Home News Violenza e abusi in un centro disabili a Cuneo: 12 rinviati a giudizio
News

Violenza e abusi in un centro disabili a Cuneo: 12 rinviati a giudizio

Share
Violenza e abusi in un centro disabili a Cuneo: 12 rinviati a giudizio
Violenza e abusi in un centro disabili a Cuneo: 12 rinviati a giudizio
Share

Un caso sconvolgente ha scosso la comunità di Cuneo, dove dodici operatori di un centro diurno per disabili sono stati rinviati a giudizio per maltrattamenti. Le accuse riguardano una serie di episodi di violenza e umiliazione che si sarebbero verificati dal 2014 fino ad aprile 2019. Gli inquirenti hanno identificato quindici ospiti come vittime di questi presunti abusi, tutti affetti da autismo e, in alcuni casi, da patologie psichiatriche. Tra le vittime ci sono anche minorenni, il che rende la situazione ancora più allarmante.

I dettagli degli abusi

Le indagini hanno rivelato episodi agghiaccianti. Tra questi, un giovane ospite sarebbe stato colpito al volto con una scarpa da uno degli infermieri. Inoltre, una psicologa è accusata di aver inflitto ripetute umiliazioni fisiche a un paziente, mostrando un comportamento inaccettabile per un professionista del settore. Questi eventi non solo rappresentano una violazione dei diritti dei disabili, ma sollevano anche interrogativi profondi sulla formazione e sulla supervisione del personale che lavora in centri dedicati a persone vulnerabili.

La responsabilità della cooperativa sociale

L’inchiesta ha messo in luce anche la responsabilità dei vertici della cooperativa sociale “Per Mano”, la struttura coinvolta. La direttrice e la coordinatrice, insieme a un educatore, una psicologa, quattro infermieri e quattro operatori socio-sanitari (OSS), dovranno rispondere di fronte alla giustizia. Non è solo una questione di maltrattamenti fisici, ma anche di una gestione inadeguata delle condizioni degli ospiti. Gli investigatori hanno scoperto che i pazienti erano frequentemente soggetti a una somministrazione eccessiva di psicofarmaci, utilizzati in modo improprio per gestire il loro comportamento.

L’isolamento degli ospiti

Ulteriori dettagli emersi dall’inchiesta rivelano che gli ospiti venivano spesso abbandonati in spazi designati come “relax room”, aree dove venivano collocati durante periodi di forte agitazione psicomotoria. Questi spazi, invece di essere utilizzati per fornire supporto e comfort, sembravano diventare luoghi di isolamento. Le testimonianze raccolte hanno evidenziato che i familiari delle vittime non erano a conoscenza di queste pratiche e che, in molti casi, il personale era stato istruito a non lasciare segni evidenti di abuso, per evitare che i familiari potessero sospettare qualcosa di anomalo.

Le famiglie delle presunte vittime hanno deciso di costituirsi parte civile nel processo, un passo che sottolinea la gravità della situazione e la necessità di giustizia. Questo caso ha scatenato un forte dibattito pubblico sulla protezione dei diritti dei disabili e sull’importanza di garantire che le strutture di assistenza siano gestite in modo etico e responsabile. Le storie di maltrattamenti in centri per disabili non sono nuove, ma questo caso specifico ha messo in luce la necessità di una maggiore vigilanza e controllo da parte delle autorità competenti.

Il mondo della disabilità richiede un’attenzione particolare e un impegno costante per garantire che le persone vulnerabili siano trattate con dignità e rispetto. È fondamentale che i centri di assistenza non solo rispettino le norme di legge, ma che creino anche un ambiente sicuro e accogliente per tutti gli utenti.

La comunità di Cuneo e le famiglie delle vittime stanno ora aspettando con ansia l’esito del processo, sperando che la giustizia possa fare il suo corso e che gli abusi perpetrati non vengano dimenticati, ma diventino un catalizzatore per il cambiamento. La lotta per i diritti dei disabili è una battaglia che deve continuare, affinché ogni individuo possa vivere in un ambiente sicuro e rispettoso.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.