Fausto Belliscioni è stato recentemente nominato presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale degli Attuari (Cona), ricevendo il voto unanime dei membri del Consiglio. Questo importante traguardo è stato raggiunto in seguito a una riunione tenutasi a luglio, dopo le elezioni del 19 e 20 maggio 2023. La cerimonia di insediamento, però, ha subito un ritardo a causa della triste scomparsa di Mario Ziantoni, un consigliere molto stimato nel settore attuariale. La dedizione e la competenza di Ziantoni hanno lasciato un segno indelebile nella professione, e il suo contributo è stato ricordato con grande rispetto durante l’incontro.
la nuova squadra del consiglio
Il nuovo Consiglio dell’Ordine ha confermato Belliscioni come presidente e ha nominato Gian Paolo Clemente come segretario e Giovanna Biancofiore come tesoriere. Insieme a questi tre membri, il Consiglio è composto da:
- Michela Berrichillo
- Roberta D’Ascenzi
- Francesco Foppa Pedretti
- Fabio Grasso
- Gentiana Kodraliu
- Marina Migliorisi
- Nicola Sellino
- Tiziana Valente
Questa squadra di professionisti intende affrontare le sfide del settore attuariale con una visione rinnovata e una forte determinazione.
l’esperienza di fausto belliscioni
Fausto Belliscioni è un attuario esperto, iscritto all’Ordine nazionale dal 1985. Ha ricoperto ruoli di responsabilità all’interno del Cona, partecipando al Consiglio dal 2009 al 2013 e assumendo la presidenza dal 2013 al 2021. La sua esperienza pluriennale e la conoscenza approfondita delle dinamiche attuariali lo rendono un leader adatto a guidare il Cona in un periodo di cambiamenti e sfide per la professione.
il ruolo cruciale degli attuari
Gli attuari sono professionisti altamente specializzati che rivestono un ruolo cruciale in vari settori, tra cui:
- Assicurazioni
- Finanza
- Previdenza
La loro competenza è sempre più richiesta, con la disoccupazione nel settore prossima allo zero. Grazie a strumenti analitici avanzati, gli attuari possono prevedere l’andamento futuro di variabili demografiche ed economico-finanziarie. Tra le loro attività principali ci sono:
- Analisi delle tariffe delle assicurazioni
- Valutazione della responsabilità civile auto
- Gestione dei prodotti finanziari
- Equilibrio tecnico dei fondi pensione
- Gestione dei rischi aziendali
Il campo d’azione degli attuari si è notevolmente ampliato negli ultimi anni, con molti professionisti che occupano posizioni manageriali in compagnie assicurative, enti previdenziali, università e istituti di vigilanza come IVASS e COVIP.
In Italia, oltre 1.200 attuari sono iscritti all’Ordine, mentre in Europa il numero si attesta intorno ai 31.000, raggiungendo circa 100.000 a livello mondiale. Questo dimostra quanto sia vitale la professione e quanto siano richieste le competenze attuariali in un mercato sempre più competitivo.
Con l’avvento di nuove tecnologie e l’aumento della complessità economica, la figura dell’attuario è destinata a diventare ancora più centrale. Le innovazioni nel settore della tecnologia finanziaria stanno trasformando il modo in cui gli attuari svolgono il loro lavoro, consentendo analisi più approfondite e rapide. Inoltre, la crescente attenzione verso la sostenibilità e la gestione dei rischi ambientali richiede un’adeguata preparazione da parte dei professionisti attuariali.
In questo contesto, la leadership di Fausto Belliscioni si preannuncia fondamentale per guidare l’Ordine e i suoi membri verso un futuro di crescita e innovazione. La sua esperienza e visione strategica saranno determinanti per affrontare le sfide del settore e garantire che gli attuari continuino a svolgere un ruolo chiave nel panorama economico e finanziario italiano e internazionale. La sua presidenza rappresenta un momento di transizione e rinnovamento, puntando a rafforzare la professionalità e la reputazione del settore, promuovendo al contempo la formazione continua e l’aggiornamento professionale.