Home Storie Nhrg: segnali incoraggianti per il mercato del lavoro nel primo semestre 2025
Storie

Nhrg: segnali incoraggianti per il mercato del lavoro nel primo semestre 2025

Share
Nhrg: segnali incoraggianti per il mercato del lavoro nel primo semestre 2025
Nhrg: segnali incoraggianti per il mercato del lavoro nel primo semestre 2025
Share

Nel primo semestre del 2025, il mercato del lavoro italiano ha mostrato segnali incoraggianti, secondo un rapporto di Nhrg, una società specializzata nei servizi per il lavoro. Durante i primi sei mesi dell’anno, la crescita occupazionale ha raggiunto livelli significativi, con una marcata dinamicità in diversi settori chiave dell’economia. Questo trend positivo si è manifestato in modo particolare nei settori della logistica, multiservizi, ICT, back office, turismo e industria metalmeccanica.

Crescita nel settore della logistica

Il settore della logistica ha registrato un impressionante aumento del 40%. Questo è il risultato dell’espansione dell’e-commerce e della crescente necessità di ottimizzare le catene di approvvigionamento. Le aziende stanno investendo in infrastrutture logistiche e tecnologie per migliorare l’efficienza, il che ha comportato una maggiore richiesta di profili professionali come:

  1. Responsabili di magazzino
  2. Magazzinieri
  3. Specialisti in logistica

Il settore della logistica è diventato cruciale per il funzionamento dell’intera economia, poiché la rapidità e l’efficienza nelle consegne sono diventate vitali per soddisfare le aspettative dei consumatori.

Sviluppo nei multiservizi e ICT

Il settore dei multiservizi ha visto una crescita del 30%, rispondendo all’aumento della domanda di servizi integrati da parte di aziende e istituzioni pubbliche. Qui, la ricerca di personale si concentra su figure professionali che possono gestire diversi aspetti operativi, dalla sicurezza alla manutenzione, fino alla gestione degli eventi. Questa diversificazione dei servizi ha reso il settore altamente competitivo e ha spinto le imprese a investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze dei propri lavoratori.

Nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), la crescita del 20% è stata alimentata dalla digitalizzazione crescente delle aziende. Figure come sviluppatori, programmatori e sistemisti sono tra le più ricercate, poiché le aziende cercano di innovare e adattarsi alle nuove tecnologie per rimanere competitive. La domanda di professionisti nel settore ICT non mostra segni di rallentamento, e ci si aspetta che continui a crescere man mano che l’innovazione tecnologica avanza.

Ripresa nel turismo e industria metalmeccanica

Anche il settore del turismo, che ha sofferto notevolmente a causa della pandemia, ha mostrato segnali di ripresa con una crescita del 10%. Il personale alberghiero, gli addetti alla ristorazione e i professionisti del settore museale sono molto richiesti, evidenziando una crescente fiducia nella ripresa del settore turistico. Gli eventi internazionali e le manifestazioni culturali in programma per il 2025 hanno contribuito a stimolare la domanda di personale qualificato in questo ambito.

Infine, l’industria metalmeccanica ha visto anch’essa un aumento del 10%, con una richiesta crescente di operai generici e specializzati, addetti al controllo qualità, operatori CNC, saldatori, fresatori e addetti alle presse piegatrici. Questo settore è fondamentale per l’economia italiana, e la crescente domanda di prodotti di alta qualità ha spinto le aziende a cercare talenti capaci di lavorare con tecnologie avanzate.

Gianni Scaperrotta, CEO di Nhrg, commenta in merito a questi sviluppi: “In sintesi, il primo semestre 2025 ha mostrato un mercato del lavoro dinamico, in evoluzione e sempre più orientato alla qualità delle assunzioni. Le imprese sembrano aver compreso l’importanza di offrire stabilità per attrarre i migliori talenti, mentre i lavoratori appaiono sempre più attivi nella ricerca di opportunità coerenti con i propri valori e obiettivi di vita. Un trend che potrebbe segnare una svolta culturale nel rapporto tra impresa e lavoro in Italia”.

Questo cambiamento di paradigma nel mercato del lavoro rappresenta una risposta alle sfide economiche e sociali attuali. Le aziende stanno iniziando a riconoscere che per attrarre e trattenere i migliori talenti è fondamentale non solo offrire stipendi competitivi, ma anche creare un ambiente di lavoro che favorisca il benessere e la crescita professionale.

Con la continua evoluzione delle esigenze sia delle aziende che dei lavoratori, è lecito attendersi che il 2025 riservi ulteriori sorprese e opportunità. Le dinamiche che si stanno delineando portano a riflettere su come il mercato del lavoro italiano possa adattarsi e prosperare in un contesto in rapida evoluzione, con l’auspicio di un futuro che valorizzi sempre di più la qualità dell’occupazione e la soddisfazione professionale.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.