Creo amplia la sua offerta turistica inserendo la Corea del sud tra le destinazioni per il biennio 2025-2026. Il Paese, noto per il rapido sviluppo economico e culturale, conquista sempre più viaggiatori grazie a paesaggi naturali, città moderne e una tradizione antica che si conserva intatta. Questa scelta riflette la volontà di diversificare le proposte asiatiche e di rispondere a richieste variegate di mercato.
L’importanza della corea del sud nel portafoglio asiatico di creo
L’inserimento della Corea del sud nella linea di viaggio di Creo rappresenta una mossa strategica per rafforzare la presenza sul mercato asiatico. Dalla capitale Seoul, con la sua scena k-pop e le innovazioni della k-beauty, si spazia fino a villaggi tradizionali e siti storici come i templi di Gyeongju o i palazzi reali. Questo mix di modernità e antichità crea un panorama turistico ricco e diversificato, capace di attirare diversi tipi di visitatori.
Una visione da product manager
Manuele Magrini, product manager e operations di Creo, sottolinea l’unicità della destinazione: «Seoul sprigiona un’energia che coinvolge cultura pop, moda e innovazione, mentre le zone storiche offrono un legame profondo con la storia millenaria del paese». Creo ha costruito l’offerta considerando diversi livelli di interesse e personalizzazione per soddisfare la domanda attuale.
Itinerari e proposte personalizzate per diversi tipi di viaggiatori
I tour dedicati alla Corea del sud includono opzioni di gruppo, private o su misura, con partenze garantite. Questi percorsi consentono di esplorare esperienze molto diverse tra loro, come una cerimonia del tè in una hanok del quartiere Bukchon, oppure passeggiate sui sentieri del monte Seorak fino al tempio di Shinheungsa. Busan con il suo villaggio Gamcheon e l’isola di Jeju con i suoi paesaggi vulcanici completano il quadro di avventure possibili.
Target e qualità
Il catalogo vuole intercettare un pubblico eterogeneo: dai viaggiatori attratti dalla natura ai cultori della cultura orientale, fino alle coppie in luna di miele e a turisti upper-middle class. L’attenzione è rivolta a soluzioni con alti standard qualitativi, affidate a dmc locali esperti che garantiscono un’organizzazione fluida e una fruizione semplice dei luoghi visitati.
Valorizzare la cultura e la natura con esperienze a forte identità locale
Creo ha puntato sull’inclusione di attività che raccontano aspetti profondi della cultura coreana. Tra queste, la partecipazione a cerimonie del tè in edifici storici offre una finestra sulla tradizione. Escursioni in parchi nazionali permettono di apprezzare la varietà ambientale del paese. Visite guidate a siti patrimonio unesco, tour dedicati allo street food e momenti dedicati a pratiche spirituali completano il quadro.
Queste esperienze hanno lo scopo di immergere il viaggiatore in un contesto autentico e stimolare un rapporto diretto con usi, costumi e paesaggi coreani. La scelta di esperienze profonde e concrete punta a distinguere la proposta di Creo rispetto alle offerte più standardizzate e turistiche.
Disponibilità e prenotazioni della programmazione corea del sud 2025-2026
La programmazione completa di questi itinerari è online sul sito ufficiale creo.travel e si apre alle prenotazioni per tutto il biennio 2025-2026. I viaggiatori interessati possono già valutare le proposte e pianificare i propri percorsi con largo anticipo.
Questo lancio apre nuove opportunità per chi vuole scoprire un paese che combina la vitalità delle metropoli a un patrimonio culturale di grande rilievo. Creo ha elaborato il progetto con cura per trasmettere tutte le sfumature di un territorio che si presta a viaggi ricchi e intensi, capaci di lasciare un’impressione duratura.