Home Lavorare all'estero Trentino celebra l’eccellenza: 19 vini premiati al 22° Concorso Muller Thurgau
Lavorare all'estero

Trentino celebra l’eccellenza: 19 vini premiati al 22° Concorso Muller Thurgau

Share
Trentino celebra l'eccellenza: 19 vini premiati al 22° Concorso Muller Thurgau
Trentino celebra l'eccellenza: 19 vini premiati al 22° Concorso Muller Thurgau
Share

Nella splendida cornice della Valle di Cembra, il 4 luglio si è svolta la cerimonia di premiazione della 22ª edizione del Concorso internazionale Vini Müller Thurgau. Questo evento è parte della 38ª edizione della rassegna ‘Müller Thurgau: Vino di Montagna’, un appuntamento annuale che celebra uno dei vitigni più emblematici e rappresentativi del Trentino. La manifestazione è un’importante occasione per promuovere il Müller Thurgau, un vitigno che si distingue per la sua freschezza e versatilità, attirando l’attenzione di appassionati e professionisti del settore.

Partecipazione e giuria del concorso

Il concorso ha visto la partecipazione di 64 vini, di cui 45 provenienti dal Trentino, 8 dall’Alto Adige, uno dalla Valle d’Aosta e una decina di vini tedeschi, rappresentando circa il 15% del totale. Questo numero è in crescita rispetto all’anno precedente, dimostrando un crescente interesse per questo vitigno e per i vini di montagna. La valutazione è stata effettuata da 19 esperti suddivisi in tre commissioni di assaggio, ognuna composta da enologi, giornalisti e sommelier. Le degustazioni sono state effettuate alla cieca, seguendo il rigoroso Metodo Union Internationale des Oenologues, che prevede una valutazione basata su vista, olfatto, gusto e gusto-olfatto.

Medaglie assegnate

Le medaglie sono state assegnate in tre categorie: Oro, Argento e Bronzo. Le sei Medaglie d’Oro, che non possono superare il 10% dei partecipanti, sono state conferite a etichette che hanno raggiunto punteggi compresi tra 87,54 e 89,091. Tra i vincitori, si segnalano:

  1. Azienda Agricola Giorgio e Federico Paolazzi – Igt Vigneti delle Dolomiti Müller Thurgau Pietra di Confine 2021
  2. Azienda Agricola Pojer e Sandri – Vigneti delle Dolomiti Müller Thurgau Monogramma 2022
  3. Bellaveder – Doc Trentino Müller Thurgau San Lorenz 2024 (premiato con la Menzione speciale ‘Miglior Vino Italiano’)
  4. Cembra cantina di montagna – Doc Trentino Müller Thurgau 2023
  5. Hammel – Due premi con i suoi Deutscher Qualitätswein (inclusa la Menzione speciale di ‘Miglior vino straniero’ e ‘Miglior vino longevo’)

Le Medaglie d’Argento sono state assegnate a sei etichette con punteggi tra 86,63 e 87,45. Tra queste, si trovano:

  • Cantina Mezzacorona – Doc Trentino Müller Thurgau Superiore Cembra Castel Firmian 2023
  • Cavit – Doc Trentino Müller Thurgau Bottega Vinai 2024
  • Altre cantine premiate includono Cortaccia, Gaierhof, Pelz e Tenuta Gottardi.

Infine, le sette Medaglie di Bronzo sono andate a vini con punteggi compresi tra 85,8 e 86,54. I vincitori includono:

  1. Azienda Vinicola Nicolodi Alfio – Doc Trentino Müller Thurgau 2023
  2. Cantina Aldeno – Doc Trentino Müller Thurgau Athesim Flumen 2024
  3. Cantina La Vis
  4. Cantina Produttori Valle Isarco
  5. Fondazione Mach
  6. Villa Corniole
  7. Winzerverein Hagnau

L’importanza della rassegna

Sara Pedri, presidente del Comitato Mostra Valle di Cembra, ha commentato il livello qualitativo dei vini in concorso, sottolineando che ben otto vini, oltre a quelli premiati, hanno superato gli 85 punti, punteggio solitamente necessario per il conferimento della Medaglia d’Oro. Questo evidenzia non solo l’alta qualità dei vini presentati, ma anche la competizione accesa tra i produttori. Le differenze in classifica sono state spesso determinate da pochi decimi, se non centesimi di punto, a testimonianza della precisione e della cura nella produzione di questi vini.

La rassegna ‘Müller Thurgau: Vino di Montagna’ non è solo un concorso, ma un’importante manifestazione culturale che celebra il legame profondo tra il vino e il territorio montano. La Valle di Cembra, con i suoi terrazzamenti e le sue tradizioni vinicole, è un luogo ideale per valorizzare un vitigno che ben si adatta alle peculiarità della montagna. La freschezza e la mineralità dei vini Müller Thurgau riflettono le caratteristiche uniche del suolo e del clima di questa regione.

In un contesto di crescente interesse verso i vini di qualità e le produzioni locali, eventi come questo rappresentano un’importante opportunità per promuovere il patrimonio vitivinicolo trentino e coinvolgere un pubblico sempre più ampio. La rassegna offre anche momenti di incontro e confronto tra produttori, esperti e appassionati, favorendo lo scambio di esperienze e conoscenze. Con il crescente successo del Müller Thurgau, il Trentino si conferma come una delle regioni vinicole più promettenti d’Italia, capace di attrarre l’attenzione di esperti e neofiti del settore.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.