in tangenziale”, ha una filmografia caratterizzata da una forte attenzione ai temi sociali e alle dinamiche relazionali. La sua capacità di raccontare storie che mescolano ironia e profondità emotiva ha conquistato sia il pubblico che la critica, rendendolo uno dei registi più apprezzati del panorama cinematografico italiano.
Il film è scritto da Milani insieme a Michele Astori, con una sceneggiatura che combina umorismo e dramma, capace di toccare le corde più sensibili del pubblico. Il cast di “La vita va così” include nomi noti come Virginia Raffaele, Diego Abatantuono e Aldo Baglio, tutti interpreti di grande carisma e talento. La presenza di attori con esperienze diverse arricchisce il film di sfumature e dinamiche, promettendo di catturare l’attenzione degli spettatori.
Produzione e distribuzione
La produzione del film è affidata a Mario Gianani e Lorenzo Mieli per Our Films, e a Sonia Rovai per Wildside, parte del Gruppo Fremantle. Medusa Film e PiperFilm si occuperanno della co-distribuzione, mentre PiperFilm gestirà la distribuzione internazionale. Questa sinergia tra diverse case di produzione dimostra come il cinema italiano stia cercando di espandere i propri orizzonti e di collaborare con realtà internazionali per portare le storie italiane sui palcoscenici globali.
“La vita va così” trae ispirazione da una vicenda reale che ha suscitato un forte dibattito pubblico, conferendo al racconto una maggiore risonanza. La capacità di Milani di tradurre in immagini una storia di vita vera, con tutte le sue complessità e contraddizioni, promette di rendere il film un’opera significativa all’interno della programmazione della Festa del Cinema di Roma.
Con l’apertura di questa edizione della Festa, gli appassionati di cinema e i professionisti del settore avranno l’opportunità di apprezzare un film che non solo intrattiene, ma invita anche a una riflessione profonda su temi attuali e universali. La Festa del Cinema di Roma si conferma come una piattaforma fondamentale per la valorizzazione del cinema italiano e internazionale, offrendo un palcoscenico a opere capaci di emozionare e far riflettere.