Aurora Litardi, una brillante studentessa di 19 anni iscritta al corso di Laurea in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, è stata selezionata come vincitrice della settima edizione della borsa di studio ‘Amazon Women in Innovation’. Questo prestigioso riconoscimento è stato creato per sostenere le giovani donne che desiderano intraprendere carriere nelle STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), contribuendo così a normalizzare e promuovere la presenza femminile in settori tradizionalmente dominati dagli uomini.
La borsa di studio, finanziata da Amazon, offre un contributo di 6.000 euro per l’anno accademico 2024/25, con la possibilità di rinnovo per i due anni successivi. Oltre al supporto finanziario, le vincitrici hanno anche accesso a un programma di mentorship, in cui possono confrontarsi con manager dell’azienda per sviluppare competenze professionali cruciali, come la redazione di un curriculum efficace e strategie per affrontare i colloqui di lavoro.
Il percorso di Aurora
Aurora ha sempre avuto una passione per l’informatica, che è germogliata durante le scuole medie e si è intensificata durante il liceo scientifico, dove ha avuto l’opportunità di seguire un percorso di potenziamento in informatica. Sebbene fosse una delle poche ragazze nel suo corso, non ha mai sentito il peso della solitudine, grazie al supporto incondizionato dei suoi insegnanti e della sua famiglia. “Già alle medie avevo deciso che avrei studiato Ingegneria Informatica. Era una scelta chiara, mi vedevo perfettamente in quel mondo”, ricorda Aurora. Questa determinazione l’ha spinta a candidarsi per la borsa di studio, anche se, inizialmente, non si aspettava di essere selezionata.
Il riconoscimento che ha ricevuto rappresenta per Aurora non solo un sostegno economico, ma anche un’opportunità per espandere le sue esperienze, ad esempio attraverso un possibile soggiorno all’estero per migliorare le sue competenze linguistiche. “Questo riconoscimento mi aiuterà a sostenere i miei studi e magari a fare un’esperienza all’estero per migliorare il mio inglese”, aggiunge Aurora, evidenziando l’importanza di avere una preparazione internazionale nel mondo del lavoro di oggi.
Un messaggio per le giovani studentesse
Aurora offre anche un messaggio potente alle giovani studentesse che desiderano seguire la propria passione per le STEM:
- Seguire la propria strada, senza farsi scoraggiare.
- Non lasciarsi intimidire dall’ambiente a prevalenza maschile.
- Ricordare che il primo passo è fondamentale per il cambiamento.
La sua esperienza sottolinea l’importanza di normalizzare la presenza femminile in campi scientifici e tecnologici; per Aurora, l’essere riconosciuta solo per le sue competenze e non per il suo genere è un obiettivo che spera diventi la norma.
L’iniziativa ‘Amazon Women in Innovation’
L’iniziativa ‘Amazon Women in Innovation’ è stata avviata nel 2018 con l’intento di incentivare e supportare le giovani studentesse universitarie appassionate di materie scientifiche. Questo progetto si inserisce nel più ampio programma di Amazon per supportare le comunità locali e le nuove generazioni nel mondo digitale. Attualmente, la borsa di studio è stata estesa a sette atenei italiani, tra cui:
- Università degli Studi di Cagliari
- Università degli Studi di Catania
- Politecnico di Milano
- Università degli Studi di Napoli Federico II
- Università degli Studi di Palermo
- Politecnico di Torino
Con le premiazioni di quest’anno, il programma ha già premiato 33 giovani meritevoli attraverso l’erogazione di borse di studio e la creazione di un percorso di mentorship con manager di Amazon. Questi incontri sono progettati per sviluppare competenze fondamentali per il futuro professionale delle laureate, fornendo loro non solo conoscenze teoriche ma anche pratiche.
Rita Malavasi, responsabile delle Relazioni Istituzionali di Amazon.it, ha dichiarato: “Con Amazon Women in Innovation vogliamo sostenere il talento femminile nelle discipline STEM, contribuendo concretamente a ridurre il divario di genere nella tecnologia e nell’innovazione. Crediamo che fornire opportunità concrete e strumenti pratici, come borse di studio e mentorship, sia fondamentale per guidare le nuove generazioni verso un futuro professionale in cui le loro competenze, idee e passioni possano fiorire.”
Il programma non solo rappresenta un passo fondamentale verso la parità di genere nelle STEM, ma offre anche un modello per altre aziende e istituzioni nel supportare le giovani donne nelle loro aspirazioni professionali. Aurora Litardi e le altre vincitrici rappresentano l’emblema di una nuova generazione di leader nel campo della tecnologia, pronte a cambiare il panorama professionale e a ispirare le future generazioni di donne nel settore.