Home Storie Turismo in crescita: prenotazioni estive aumentano del 15% grazie all’afflusso internazionale
Storie

Turismo in crescita: prenotazioni estive aumentano del 15% grazie all’afflusso internazionale

Share
Turismo in crescita: prenotazioni estive aumentano del 15% grazie all'afflusso internazionale
Turismo in crescita: prenotazioni estive aumentano del 15% grazie all'afflusso internazionale
Share

Il panorama turistico italiano sta vivendo un periodo di grande fermento, e Th Resorts si distingue come uno dei principali gruppi nel settore. Salvatore Piazza, Chief Operating Officer del gruppo, ha recentemente condiviso dati incoraggianti riguardo le prenotazioni per la stagione estiva 2025. In un’intervista con Adnkronos/Labitalia, ha riportato un incremento significativo del 15% nelle prenotazioni rispetto all’anno precedente, un trend nettamente migliore rispetto alle previsioni iniziali.

L’importanza delle strutture Th Resorts

Th Resorts, con le sue 32 strutture distribuite tra località marine, montane e urbane, offre un totale di 6.500 camere, un numero che sottolinea l’importanza del gruppo nel panorama ricettivo italiano. Piazza ha sottolineato come l’andamento delle prenotazioni stia superando le aspettative, un segnale positivo non solo per l’azienda ma anche per l’intero settore turistico. Le strutture in montagna hanno chiuso la stagione invernale con risultati in linea con questo trend positivo.

Il ruolo del trade e la domanda crescente

Un aspetto cruciale del successo di Th Resorts è attribuibile al lavoro svolto dal trade, ovvero le agenzie di viaggio e i tour operator. Piazza ha evidenziato come, grazie a una strategia ben pianificata, il fatturato attuale abbia raggiunto livelli paragonabili a quelli dello scorso anno, con un vantaggio temporale di quattro mesi. Questo risultato è particolarmente significativo per i seguenti motivi:

  1. Ripresa robusta del settore.
  2. Crescita della domanda, soprattutto in vista dell’estate.
  3. Ottima performance del trade nonostante la pausa stagionale.

Tuttavia, il ritmo delle vendite è rimasto costante, e il 50% delle vendite avviene sempre più “sotto data”, il che significa che la maggior parte dei turisti prenota con un preavviso ridotto.

Opportunità e sfide nel mercato turistico

Un elemento di grande rilevanza è l’interesse crescente da parte di operatori stranieri, in particolare tour operator europei, che mostrano una preferenza per il prodotto turistico italiano. Questo trend è particolarmente incoraggiante in un momento in cui il mercato interno sta mostrando segni di rallentamento. Secondo Piazza, la crescente domanda estera rappresenta un’opportunità importante per il settore, garantendo una maggiore capacità di spesa e un flusso costante di visitatori.

Con l’arrivo dell’estate, il settore turistico si trova anche ad affrontare una sfida significativa: la ricerca di personale stagionale. Th Resorts conta attualmente oltre 4.500 collaboratori diretti, ma la carenza di profili lavorativi è un problema che si è acutizzato dopo la pandemia di Covid-19. Molti professionisti del settore hanno deciso di cambiare carriera durante il lungo periodo di chiusura forzata delle strutture, portando a una perdita di competenze preziose.

Investimenti e innovazioni per l’estate 2025

Quest’estate, Th Resorts ha in serbo diverse novità per i propri ospiti. Tra gli investimenti più recenti, si segnala la realizzazione di un campo di pickleball nella struttura di Ostuni, un’attività sportiva in forte crescita e che si preannuncia come uno dei trend dell’estate 2025. Inoltre, il gruppo ha rivoluzionato il concetto di ristorazione, rinnovando il buffet in tutte le sue strutture per offrire un’esperienza gastronomica più ricca e diversificata.

Con queste premesse, Th Resorts si prepara ad affrontare la stagione estiva con una visione positiva, consolidando la propria posizione nel mercato e rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più internazionale. L’attenzione ai dettagli, l’impegno per la qualità del servizio e la capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato rappresentano le chiavi del successo per il gruppo, che continua a investire nel futuro del turismo in Italia.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.