Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, dal 6 all’11 agosto, il borgo di Giungano diventa il palcoscenico di un evento straordinario: la XIX Festa dell’Antica Pizza Cilentana. Questa manifestazione annuale attrae migliaia di visitatori e rappresenta un momento di celebrazione culinaria e culturale, dove la tradizione gastronomica del Cilento si fonde con la musica popolare e il senso di comunità. L’Antica Pizza Cilentana non è solo un piatto; è un simbolo di identità culturale, frutto di secoli di storia e tradizione.
Preparata con ingredienti semplici e locali, come pomodori, mozzarella di bufala, olio extravergine d’oliva e una base di pasta lievitata lentamente, questa pizza è il risultato di una sapiente arte culinaria che si tramanda di generazione in generazione. L’evento, organizzato da Pietro Manganelli e Giuseppe Coppola dell’Associazione Cilentum Pizza, è un viaggio che invita tutti a riscoprire la vera anima cilentana, un’anima che profuma di forno a legna e di prodotti freschi, come miele, formaggi artigianali e ortaggi di stagione.
un evento che celebra la cultura
“Questa festa va oltre il semplice evento gastronomico,” spiega Pietro Manganelli. “È un momento di riscoperta culturale e sociale, un’occasione per celebrare le nostre radici e la nostra comunità.” Giuseppe Coppola aggiunge: “Abbiamo creato un appuntamento che ogni anno unisce migliaia di persone, senza mai compromettere l’autenticità. È un lavoro lungo mesi che culmina in sei giorni di festa vera, dove ogni cilentano si sente a casa.”
Il menù della festa è un vero e proprio tributo alla tradizione culinaria del Cilento. Oltre all’Antica Pizza Cilentana, i visitatori possono gustare piatti tipici come:
- Lagane e ceci
- Mulegnane mbuttunate
- Scauratieddi
- Patate cu a cauzodda
Ogni portata racconta una storia di passione per il cibo genuino. I dolci, come le zeppole cresciute, sono preparati dalle donne del paese, sottolineando l’importanza della comunità nella conservazione delle tradizioni culinarie.
una settimana di musica e divertimento
Ogni sera, al fianco dei tradizionali forni, sarà presente un forno ospite d’eccezione, dove importanti pizzaioli provenienti da diverse regioni d’Italia interpreteranno l’Antica Pizza Cilentana. Tra gli ospiti ci saranno nomi noti come Pizzeria Mo Veng di Battipaglia, Antica Pizzeria Da Michele, Pizzeria Don Antonio 1970 di Salerno, Pizzeria Da Zero di Milano, Pizzeria I Borboni di Pontecagnano e Pizzeria O Scialone di Capaccio Paestum. Per chi ha esigenze alimentari particolari, come i celiaci, è previsto un forno gluten free a cura di Fioreglut Mulino Caputo, garantendo così a tutti la possibilità di gustare la tradizione senza rinunciare al piacere del cibo.
Ma la Festa dell’Antica Pizza Cilentana non è solo gastronomia. Ogni sera, il programma musicale offre una serie di concerti gratuiti, diretti da Michele Pecora, che abbracciano la musica popolare e l’autoriale, creando un’atmosfera di festa coinvolgente. Ospiti di questa edizione includeranno artisti del calibro di Ciccio Nucera, I Beddi, Tanuccio Corona, Eugenio Finardi, Roberto Colella e Dadà, per una settimana di ritmi travolgenti e danze popolari che faranno vibrare le piazze di Giungano.
un impegno verso la sostenibilità
La festa è anche un’opportunità per promuovere la sostenibilità e l’accessibilità. È un evento Plastic Free e sono disponibili opzioni Gluten Free, assicurando che tutti possano partecipare e godere della festa in un ambiente inclusivo. I biglietti possono essere acquistati sia sul posto che online sul sito ufficiale: www.cilentumpizza.it. Tra un concerto e una tammurriata, i visitatori avranno anche l’opportunità di acquistare miele artigianale, formaggi locali, ortaggi di stagione e dolci tipici, direttamente dagli stand degli artigiani del gusto.
La Festa dell’Antica Pizza Cilentana, promossa con il patrocinio della Regione Campania, del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni, e del Comune di Giungano, rappresenta un importante appuntamento per la valorizzazione della cultura e della gastronomia locale. Un ringraziamento speciale va a tutti i sostenitori dell’evento, tra cui Agrosystem, Aristea, BCC Aquara, BCC Capaccio Paestum e molti altri. La manifestazione si configura così non solo come una celebrazione della pizza, ma come un incontro di culture, stili di vita e tradizioni che rendono il Cilento un luogo unico al mondo.