Questa mattina, Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo, ha condiviso importanti aggiornamenti riguardo alla situazione attuale dei dazi e delle politiche di internazionalizzazione nel settore del legno e dell’arredamento in Italia, durante un’intervista su Class Cnbc. L’incontro di ieri con il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha rappresentato un’occasione fondamentale per discutere le sfide e le opportunità che il settore affronta in un contesto economico sempre più complesso e competitivo.
Feltrin ha sottolineato che l’incontro con Tajani è stato “molto puntuale e proficuo”. L’obiettivo principale era definire un accordo i cui contorni sono ancora in fase di definizione. Il presidente di FederlegnoArredo ha confermato che i dazi sui prodotti finiti di arredamento rimarranno fissati al 15%. Sebbene questa misura possa sembrare stabilizzante, rappresenta comunque una sfida per le aziende italiane, che devono affrontare un mercato globale sempre più aggressivo.
Misure sui dazi e opportunità per le aziende
Un tema cruciale emerso dall’incontro è stato quello delle misure riguardanti la materia prima legnosa. Feltrin ha riferito che si sta lavorando per delineare le politiche fiscali relative a questo comparto, con la possibilità di introdurre un tetto massimo del 15% sui dazi. Questa misura potrebbe offrire maggiore flessibilità alle aziende del settore, necessaria per rimanere competitive a livello internazionale.
Una delle richieste più pressanti di Feltrin nei confronti del governo è stata quella di sollecitare la Commissione Europea a concludere quanto prima l’accordo del Mercosur. Questo accordo potrebbe sbloccare opportunità significative per l’export italiano, in particolare verso il Brasile, un mercato che mostra un crescente interesse per il design italiano. I dati sui visitatori del Salone del Mobile di Milano confermano questo trend, evidenziando il potenziale di crescita per le imprese del legno-arredo in quel paese.
L’importanza di un’azione rapida
Feltrin ha ribadito l’urgenza di un’azione rapida, poiché il mercato statunitense sta diventando sempre più difficile da conquistare per le aziende italiane. “Stiamo già perdendo competitività”, ha affermato, esprimendo la necessità di recuperare almeno in parte il terreno perduto. L’accordo con il Mercosur potrebbe dunque rappresentare una boccata d’ossigeno per il settore, permettendo di accedere a nuovi mercati e di espandere la rete commerciale delle imprese italiane.
Inoltre, Feltrin ha sollevato l’attenzione su un altro mercato strategico: l’India. Qui, l’introduzione di certificazioni obbligatorie per il settore del legno e dell’arredamento potrebbe rappresentare un ostacolo significativo per le aziende italiane. La burocrazia e le regolamentazioni locali potrebbero limitare la competitività delle imprese del settore. È fondamentale che il governo e l’Unione Europea lavorino insieme per affrontare queste sfide e trovare soluzioni che facilitino l’accesso ai mercati esteri.
Sostegno alle fiere internazionali
Un altro punto cruciale trattato da Feltrin è l’importanza del sostegno concreto alle imprese italiane che partecipano a fiere internazionali. Questi eventi sono chiave per la promozione del settore e per il posizionamento del made in Italy a livello globale. “Ho ribadito la necessità generale di garantire sostegno concreto alle imprese”, ha dichiarato Feltrin, enfatizzando come questi eventi non siano solo vetrine per i prodotti, ma anche occasioni di networking e di creazione di nuove opportunità di business.
Il settore del legno-arredo italiano, con oltre il 50% del suo fatturato derivante dalle esportazioni, rappresenta un pilastro dell’economia nazionale. Tuttavia, le sfide legate ai dazi, alle certificazioni e alla concorrenza internazionale richiedono un’attenzione continua e strategie mirate. La collaborazione tra il governo, le istituzioni e le associazioni di categoria come FederlegnoArredo è fondamentale per garantire un futuro prospero e sostenibile per le aziende italiane.
In un contesto economico globale in rapida evoluzione, la capacità di adattarsi e di innovare diventa cruciale. Le aziende del settore legno-arredo devono affrontare le sfide attuali e prepararsi per le opportunità future. La visione di Feltrin, sostenuta da un dialogo costruttivo con le istituzioni, potrebbe rappresentare la chiave per navigare con successo le acque turbolente del mercato internazionale.