La formazione continua è un tema di cruciale importanza per l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano, come evidenziato da Alessandro De Carli, segretario dell’Ordine e presidente della Commissione ambiente, territorio e clima. Durante l’assemblea ordinaria degli iscritti del 2025, tenutasi presso la storica sede di Palazzo Montedoria, De Carli ha sottolineato come la formazione non sia solo un obbligo professionale, ma un impegno fondamentale verso la collettività.
In un mondo in continua evoluzione, dove la tecnologia e le normative cambiano a un ritmo accelerato, è essenziale che i professionisti siano costantemente aggiornati. La responsabilità di garantire che gli ingegneri siano ben preparati per affrontare le sfide moderne ricade sull’Ordine stesso, che si sforza di fornire contenuti formativi rilevanti e di alta qualità. “Siamo tenuti a formare i nostri iscritti per la tutela della collettività,” ha affermato De Carli, evidenziando così l’importanza di una professione che opera non solo per il proprio interesse, ma per il bene comune.
Bilancio e trasparenza
Durante l’assemblea, sono stati presentati anche il bilancio consuntivo dell’esercizio 2024 e il conto economico preventivo per il 2025. Questi documenti offrono uno spaccato dell’attività dell’Ordine, evidenziando come le risorse siano allocate per massimizzare l’efficacia della formazione e per supportare iniziative che promuovono il dialogo tra ingegneri, istituzioni e altre professioni. La trasparenza finanziaria è un altro elemento chiave per mantenere la fiducia e il coinvolgimento degli iscritti.
Eventi formativi e intelligenza artificiale
Uno degli eventi formativi di maggior rilievo di quest’anno è stato un ciclo di webinar dedicati all’intelligenza artificiale, organizzato in collaborazione con un network di associazioni di ingegneri provenienti da quattro regioni europee. Questi webinar hanno rappresentato un’importante occasione di confronto e apprendimento, offrendo una panoramica sulle diverse visioni e approcci all’intelligenza artificiale nel contesto europeo. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di:
- Esplorare come l’AI sta influenzando vari settori.
- Comprendere come gli ingegneri possono adattarsi a queste nuove tecnologie.
- Ascoltare esperti e colleghi da altri paesi.
“Questo ha permesso ai nostri iscritti e agli iscritti delle altre associazioni di sentire una voce che arriva dall’Europa,” ha continuato De Carli, sottolineando l’importanza di un dialogo internazionale.
Il futuro dell’ingegneria e il dialogo con le istituzioni
L’intelligenza artificiale non è solo una questione tecnologica, ma coinvolge anche questioni etiche, sociali e legali. Pertanto, la formazione degli ingegneri deve tenere conto di questi aspetti complessi, preparando i professionisti non solo a utilizzare strumenti avanzati, ma anche a considerare le implicazioni delle loro scelte progettuali. Un ingegnere del futuro dovrà possedere non solo competenze tecniche, ma anche una solida comprensione delle problematiche etiche legate all’AI.
Inoltre, De Carli ha parlato della necessità di un dialogo costante con le istituzioni, fondamentale per rappresentare le esigenze della professione e influenzare le politiche pubbliche che riguardano il settore dell’ingegneria. Le istituzioni, infatti, hanno un ruolo chiave nel definire le linee guida per l’uso delle nuove tecnologie, e gli ingegneri devono essere attivamente coinvolti in questo processo.
La collegialità è un altro aspetto che De Carli ha messo in evidenza. L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano promuove un ambiente di collaborazione e condivisione delle conoscenze tra i professionisti, favorendo un clima di apprendimento e costruendo una rete di supporto tra colleghi.
In sintesi, la formazione è vista come un elemento cardine per l’Ordine degli Ingegneri di Milano. L’iniziativa dei webinar sull’intelligenza artificiale rappresenta un passo significativo verso l’aggiornamento professionale. La sinergia tra formazione, dialogo con le istituzioni e collegialità è fondamentale per preparare gli ingegneri alle sfide future e garantire un impatto positivo sulla società. Con il continuo cambiamento del panorama tecnologico e normativo, l’Ordine degli Ingegneri si impegna a rimanere all’avanguardia, offrendo ai propri iscritti le competenze necessarie per eccellere nella loro professione.