L’introduzione della tariffa Basic da parte di Air France e KLM ha suscitato un notevole interesse nel settore dell’aviazione. A partire dal 9 settembre, queste due compagnie di bandiera hanno deciso di adattarsi alle nuove esigenze dei viaggiatori, seguendo il trend delle compagnie low cost. Questa mossa rappresenta un cambiamento significativo nel panorama del trasporto aereo, dove la concorrenza con vettori come Ryanair ed EasyJet è sempre più agguerrita.
Tradizionalmente, le compagnie aeree di bandiera sono sinonimo di qualità e comfort, offrendo tariffe che includevano il bagaglio a mano senza costi aggiuntivi. Tuttavia, la crescente domanda di viaggi economici ha spinto Air France e KLM a ripensare le proprie strategie. Con l’introduzione della tariffa Basic, queste compagnie cercano di attrarre un segmento di passeggeri in cerca di tariffe più competitive.
Le destinazioni della nuova tariffa Basic
La tariffa Basic sarà inizialmente disponibile per 12 destinazioni, partendo dai principali hub di Air France e KLM: gli aeroporti di Parigi Charles de Gaulle e Amsterdam Schiphol. Le città incluse nel programma comprendono:
- Helsinki
- Tunisi
- Atene
- Vienna
- Dublino
- Stoccolma
- Monaco
- Torino Caselle
- Firenze (Aeroporto Amerigo Vespucci)
Questa selezione di rotte è stata progettata per testare l’appeal della nuova offerta su un mercato variegato, che include sia mete turistiche che città europee di rilevanza commerciale.
Motivazioni dietro la scelta
L’annuncio di Air France e KLM sottolinea come questa iniziativa sia stata concepita per rispondere a un contesto di crescente concorrenza. Negli ultimi anni, le preferenze dei viaggiatori sono cambiate radicalmente, con un numero crescente di passeggeri che optano per viaggi brevi e leggeri. Questa evoluzione ha portato le compagnie aeree a considerare nuove strategie per attrarre e mantenere la clientela.
Inoltre, il modello low cost ha dimostrato di essere efficiente anche in termini di tempi di imbarco e sbarco. Con meno bagagli da gestire, Air France e KLM puntano a ottimizzare i tempi di turnaround, cercando di raggiungere un’efficienza simile a quella delle low cost, dove i voli possono decollare in appena 25 minuti.
Struttura dei prezzi
La tariffa Basic si colloca nella fascia più economica dell’offerta di Air France e KLM. Sebbene il costo possa variare in base alla destinazione e alla data di prenotazione, si stima che i biglietti con la sola borsa da viaggio possano costare circa il 20% in meno rispetto alle tariffe standard. Questa proposta potrebbe risultare particolarmente allettante per chi cerca di risparmiare, soprattutto per viaggiatori occasionali o per coloro che pianificano escursioni brevi.
In caso di necessità , i passeggeri che scelgono la tariffa Basic possono sempre decidere di aggiungere un trolley a pagamento, a partire da 15 euro. Inoltre, i membri del programma di fidelizzazione Flying Blue potranno portare con sé il bagaglio a mano anche se optano per la tariffa Basic, sebbene i voli non verranno conteggiati ai fini dell’ottenimento o del rinnovo dello status.
L’introduzione della tariffa Basic da parte di Air France e KLM potrebbe avere ripercussioni significative sul mercato dell’aviazione europea. Con la crescente pressione delle compagnie low cost, i vettori tradizionali devono trovare un equilibrio tra la necessità di attrarre nuovi passeggeri e il mantenimento di elevati standard di servizio. Questo cambiamento di paradigma potrebbe segnare l’inizio di una nuova era nel settore aereo europeo, dove la sfida sarà quella di bilanciare prezzo, servizio e innovazione per restare rilevanti in un’industria in continua evoluzione.