
Le forze armate russe hanno intensificato la loro offensiva in ucraina durante il mese di giugno, guadagnando terreno a un ritmo superiore rispetto ai mesi precedenti. Secondo i dati diffusi dall’Institute for the Study of War , basati su un’analisi realizzata dall’agenzia Afp, l’esercito di Mosca ha ottenuto la conquista di ampie aree del territorio ucraino dopo una fase di rallentamento nei mesi invernali.
La progressione territoriale delle truppe russe da marzo a giugno 2025
A marzo l’avanzata russa si era misurata in 240 chilometri quadrati di territorio ucraino occupato. Successivamente, si era verificata un’accelerazione costante: 379 km² ad aprile, 507 km² a maggio e fino a 588 km² a giugno. Questi numeri rappresentano la maggiore estensione di nuove conquiste sul terreno dall’ultima grande offensiva registrata nel novembre precedente. Durante il periodo invernale, infatti, l’esercito russo aveva subito un rallentamento, legato a condizioni climatiche difficili e a problemi logistici.
Le implicazioni militari e strategiche dell’avanzata russa
L’aumento costante dell’area conquistata riflette un cambiamento significativo nel corso della campagna militare. La continuità dell’avanzata per tre mesi consecutivi indica una riorganizzazione delle forze di Mosca e un miglioramento delle tattiche sul campo. Il controllo di nuovi territori offre una posizione vantaggiosa per operazioni successive e influenza direttamente il equilibrio della guerra sul territorio ucraino, con importanti riflessi sul fronte diplomatico e geopolitico.
La fonte dei dati e l’importanza della verifica indipendente
L’analisi che evidenzia questa intensificazione nelle operazioni russe è stata condotta da Afp a partire dalle informazioni raccolte dall’Institute for the Study of War, un centro di studi americano che monitora gli sviluppi dei conflitti armati con attenzione particolare all’area dell’est europeo. Il contributo di fonti esterne e indipendenti è cruciale per comprendere i reali sviluppi sul campo e valutare la situazione senza dipendere esclusivamente dalle versioni ufficiali dei protagonisti del conflitto.