L’Italia si trova attualmente a fronteggiare una situazione climatica estremamente varia, caratterizzata da forti contrasti tra il Nord e il Sud del paese. Mentre il Nord Italia è colpito da nubifragi e grandinate, il Sud continua a subire le conseguenze di temperature record. Questi eventi meteorologici hanno causato notevoli disagi, in particolare all’aeroporto di Orio al Serio, dove un violento temporale ha costretto a dirottare diversi voli in arrivo. Le conseguenze di questo maltempo non si limitano alla provincia di Bergamo, ma si estendono anche ad altre aree della Lombardia, come Como, dove si sono registrati allagamenti significativi.
Disagi all’aeroporto di Orio al Serio
Nella mattina di sabato 5 luglio, un violento nubifragio ha messo in crisi il traffico aereo. In totale, sono stati dirottati 13 voli in arrivo, con le seguenti destinazioni:
- 9 verso l’aeroporto di Bologna
- 3 a Milano Malpensa
- 1 a Verona
Questa situazione ha comportato ritardi e rallentamenti nelle partenze, poiché gli aerei dirottati hanno richiesto un riposizionamento. Fortunatamente, con il passare delle ore, la situazione è andata migliorando e le condizioni meteorologiche hanno iniziato a stabilizzarsi.
Le conseguenze del maltempo in Lombardia
Il nubifragio ha causato danni significativi anche in altre aree. A Como, la città ha visto la chiusura di una corsia del lungolago e allagamenti in piazza Cavour e via Scalambrini, con alcune automobili sommerse dall’acqua. A Cantù, un muro di una villetta è crollato, e rami e detriti hanno invaso le strade, rendendo difficile la circolazione. Situazioni simili si sono verificate a Clusone, nel bergamasco, dove una violenta grandinata ha imbiancato le strade.
Anche Milano ha subito le conseguenze del maltempo, seppur con precipitazioni più leggere. Le piogge hanno contribuito a un calo delle temperature, scese dai 36 gradi di ieri ai 29 attesi per oggi. Secondo le previsioni, il pomeriggio porterà ampie schiarite, anche se le condizioni meteo potrebbero peggiorare nuovamente domenica, con il rischio di temporali intensi.
Esondazione del Seveso
Le forti piogge hanno provocato l’esondazione del fiume Seveso a Lentate sul Seveso, in provincia di Monza e Brianza. L’acqua ha invaso giardini e abitazioni, costringendo alcune famiglie a evacuare. Una residente ha espresso la propria frustrazione per la situazione, dichiarando: «Non ne possiamo più». Le autorità locali hanno attivato le vasche di contenimento per prevenire ulteriori problemi a Milano, dove il Seveso ha raggiunto livelli di attenzione.
Caldo record al Sud
Mentre il Nord Italia affronta il maltempo, il Sud continua a vivere un’estate di caldo record. In Abruzzo, Pescara ha registrato temperature elevate, con il Ministero della Salute che ha emesso un bollino rosso per il terzo giorno consecutivo. Questa situazione di allerta, di livello 3, potrebbe avere effetti negativi sulla salute, soprattutto per le persone più vulnerabili. Le spiagge sono state molto affollate, con turisti e residenti in cerca di sollievo dal caldo.
Nonostante l’intenso caldo, si prevede un peggioramento delle condizioni meteorologiche nelle prossime ore. Già dal pomeriggio, si attende un aumento della nuvolosità nelle aree montuose, con la possibilità di rovesci e temporali che potrebbero estendersi verso il Pescarese, il Chietino e il Teramano. Tuttavia, dalla sera si prevede un’attenuazione dei fenomeni.
Le previsioni indicano che il tempo instabile continuerà a caratterizzare il fine settimana. In particolare, la Protezione Civile ha già emesso avvisi di maltempo per domenica, quando sono attesi acquazzoni diffusi e possibili temporali intensi. Le temperature massime nel Nord si stabilizzeranno intorno ai 30 gradi, mentre nel Sud le ondate di calore potrebbero continuare a persistere, con un’attenuazione attesa solo nei giorni successivi.
La situazione climatica in Italia è un chiaro esempio degli effetti estremi dei cambiamenti climatici, che continuano a manifestarsi in modi sempre più variabili e imprevedibili. Il contrasto tra le condizioni meteo del Nord e del Sud del paese è emblematico di una stagione estiva che, invece di portare stabilità, ha generato disagi e preoccupazioni per la popolazione. Con il continuo mutare delle condizioni climatiche, la preparazione e la risposta delle autorità locali saranno cruciali per affrontare le sfide future.