Neopharmed Gentili, un’azienda italiana attiva nel settore farmaceutico, ha recentemente annunciato un rafforzamento del suo impegno ESG (Environmental, Social, and Governance) per il 2025. Questo passo rappresenta un’evoluzione significativa della sua filosofia aziendale, che pone le persone, la tutela degli animali e dell’ambiente al centro delle proprie strategie. L’azienda si è impegnata a promuovere un modello d’impresa responsabile e sostenibile, contribuendo attivamente al benessere della comunità e alla creazione di un futuro più equo e sostenibile.
Progetti significativi per l’inclusione sociale
Uno dei progetti più rilevanti di Neopharmed Gentili è “Superjob”, un’iniziativa che supporta l’inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro. Lanciato oltre cinque anni fa e sponsorizzato dall’azienda dal 2020, questo progetto si avvale di una piattaforma di e-recruitment sviluppata in collaborazione con Michael Page. Le iniziative per il 2025 prevedono l’ampliamento del progetto con sinergie dedicate a bambini e ragazzi con “abilità speciali”. Le attività proposte includono:
- Sport
- Arte-terapia
- Contatto con la natura
Queste esperienze sono progettate per promuovere l’integrazione e abbattere i pregiudizi, contribuendo così a costruire una società più inclusiva.
Collaborazioni con il Terzo Settore
In un contesto in cui la diversità e l’inclusione sono sempre più importanti, Neopharmed Gentili ha rinnovato la collaborazione con diverse organizzazioni del Terzo Settore. Tra queste, spicca l’adesione alla rete di Fondazione Libellula, che riunisce aziende impegnate nella prevenzione della violenza di genere. Questa partnership mira a promuovere incontri formativi sui temi delle pari opportunità e dell’inclusione per il personale aziendale. Inoltre, l’azienda sostiene attivamente l’Associazione PizzAut, dedicata all’inserimento lavorativo di giovani con autismo, creando opportunità per coloro che sono spesso marginalizzati.
Impegno verso il benessere animale e la tutela ambientale
Neopharmed Gentili non si limita a promuovere il benessere delle persone, ma ha anche avviato un progetto di Corporate Pet Responsibility in collaborazione con Empethy. Questa iniziativa si concentra sulla lotta al randagismo e sulla promozione dell’adozione responsabile degli animali domestici. Grazie alla creazione di un “rifugio virtuale” per cani e gatti, ben 50 animali hanno trovato una nuova famiglia. I dipendenti hanno anche partecipato a eventi di sensibilizzazione presso canili, diventando ambasciatori per il benessere animale.
La tutela ambientale è un altro pilastro dell’impegno di Neopharmed Gentili. In collaborazione con l’Associazione WAU! – We Are Urban, l’azienda ha aderito al progetto “Chi raccoglie semina civiltà”. Durante due giornate di attività, i dipendenti e i volontari hanno dedicato il loro tempo alla pulizia delle aree verdi di Milano, raccogliendo oltre 180 kg di rifiuti e più di 11mila mozziconi. Queste azioni non solo migliorano l’ambiente urbano, ma sensibilizzano anche la comunità sull’importanza della cura del patrimonio ambientale.
Giorgia Avagliano, HR Director di Neopharmed Gentili, ha affermato: “Neopharmed Gentili è per vocazione proiettata al futuro, per aiutare le persone a vivere una vita sana e più longeva possibile”. Queste parole riassumono l’approccio dell’azienda, che riconosce la responsabilità di generare valore oltre il profitto.
Le iniziative ESG di Neopharmed Gentili rappresentano un esempio di come le aziende possano contribuire attivamente al benessere della società e dell’ambiente, creando un impatto positivo che si riflette non solo sul presente, ma anche sulle generazioni future. Questo modello, che unisce salute, solidarietà e sostenibilità, è un esempio da seguire per altre realtà aziendali che desiderano integrarsi in modo responsabile nel tessuto sociale ed economico.