La storia di Francesca Rizzo è un esempio straordinario di come il coraggio e la determinazione possano trasformare una vita e superare le barriere di genere. Nata a Roma nel 1977, Francesca ha iniziato la sua carriera come adv producer in una delle concessionarie pubblicitarie più rinomate d’Italia. Qui ha accumulato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e del marketing. Tuttavia, nel 2016, spinta dal desiderio di libertà e dalla voglia di esplorare nuove opportunità, decide di lasciare il suo lavoro sicuro per dedicarsi al flipping immobiliare, una pratica che consiste nell’acquistare, ristrutturare e rivendere proprietà per generare profitto.
La transizione verso il flipping immobiliare
La transizione non è stata semplice. Francesca ha dovuto affrontare non solo il rischio di lasciare una carriera di successo, ma anche il giudizio di chi la circondava. La sua determinazione ha prevalso: “Ho sempre creduto che il vero cambiamento richieda coraggio. Non si può crescere senza affrontare il disorientamento che accompagna ogni nuova avventura”, racconta. Nel 2019, insieme al marito Michele Porinelli, fonda un’accademia per insegnare agli altri come investire nel settore immobiliare.
- Condivisione delle esperienze: Francesca condivideva le sue giornate di lavoro sui social, attirando l’interesse di molte persone.
- Crescita dell’attività: Quella che era iniziata come una semplice passione si è trasformata in un lavoro di consulenza.
Espansione internazionale e sfide
Nel 2020, Francesca e Michele decidono di trasferirsi a Dubai per espandere la loro attività e avvicinarsi al mercato immobiliare internazionale. Tuttavia, la pandemia di COVID-19 interrompe i loro piani. Invece di tornare in Italia, optano per un periodo di attesa in Kenya, sperando nella riapertura dei confini di Bali, la loro meta definitiva. “Trasferirsi all’estero è un atto di coraggio, non una fuga. È un processo che richiede tempo e pazienza”, afferma Francesca.
Dal 2021, Francesca e Michele sono alla guida di Bali Holiday Properties, un’azienda specializzata nella realizzazione di ville di lusso destinate agli affitti brevi. “Abbiamo iniziato con una villa, oggi siamo arrivati a 30 e puntiamo a raggiungere il centinaio entro il 2028”, racconta con entusiasmo.
Creazione di una comunità e benessere personale
Nonostante il successo, il percorso imprenditoriale non è stato privo di ostacoli. Francesca ha dovuto lavorare il doppio per farsi ascoltare in un ambiente lavorativo che, nonostante la bellezza di Bali, è ancora fortemente maschile. “Essere donna e straniera qui rappresenta una doppia sfida, ma anche un’opportunità di crescita”, riflette. Per combattere il senso di isolamento, ha dato vita a Bali Talks, un podcast che offre una piattaforma per raccontare storie di espatriati, viaggiatori, scrittori e imprenditori.
“Condividere le esperienze di altri mi ha aiutato a ritrovare energia e motivazione. Bali non è solo un’isola da sogno, è un mix di modernità, tradizione e qualità della vita”, spiega Francesca, sottolineando come la sua nuova vita le abbia permesso di trovare un equilibrio tra lavoro e benessere personale.
La storia di Francesca Rizzo è un potente esempio di come sia possibile reinventarsi e prosperare, affrontando le difficoltà. La sua determinazione e la passione per gli investimenti immobiliari hanno trasformato la sua vita, permettendole di costruire un’attività di successo in un contesto internazionale. La sua esperienza dimostra l’importanza di fare rete e di condividere risorse e conoscenze, contribuendo a costruire un senso di comunità tra gli espatriati.
In conclusione, la storia di Francesca Rizzo è un faro di ispirazione per molte donne che desiderano intraprendere un percorso simile, affrontando i pregiudizi di genere e sfidando le aspettative sociali. Ha dimostrato che il cambiamento richiede coraggio, ma che il premio finale può essere una vita ricca di soddisfazioni e realizzazioni.