Oggi si conclude il campus estivo di formazione professionale dedicato al personale degli enti ecclesiastici, organizzato dall’Associazione Gestori Istituti Dipendenti dall’Autorità Ecclesiastica (Agidae) ad Assisi. Questo evento ha visto la partecipazione di numerosi professionisti del settore, impegnati in un percorso di aggiornamento su temi di grande attualità e rilevanza per il mondo ecclesiastico e educativo. La cerimonia finale prevede la consegna degli attestati e gli interventi dei vertici dell’Associazione, che hanno sottolineato l’importanza di tali iniziative.
corsi tematici offerti
Il campus ha offerto sei corsi tematici mirati, ciascuno progettato per rispondere alle esigenze specifiche dei partecipanti:
- Gestori: incentrato sulla contrattazione collettiva per gli enti ecclesiastici e sulla gestione delle attività.
- Contabili: ha trattato le norme, i valori e gli strumenti del sistema contabile specifico per gli enti religiosi.
- Gestori del personale: focalizzato sul costo del lavoro e sulla gestione delle risorse umane.
- Coordinatori didattici: ha approfondito la regia educativa nella gestione della scuola.
- Docenti: ha esplorato la questione della scuola paritaria e la necessità di rinnovare un patto educativo con le nuove generazioni.
- Soggetti attuatori: si è discusso di formazione continua, in particolare in relazione al fondo enti religiosi.
attenzione alle criticità giovanili
Un aspetto significativo di questo campus è stata l’attenzione dedicata alle criticità che affliggono il mondo giovanile. Temi come l’abbandono scolastico e la disoccupazione giovanile hanno un impatto diretto sul percorso formativo e professionale delle nuove generazioni. Gli esperti hanno proposto approcci di contrasto e gestione, mirati a migliorare la situazione attuale e a promuovere opportunità di crescita per i giovani.
Durante l’intervento conclusivo, Maurizio Leo, viceministro dell’Economia e delle Finanze, ha discusso della previdenza complementare e delle recenti iniziative a favore del terzo settore, inclusi gli enti ecclesiastici. Ha evidenziato che la previdenza complementare è una delle voci di spesa più rilevanti e ha ribadito l’importanza di rafforzare questo aspetto attraverso un fondo dedicato.
opportunità di crescita e sviluppo
Padre Franco, presidente di Agidae, ha sottolineato l’importanza di questi interventi, evidenziando che, grazie alla contrattazione collettiva, si prevede di destinare il 2% o l’1,5% della retribuzione al fondo di previdenza complementare. Secondo le stime, quasi 500.000 lavoratori potrebbero beneficiare di queste misure, rappresentando un passo significativo verso un miglioramento delle condizioni lavorative e previdenziali.
Inoltre, Leo ha discusso i vantaggi della previdenza complementare, che includono la deducibilità fiscale dei contributi volontari e una tassazione agevolata sugli investimenti del fondo. Questi aspetti potrebbero rappresentare un volano per l’economia nazionale, soprattutto se gli investimenti sono indirizzati verso settori strategici.
Un’altra tematica rilevante affrontata durante il campus è stata l’interlocuzione avviata con l’Unione Europea, in particolare riguardo alle specificità del terzo settore italiano. Leo ha sottolineato che le funzioni di solidarietà degli enti ecclesiastici non devono essere confuse con attività economiche, un aspetto cruciale per garantire un adeguato supporto alle iniziative del terzo settore.
Infine, il presidente di Agidae ha sollevato la questione della parità nella decontribuzione per gli enti religiosi del Sud, chiedendo un intervento legislativo che possa modificare l’attuale normativa, spesso penalizzante per le realtà del Mezzogiorno. L’impatto dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro e sulla formazione è stato un tema di grande attualità, con l’Agidae pronta a rispondere a queste sfide.
Con una lunga storia di impegno e innovazione, Agidae continua a essere un punto di riferimento fondamentale per il settore degli enti ecclesiastici e della formazione, promuovendo un dialogo costruttivo e una riflessione approfondita sul futuro del lavoro e della formazione nel contesto attuale.