Home Lavorare all'estero Roma Tor Vergata svetta nella classifica Censis: primo ateneo in Italia per Farmacia
Lavorare all'estero

Roma Tor Vergata svetta nella classifica Censis: primo ateneo in Italia per Farmacia

Share
Roma Tor Vergata svetta nella classifica Censis: primo ateneo in Italia per Farmacia
Roma Tor Vergata svetta nella classifica Censis: primo ateneo in Italia per Farmacia
Share

L’Università di Roma Tor Vergata ha recentemente ottenuto un riconoscimento straordinario, posizionandosi al primo posto in Italia per il corso di laurea in Farmacia, secondo la Classifica Censis delle Università italiane per il biennio 2025/2026. Questo risultato è particolarmente significativo, poiché il corso è interamente erogato in lingua inglese, offrendo agli studenti una formazione di alta qualità sia teorica che pratica. Nathan Levialdi Ghiron, rettore dell’università, ha espresso grande soddisfazione per questo traguardo, sottolineando l’eccellenza del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia, che ha ottenuto il punteggio più alto a livello nazionale nel settore di farmacia e farmacia industriale.

Riorganizzazione del curriculum formativo

Il corso di laurea in Farmacia ha subìto una significativa riorganizzazione del curriculum formativo. Laura Di Renzo, coordinatrice del corso, ha dichiarato: “Abbiamo trasformato il programma in un percorso professionalizzante, ponendo particolare attenzione all’acquisizione di competenze trasversali necessarie per affrontare le sfide del settore”. Questo approccio mira a garantire che gli studenti siano pronti a rispondere alle mutevoli esigenze della Farmacia dei Servizi, seguendo la strategia farmaceutica europea che si concentra su salute, ricerca, innovazione tecnologica e digitalizzazione.

Eccellenza dell’ateneo e opportunità internazionali

L’Università di Roma Tor Vergata si distingue non solo nel campo della Farmacia, ma si è classificata ottava tra i grandi atenei statali italiani, con un punteggio di 84,8 su 100. Un risultato notevole è il terzo posto in termini di internazionalizzazione, con un punteggio di 83 su 100. Questo successo è legato al corso di laurea in Farmacia, che rappresenta un chiaro esempio dell’impegno dell’ateneo verso un’educazione globale. Di Renzo ha affermato: “L’internazionalizzazione è da anni uno degli assi strategici del nostro corso di studi”. Grazie a numerosi accordi Erasmus+, programmi di doppio titolo e collaborazioni scientifiche con università e istituzioni estere, gli studenti di Tor Vergata hanno l’opportunità di vivere un’esperienza formativa che li prepara ad affrontare le sfide globali della professione farmaceutica.

Opportunità professionali e occupabilità

Questo riconoscimento non è solo un attestato di qualità, ma indica la solidità del progetto formativo dell’Università. Di Renzo ha concluso: “Il nostro approccio multidisciplinare, unito a un impegno costante verso l’innovazione didattica, rende il nostro percorso altamente efficace nel facilitare l’ingresso qualificato nel mondo del lavoro”. Le opportunità professionali per i laureati in Farmacia si estendono a vari settori, tra cui:

  1. Settore clinico
  2. Industria farmaceutica
  3. Ricerca
  4. Regolamentazione del farmaco

Oltre al successo del corso di laurea in Farmacia, l’Università di Roma Tor Vergata si distingue anche in altri ambiti, posizionandosi al secondo posto a livello nazionale per le lauree in ambito politico-sociale e comunicazione. Nel settore economico, i corsi di laurea hanno ottenuto risultati eccellenti, con il quarto posto a livello nazionale per le lauree magistrali e il quinto per quelle triennali.

L’ateneo si colloca al sesto posto in termini di occupabilità, con un punteggio di 97 su 110. Questo è un indicatore chiave per valutare l’efficacia di un percorso formativo, poiché le aziende cercano laureati con una solida formazione accademica e competenze pratiche.

In conclusione, l’Università di Roma Tor Vergata continua a dimostrare la propria capacità di eccellere in vari ambiti accademici, mantenendo un forte focus su innovazione, internazionalizzazione e preparazione professionale. Questi fattori contribuiscono a elevare il prestigio dell’ateneo e offrono ai suoi studenti opportunità di crescita nel panorama globale della formazione superiore e del mondo del lavoro.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.