Home News Togliere l’accusa di attentato alla sicurezza pubblica ai 57 imputati per il crollo del ponte Morandi del 2018
News

Togliere l’accusa di attentato alla sicurezza pubblica ai 57 imputati per il crollo del ponte Morandi del 2018

Share
Share

Il processo sul crollo del ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018 e che causò 43 vittime, ha subito una svolta importante. Tra i 57 imputati coinvolti, l’accusa di attentato alla sicurezza pubblica dei trasporti è stata formalmente esclusa. Questo sviluppo emerge durante la requisitoria del procuratore Walter Cotugno, che ha chiarito l’assenza di prove certe sul dolo, elemento necessario per sostenere quella specifica contestazione.

Il pm cotugno spiega l’esclusione dell’accusa di attentato alla sicurezza pubblica

Nel corso dell’udienza il pm Walter Cotugno ha sottolineato che, nonostante la gravità dei fatti, non esistono elementi tali da dimostrare con certezza la volontarietà nell’azione degli imputati. La mancanza di dolo, requisito fondamentale per configurare l’accusa di attentato alla sicurezza pubblica dei trasporti, ha portato l’accusa a decidere di non chiedere condanne per questo capo di imputazione. Cotugno ha spiegato che si tratta di un passaggio cruciale nel procedimento, che fa emergere un quadro giudiziario più definito.

Questo non significa però che le altre accuse nei confronti degli imputati siano diminuite in gravità. La decisione formale rispecchia il confronto tra le prove raccolte e le norme penali applicabili, sottolineando la complessità tecnica e giuridica che coinvolge questi reati nel contesto di un disastro così rilevante.

Focus sulle implicazioni legali della decisione

Le altre accuse ancora pendenti contro gli imputati del processo Morandi

Anche senza l’accusa di attentato alla sicurezza pubblica, i 57 imputati continuano a rispondere di reati seri. Tra loro ci sono figure chiave come l’ex amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Giovanni Castellucci, attualmente detenuto per motivi legati a un’altra tragedia, la strage del bus ad Avellino nel 2013. Al suo fianco, l’ex direttore centrale operazioni Paolo Berti, detenuto per la stessa vicenda, e l’ex responsabile manutenzioni Michele Donferri Mitelli.

Le imputazioni principali sono il crollo colposo e il disastro colposo, accanto a più capi di imputazione per omicidi plurimi aggravati, tra cui l’omicidio stradale. Vengono contestati anche falsi documentali che avrebbero ostacolato le indagini o nascosto criticità. Questi reati mantengono alta l’attenzione sulla responsabilità degli imputati nell’ambito della gestione e della manutenzione dell’infrastruttura.

Il contesto giudiziario nelle udienze dedicate alla tragedia del ponte Morandi

Il processo riguarda uno dei casi più tragici della recente storia italiana, segnato dalla perdita di 43 vite e da un impatto profondo sulla scena pubblica. Le udienze si sono concentrate sull’analisi delle responsabilità tecniche e gestionali, sulle pratiche di manutenzione e sui controlli effettuati negli anni precedenti al cedimento della struttura.

L’esclusione dell’accusa di attentato alla sicurezza pubblica non annulla la gravità complessiva della vicenda. La ricostruzione del disastro, le testimonianze raccolte e gli atti processuali confermano l’esistenza di varie negligenze e omissioni attribuite agli imputati. Nel dibattimento emergono dettagli sulle falle nei controlli e sulle possibili inefficienze che portarono al cedimento.

Monitoraggio e sviluppi futuri

Gli sviluppi processuali continuano a essere monitorati con attenzione, considerando il numero di vittime e la rete di responsabilità che coinvolge più figure apicali di Autostrade per l’Italia e soggetti attivi nella gestione del ponte. La vicenda rappresenta un caso simbolo del legame tra sicurezza infrastrutturale e responsabilità penale.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.