Il Romagna Economic Forum, noto anche come Fattore R, si prepara a celebrare la sua IX edizione al Teatro Bonci di Cesena il 26 settembre 2025. Questo evento annuale rappresenta una piattaforma cruciale per imprenditori, istituzioni e associazioni di categoria, con l’obiettivo di discutere strategie per promuovere la crescita economica della Romagna. Nel corso degli anni, il Forum ha visto la partecipazione di oltre 200 attori economici, confrontandosi su temi fondamentali come sostenibilità ambientale, governance, innovazione, valorizzazione dei talenti e sviluppo dei distretti territoriali.
Presentazione dell’evento
Recentemente, l’evento è stato presentato presso la storica Biblioteca Malatestiana di Cesena, simbolo della cultura e della tradizione locale. Roberta Frisoni, assessora al Turismo e Commercio della Regione Emilia-Romagna, ha evidenziato l’importanza di Fattore R come appuntamento strategico per il futuro della Romagna. La regione, infatti, rappresenta un quarto del PIL dell’Emilia-Romagna, con un tessuto economico ricco di imprese nei settori del turismo, enogastronomia e cultura. Frisoni ha condiviso la sua visione di una crescita sostenibile e solidale, supportata da investimenti in tecnologia e infrastrutture.
Novità dell’edizione 2025
Quest’edizione del Forum si distingue per l’adesione della Regione Emilia-Romagna, che funge da promotore dell’evento, insieme a partner come la Camera di Commercio della Romagna, la Camera di Commercio di Ferrara Ravenna, Cesena Fiera e Bper Banca. Il tema centrale di quest’anno è “Romagna: investimenti che generano futuro”, con particolare attenzione a:
- Infrastrutture e energia
- Finanza al servizio delle imprese
- Attrattività dei talenti
Questi elementi sono fondamentali per valorizzare il capitale umano della regione.
Ospite d’onore: Daron Acemoglu
Uno degli ospiti d’onore sarà Daron Acemoglu, Premio Nobel per l’Economia 2024, noto per le sue ricerche sulle dinamiche della crescita economica e le disuguaglianze. La sua presenza al Forum rappresenta una continuità con il passato, essendo già stati ospitati illustri Premi Nobel come Michael Spence e Joseph Stiglitz. La partecipazione di figure di tale prestigio arricchisce il dibattito e offre spunti per riflessioni sulle sfide attuali dell’economia romagnola e globale.
Enzo Lattuca, sindaco di Cesena, ha sottolineato come Fattore R simboleggi un territorio impegnato a costruire il futuro. Investire in Romagna significa scommettere su idee, persone e comunità, creando spazi di dialogo tra iniziativa pubblica e privata. Carlo Battistini, presidente della Camera di Commercio della Romagna, ha evidenziato l’importanza di un sistema produttivo coeso e innovativo per affrontare la digitalizzazione e le nuove tecnologie.
Giorgio Guberti, presidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna, ha richiamato l’attenzione sulle attuali dinamiche globali, sottolineando l’importanza di investire in infrastrutture per garantire un contesto favorevole allo sviluppo economico. Lorenzo Tersi, consigliere di Cesena Fiera, ha parlato del valore simbolico dei luoghi in cui si svolgono gli eventi del Forum, sottolineando l’importanza della collaborazione tra le diverse anime della Romagna.
Infine, Cecilia Bavera, responsabile della Direzione regionale Emilia Est-Romagna di Bper Banca, ha concluso evidenziando il ruolo fondamentale della banca nel sostenere l’economia locale. Bper si propone di facilitare l’incontro tra risorse finanziarie e idee imprenditoriali, contribuendo così alla crescita complessiva della Romagna e promuovendo un dialogo costruttivo tra imprese e istituzioni.
Fattore R si conferma quindi un appuntamento imperdibile per chi desidera contribuire attivamente alla crescita economica e sostenibile della Romagna.