Nel panorama attuale, la sostenibilità è diventata un argomento di cruciale importanza, soprattutto per le aziende che operano in Italia. Il Blue Green Economy Award 2025, promosso dall’associazione For Human Community e parte integrante di Comunicazione Italiana, rappresenta un’importante iniziativa volta a premiare le migliori pratiche in ambito di sostenibilità ambientale, sociale ed economica (ESG). Quest’anno, sono stati analizzati oltre 220 progetti presentati da aziende italiane, di cui 45 sono state selezionate come finaliste.
Un premio che abbraccia la blue economy
La seconda edizione del premio introduce un’innovativa dimensione “blu”, che si concentra sulla Blue Economy. Questo concetto abbraccia tutte le attività economiche legate al mare e agli oceani, spaziando dal turismo balneare alla portualità, dalla pesca alla cantieristica, fino ad arrivare all’acquacoltura e al trasporto marittimo. In un momento in cui la salute dei nostri mari è sempre più minacciata dai cambiamenti climatici e dall’inquinamento, l’inclusione di questo settore nel premio sottolinea l’importanza di un approccio sostenibile anche nell’economia legata all’acqua.
La giuria e il processo di selezione
La giuria, composta da 11 esperti provenienti da vari settori istituzionali, accademici e aziendali, ha avuto il compito di attribuire punteggi ai progetti in base a criteri di sostenibilità. La fase successiva delle votazioni prevede un’analisi approfondita degli ex-aequo e delle certificazioni, con l’intento di garantire che le aziende più meritevoli ricevano il giusto riconoscimento. In caso di parità di punteggio, è previsto un bonus per le aziende che hanno intrapreso percorsi di certificazione strutturati o per i progetti che hanno avuto un impatto su un numero maggiore di persone o territori.
La cerimonia di premiazione
La cerimonia di premiazione si svolgerà il 17 settembre a Napoli, presso il prestigioso Salone Margherita. Questa location storica, nota per la sua bellezza architettonica e il suo fascino, sarà il palcoscenico ideale per celebrare le aziende che hanno fatto dell’impegno per la sostenibilità la loro missione. Durante l’evento, i rappresentanti delle 9 aziende vincitrici assolute, selezionate tra le tre migliori aziende nelle rispettive classi dimensionali per ogni comparto ESG, saranno premiati alla presenza di membri della giuria, istituzioni e aziende finaliste.
Le aziende finaliste
La rosa delle 45 aziende finaliste è davvero variegata e mostra l’impegno delle imprese italiane nei diversi ambiti della sostenibilità. Ecco una panoramica:
- Sostenibilità ambientale
- Grandi imprese: Cereal Docks, Logista Italia, Sorgenia, Thales Alenia Space Italia, Università Bocconi.
- Medie imprese: Alimentiamoci-PlanEat, Ca’ Pasquali Village, Marcato, Octopus Energy Italia, Zordan.
-
Piccole imprese: Algaria, Diasen, Plantvoice, Re-Cig, Solution Group.
-
Sostenibilità economica
- Grandi imprese: Car Clinic, Inwit, Randstad HR Solutions, Save the Children Italia, Serenissima Ristorazione.
- Medie imprese: Eurotherm, FlixBus Italia, Infineum Italia, NextGeo, Vitali.
-
Piccole imprese: Arcadia SGR, Digita Academy – UNINA, Pleiadi International, Sky Walker, Stendhapp.
-
Sostenibilità sociale
- Grandi imprese: Amplifon, Decathlon Italia, ENG, Iliad, Infocert.
- Medie imprese: Automa, Logotel, Loxam Access, Skynet Technology, TT Tecnosistemi.
- Piccole imprese: AccessiWay, Ewiva, Homes4All, Studio Tre, Think Pink – Komen Italia.
L’attesa per la serata di premiazione è alta e, nelle prossime settimane, sarà presentato un programma artistico e musicale che accompagnerà l’evento, rendendo la serata ancora più memorabile. Inoltre, sarà avviata una campagna di comunicazione sui social media per promuovere ogni fase organizzativa del Blue Green Economy Award, permettendo a un pubblico più vasto di seguire e partecipare a questa celebrazione della sostenibilità.
Per chi fosse interessato a contenuti visivi ufficiali, foto e video sono disponibili per il download al seguente link: Drive Google.
In un periodo in cui la responsabilità sociale d’impresa sta diventando un elemento sempre più rilevante nella strategia aziendale, il Blue Green Economy Award si pone come un faro per le imprese italiane, incoraggiando un cambiamento positivo e un impegno concreto verso un futuro più sostenibile.