Home Storie Daron Acemoglu: il Premio Nobel per l’Economia protagonista a Fattore R 2025
Storie

Daron Acemoglu: il Premio Nobel per l’Economia protagonista a Fattore R 2025

Share
Daron Acemoglu: il Premio Nobel per l’Economia protagonista a Fattore R 2025
Daron Acemoglu: il Premio Nobel per l’Economia protagonista a Fattore R 2025
Share

Il Romagna Economic Forum, noto anche come Fattore R, si prepara a celebrare la sua IX edizione al Teatro Bonci di Cesena il 26 settembre 2025. Questo evento annuale rappresenta una piattaforma cruciale per imprenditori, istituzioni e associazioni di categoria, con l’obiettivo di discutere strategie per promuovere la crescita economica della Romagna. Nel corso degli anni, il Forum ha visto la partecipazione di oltre 200 attori economici, confrontandosi su temi fondamentali come sostenibilità ambientale, governance, innovazione, valorizzazione dei talenti e sviluppo dei distretti territoriali.

Presentazione dell’evento

Recentemente, l’evento è stato presentato presso la storica Biblioteca Malatestiana di Cesena, simbolo della cultura e della tradizione locale. Roberta Frisoni, assessora al Turismo e Commercio della Regione Emilia-Romagna, ha evidenziato l’importanza di Fattore R come appuntamento strategico per il futuro della Romagna. La regione, infatti, rappresenta un quarto del PIL dell’Emilia-Romagna, con un tessuto economico ricco di imprese nei settori del turismo, enogastronomia e cultura. Frisoni ha condiviso la sua visione di una crescita sostenibile e solidale, supportata da investimenti in tecnologia e infrastrutture.

Novità dell’edizione 2025

Quest’edizione del Forum si distingue per l’adesione della Regione Emilia-Romagna, che funge da promotore dell’evento, insieme a partner come la Camera di Commercio della Romagna, la Camera di Commercio di Ferrara Ravenna, Cesena Fiera e Bper Banca. Il tema centrale di quest’anno è “Romagna: investimenti che generano futuro”, con particolare attenzione a:

  1. Infrastrutture e energia
  2. Finanza al servizio delle imprese
  3. Attrattività dei talenti

Questi elementi sono fondamentali per valorizzare il capitale umano della regione.

Ospite d’onore: Daron Acemoglu

Uno degli ospiti d’onore sarà Daron Acemoglu, Premio Nobel per l’Economia 2024, noto per le sue ricerche sulle dinamiche della crescita economica e le disuguaglianze. La sua presenza al Forum rappresenta una continuità con il passato, essendo già stati ospitati illustri Premi Nobel come Michael Spence e Joseph Stiglitz. La partecipazione di figure di tale prestigio arricchisce il dibattito e offre spunti per riflessioni sulle sfide attuali dell’economia romagnola e globale.

Enzo Lattuca, sindaco di Cesena, ha sottolineato come Fattore R simboleggi un territorio impegnato a costruire il futuro. Investire in Romagna significa scommettere su idee, persone e comunità, creando spazi di dialogo tra iniziativa pubblica e privata. Carlo Battistini, presidente della Camera di Commercio della Romagna, ha evidenziato l’importanza di un sistema produttivo coeso e innovativo per affrontare la digitalizzazione e le nuove tecnologie.

Giorgio Guberti, presidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna, ha richiamato l’attenzione sulle attuali dinamiche globali, sottolineando l’importanza di investire in infrastrutture per garantire un contesto favorevole allo sviluppo economico. Lorenzo Tersi, consigliere di Cesena Fiera, ha parlato del valore simbolico dei luoghi in cui si svolgono gli eventi del Forum, sottolineando l’importanza della collaborazione tra le diverse anime della Romagna.

Infine, Cecilia Bavera, responsabile della Direzione regionale Emilia Est-Romagna di Bper Banca, ha concluso evidenziando il ruolo fondamentale della banca nel sostenere l’economia locale. Bper si propone di facilitare l’incontro tra risorse finanziarie e idee imprenditoriali, contribuendo così alla crescita complessiva della Romagna e promuovendo un dialogo costruttivo tra imprese e istituzioni.

Fattore R si conferma quindi un appuntamento imperdibile per chi desidera contribuire attivamente alla crescita economica e sostenibile della Romagna.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.