Home Storie Dazi sul pomodoro San Marzano: Napoletano annuncia un aumento al 21,5% da domani
Storie

Dazi sul pomodoro San Marzano: Napoletano annuncia un aumento al 21,5% da domani

Share
Dazi sul pomodoro San Marzano: Napoletano annuncia un aumento al 21,5% da domani
Dazi sul pomodoro San Marzano: Napoletano annuncia un aumento al 21,5% da domani
Share

L’industria agroalimentare italiana, simbolo di qualità e tradizione, si trova nuovamente a dover affrontare sfide significative sul mercato internazionale, in particolare negli Stati Uniti. Giuseppe Napoletano, amministratore unico della Solania Srl, azienda campana che si distingue per la produzione e l’esportazione del pregiato pomodoro San Marzano Dop, ha parlato di queste difficoltà e delle strategie per affrontarle in un’intervista rilasciata ad Adnkronos/Labitalia.

l’impatto dei dazi sul pomodoro san marzano

A partire dal 1° agosto, entrerà in vigore l’accordo tra Stati Uniti e Unione Europea che prevede un dazio del 15% sui prodotti europei. Questo provvedimento, sebbene rappresenti un passo verso la riduzione delle tensioni commerciali, solleva interrogativi e preoccupazioni per le aziende italiane. Napoletano ha evidenziato come, per ogni container di pomodoro San Marzano che arriverà negli Stati Uniti, ci sarà un incremento del costo di 21,50 euro, somma che comprende il dazio precedente di 6,50 euro e il nuovo dazio aggiuntivo del 15%.

La Solania Srl, con sede a Sarno e un secondo stabilimento a Nocera Inferiore, è un esempio di eccellenza nel settore agroalimentare. Esporta il pomodoro San Marzano in oltre 50 paesi, con gli Stati Uniti che rappresentano il 50% del suo fatturato. Nonostante l’aumento dei costi legato ai dazi, Napoletano rimane ottimista. “Il consumatore americano è molto attento alla qualità,” afferma, sottolineando che il pomodoro San Marzano è un prodotto di fascia medio-alta e non “cheap”. La qualità del prodotto, secondo Napoletano, è un fattore determinante per mantenere la clientela anche in un contesto di aumento dei prezzi.

strategie per affrontare le sfide

Per prepararsi a questa situazione, l’azienda ha già adottato misure preventive. Durante la discussione iniziale sui dazi, Solania ha stipulato contratti per l’acquisto di acciaio, essenziale per i contenitori in cui viene confezionato il pomodoro. Questo ha permesso all’azienda di evitare ulteriori aumenti dei costi, poiché il prezzo dell’acciaio è aumentato del 7-8% negli ultimi mesi. “Dobbiamo essere bravi a contenere i costi senza compromettere la qualità”, ha spiegato Napoletano, evidenziando come sia fondamentale ottimizzare i processi produttivi.

preoccupazioni per il futuro

Il tema dei dazi non è l’unica preoccupazione. La svalutazione del dollaro potrebbe influenzare ulteriormente le esportazioni italiane. Napoletano ha avvertito che, se non ci sarà un intervento politico a livello internazionale, la situazione potrebbe portare a problemi occupazionali e produttivi. “Questo accordo ha permesso agli Stati Uniti di fare il proprio business, ma è necessario che gli scambi commerciali siano regolati in modo equo”, ha affermato, esprimendo la speranza che le elezioni di medio termine negli Stati Uniti possano portare a un cambiamento positivo.

In questo contesto di incertezze, è importante notare che la qualità del prodotto rimane al centro della strategia di Solania. La stagione di raccolta del pomodoro San Marzano è attualmente in corso e Napoletano ha riferito di avere un prodotto di eccellente qualità. Le recenti piogge non hanno danneggiato le coltivazioni, un fattore cruciale per la resa finale. “Stiamo ottenendo risultati molto positivi, e anche il pomodoro normale prodotto in Puglia sta mostrando una qualità eccellente”, ha aggiunto.

La reputazione del pomodoro San Marzano Dop, riconosciuto a livello mondiale, è un valore aggiunto che Napoletano intende sfruttare al massimo. La sfida sarà quella di mantenere la qualità e, al contempo, cercare di non trasferire completamente l’aumento dei costi sui consumatori. “Chi è abituato a mangiare qualità continuerà a farlo”, ha concluso, mostrando un atteggiamento proattivo verso il mercato.

In un panorama commerciale in continua evoluzione, le aziende come Solania devono sapersi adattare, esplorando nuove strategie e cercando alleanze che possano aiutarle a mitigare l’impatto di fattori esterni come i dazi. Con un forte impegno verso l’eccellenza e una visione orientata al futuro, Napoletano e il suo team stanno affrontando questo periodo con determinazione, confidando nella qualità del loro prodotto e nella capacità di rispondere alle sfide globali.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.