
Un autobus ha preso fuoco nella periferia est di roma, precisamente in via prenestina al civico 276. Il mezzo era fuori servizio e le fiamme si sono propagate fino a coinvolgere un balcone e parte di un edificio vicino. I vigili del fuoco sono intervenuti rapidamente per domare il rogo che ha causato danni visibili ma senza feriti. Sul posto si sono portati anche i tecnici di atac per valutare le cause e i danni subiti dal bus.
Dinamica dell’incendio e intervento dei vigili del fuoco
L’incendio è scoppiato sul bus alla periferia est di roma nella mattinata. Secondo i vigili del fuoco, il fuoco è partito dalla parte alta del mezzo e si è rapidamente esteso coinvolgendo le finestre di un balcone al primo piano di un palazzo vicino. I vetri sono andati in frantumi a causa del calore intenso. Il fumo denso ha invaso gli ambienti adiacenti e annerito la facciata dell’edificio. Nel frattempo il conducente del bus, unico presente a bordo, è riuscito a mettersi in salvo senza riportare danni. L’incendio ha sollevato una grossa colonna di fumo nero visibile anche da lontano.
I pompieri sono intervenuti subito e hanno circoscritto il rogo impedendo ulteriori danni alle strutture vicine. Il tempestivo intervento ha scongiurato il rischio di incidenti gravi per le persone intorno. Nonostante il mezzo sia andato praticamente distrutto, non sono stati segnalati feriti o intossicazioni causate dal fumo. A quel punto si è avviata la fase di controllo e messa in sicurezza dell’area.
Caratteristiche del bus e primo sopralluogo tecnico
L’autobus coinvolto è un Solaris ibrido lungo 18 metri, modello consegnato nel corso del 2024 e attualmente ancora in garanzia. La società di trasporto pubblico atac ha confermato che il mezzo era fuori servizio al momento dell’incendio, quindi non trasportava passeggeri ma solo il conducente. Il bus era uno dei più recenti della flotta, una scelta finalizzata a ridurre emissioni e migliorare l’offerta di trasporto urbano.
Nei minuti successivi al rogo, tecnici specializzati di atac si sono recati sul posto per effettuare i primi rilievi e analizzare l’origine dell’incendio. Le prime verifiche suggeriscono che le fiamme si sono avviate nella parte superiore del mezzo, ma le condizioni esatte andranno approfondite nelle prossime ore attraverso una serie di accertamenti più dettagliati. L’azienda ha informato che seguirà le procedure previste dalle garanzie di legge per coprire i danni subiti dal mezzo.
Impatti su mobilità e sistema di trasporto locale
Il danneggiamento di un autobus di questo tipo, soprattutto se nuovo, può creare disagi sul servizio pubblico nella zona interessata. Via prenestina è uno dei tratti fondamentali per alcune linee urbane di roma est e la perdita di un mezzo incide sulla regolarità dei passaggi. Al momento non sono arrivate comunicazioni ufficiali riguardo a modifiche temporanee delle tratte o sostituzioni rapide.
I responsabili di atac si sono attivati per garantire la continuità del servizio nonostante l’imprevisto. Dato che il bus era fuori servizio, l’episodio non ha causato blocchi immediati del traffico. La ricostruzione precisa delle cause servirà anche a valutare eventuali interventi per migliorare la sicurezza dei mezzi e prevenire rischi simili in futuro. La priorità resta ora ripristinare la normalità senza compromettere la sicurezza dei passeggeri e degli operatori.
Ulteriori dettagli sull’incendio e le conseguenze
L’incendio in via prenestina è stato un episodio grave che ha coinvolto un mezzo di trasporto pubblico appena entrato in funzione. Le indagini continueranno per chiarire le cause e definire i provvedimenti. Le strutture limitrofe danneggiate richiederanno inoltre interventi di ripristino per le facciate annerite e le finestre rotte dopo il passaggio delle fiamme. L’attenzione resta alta sul corretto funzionamento della flotta urbana di roma e sulla sicurezza delle strade cittadine.