Home Storie Dazi e incertezze: Cennamo avverte sui rischi per margini e competitività
Storie

Dazi e incertezze: Cennamo avverte sui rischi per margini e competitività

Share
Dazi e incertezze: Cennamo avverte sui rischi per margini e competitività
Dazi e incertezze: Cennamo avverte sui rischi per margini e competitività
Share

L’annuncio dell’amministrazione Trump riguardo l’implementazione di nuovi dazi del 30% sulle importazioni europee, previsto per il 1° agosto, ha suscitato preoccupazioni tra le aziende campane esportatrici. Antonio Cennamo, vicepresidente del Gruppo Piccola Industria dell’Unione Industriali di Napoli, ha condiviso le sue valutazioni in un’intervista con Adnkronos/Labitalia, evidenziando le potenziali ripercussioni di questa iniziativa sulle piccole e medie imprese (PMI) della regione.

Cennamo ha sottolineato che gli Stati Uniti rappresentano una fetta significativa dell’export campano, contribuendo per il 9-12% delle esportazioni totali, il che si traduce in un valore di circa 1,2 miliardi di euro nel 2024. I settori chiave coinvolti includono:

  1. Agroalimentare
  2. Moda
  3. Automotive
  4. Aerospazio

Tuttavia, l’introduzione di dazi così elevati potrebbe erodere i margini di profitto, rendendo i prodotti campani meno competitivi sul mercato statunitense e costringendo le aziende a rivedere le proprie strategie di mercato.

Importanza della diversificazione e del sostegno alle PMI

Per mitigare l’impatto di questa situazione, Cennamo ha evidenziato l’importanza di diversificare i mercati e di rafforzare la qualità e la tracciabilità delle produzioni locali. Ha anche esortato il governo nazionale e l’Unione Europea a adottare misure di compensazione concrete per sostenere le PMI in questo periodo di forte incertezza. “Le PMI non devono essere lasciate sole in questa fase”, ha affermato, sottolineando la necessità di una risposta coesa e strutturata per evitare guerre commerciali che potrebbero danneggiare ulteriormente il tessuto produttivo campano.

Opportunità dalla Zona Economica Speciale

Nonostante le sfide legate ai dazi, Cennamo ha messo in luce segnali positivi provenienti dalla Zona Economica Speciale (Zes) unica, un’iniziativa che rappresenta un cambiamento significativo per lo sviluppo industriale del Mezzogiorno. Questa misura ha il potenziale di unificare il quadro normativo e fiscale dell’intera area, superando la frammentazione delle precedenti Zes regionali e aumentando l’attrattività per gli investitori. In Campania, la Zes sta catalizzando un risveglio imprenditoriale, con numerosi progetti che superano il valore di 200mila euro e investimenti strategici che superano i 20 milioni.

Cennamo ha sottolineato l’urgenza di velocizzare e semplificare l’accesso al credito d’imposta, evidenziando che le attuali procedure di prenotazione e comunicazione finale possono ostacolare l’utilizzo efficace di questo strumento.

Integrazione dell’intelligenza artificiale e passaggio generazionale

Un altro tema cruciale per le PMI campane è l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nei processi produttivi. Cennamo ha notato che, sebbene solo una piccola percentuale di PMI in Campania abbia attualmente adottato soluzioni di IA, la consapevolezza e l’interesse stanno crescendo rapidamente. L’IA è vista come un driver essenziale per la competitività, e le strategie proposte dal sistema associativo si concentrano su quattro direttrici principali:

  1. Formazione e aggiornamento delle competenze
  2. Accesso agevolato ai finanziamenti per la digitalizzazione
  3. Creazione di ecosistemi tecnologici locali
  4. Promozione della cultura dell’innovazione

Cennamo ha anche evidenziato l’importanza del passaggio generazionale nelle PMI. Questo fenomeno rappresenta una sfida cruciale per la stabilità e l’evoluzione del sistema produttivo, con circa il 10% delle PMI italiane che ha già vissuto un ricambio alla guida tra il 2016 e il 2023. Tuttavia, l’attuale scenario di “inverno demografico” in Italia aggrava ulteriormente questa problematica, mettendo a rischio il 30% delle imprese coinvolte nella transizione generazionale.

Il ricambio generazionale non deve essere visto semplicemente come un atto formale, ma come un’opportunità per rivedere il modello di business in chiave moderna e competitiva. È altresì importante non perdere di vista il patrimonio di competenze e relazioni accumulate nel tempo. L’apertura del capitale e, in alcuni casi, la quotazione su Euronext potrebbero rappresentare strumenti efficaci per favorire l’ingresso di nuovi investitori e supportare le nuove generazioni nel processo di trasformazione delle PMI.

In un contesto economico caratterizzato da sfide e incertezze, la Campania sta mostrando segni di resilienza e capacità di adattamento. Le iniziative come la Zes unica e l’integrazione dell’IA nelle PMI sono passi in avanti significativi, ma richiedono un impegno collettivo e una visione strategica per garantire un futuro prospero e competitivo per il tessuto imprenditoriale della regione.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.